
“Io mi perdo in un oceano di parole, | te lo prometto che non bevo più.”
da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te
“Io mi perdo in un oceano di parole, | te lo prometto che non bevo più.”
da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 12
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Manifesto degli intellettuali antifascisti
“Il vino riscalda il corpo, ma la Parola di Dio riscalda la mente.”
Discorsi ascetici – prima collezione
Discorsi ascetici – prima collezione
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
Amendola, fatti e documenti
“È un filo di libertà che passa attraverso la parola scritta.”
La morale anarchica
da Less Than A Pearl, n. 1
A Day Without Rain, Amarantine
Origine: Citato in Abete alla Juve: «Il calcio non è proprietà privata» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/24-261065/Abete+alla+Juve%3A+%C2%ABIl+calcio+non+%C3%A8+propriet%C3%A0+privata%C2%BB, Corriere dello Sport, 24 agosto 2012.
“Nel termine morire rimane "vivo" anche il vivere; nella parola morte la vita scompare.”
“Le parole sono come vuoti ringraziamenti.”
Senza fonte
“[Le ultime parole rivolte al fratello] Hai provato anche oggi? Beato te!”
Origine: Citato in Gaetano Afeltra, Il giorno che Eduardo fece pace con Peppino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/07/giorno_che_Eduardo_fece_pace_co_0_0003076010.shtml, Corriere della Sera, 7 marzo 2000.
Il bambino che leggeva il Corano
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Da un seminario di Biblia nell'agosto 1986; citato in Agnese Cini Tassinario, Appendice storico-critica, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. 32. ISBN 88-06-15180-0
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
cap. I, 3, p. 37
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
“Autocritica è parola che Berlusconi non conosce.”
Origine: Dall'intervista di Ugo Magri, "Se liquida il bipolarismo Silvio archivia se stesso" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200711articoli/27961girata.asp, La Stampa, 28 novembre 2007.
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: Dall'intervista di Franco Romanò, Apriamo i sigilli http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1057/el_1057.pdf, Petite Plaisance, Torino, 2009.
“Enzo Ferrari è uno che non conosce la parola grazie.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 53, ISBN 88-8598-826-2.
Tutto il grillo che conta
il giudice rimase senza parole.
Tutto il grillo che conta
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere con l'autobiografia di un ritratto, p. 1382, Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7.
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 170
Dalla parte delle bambine
Origine: Cenno critico e biografico, p. X-XI
“Si fa presto a dire "amore". Ma quel che c'è sotto a questa parola lo conosce solo il diavolo.”
Le cose dell'amore
“Quelle parole ci sono arrivare addosso come delle pallottole. Lui è rimasto ferito, io sono morto.”
Origine: Tre atti e due tempi, p. 34
Origine: Citazione n.° 128 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004
da To the Top
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
citato in Oriana Fallaci, Intervista con la storia, pp. 325-326