
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 31
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 31
Gentili signore e signori buongiorno
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
cap. Complimenti per la trasmissione
Dalla parte delle bambine
citato in Libero, 15 dicembre 2002
da Non chiamatelo un ritorno
Background
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
La Madonna
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 133-34
Volantino lanciato su Roma, indirizzato a Vittorio Emanuele III di Savoia
Origine: Da Patto in Ezra Pound, Poesie scelte, traduzione di A. Rizzardi, Mondadori, 1960.
Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 11
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 154-155
da La bandiera tricolore
“Il segreto per invecchiare bene è aver fatto un patto di onestà con la solitudine.”
Origine: Da Memoria delle mie puttane tristi.
Non ho risposto...
Diario
Origine: Citato in 1939/40 Le "Guerre lampo", a cura di Hans-Adolf Jacobsen e Hans Dollinger, edizione italiana a cura di Riccardo Posani, Sansoni Editore, Firenze, 1969, p. 170.
Origine: Citato in Ilaria Guidantoni, Marsiglia-Algeri, viaggio al chiaro di luna, Albeggi Edizioni, stampa 2014, p. 257. ISBN 978-88-98795-06-2
“I borghesi sono i primi nemici di classe e con loro non c'è patto che tenga.”
Origine: Sole e nebbie, p. 61
da la Repubblica del 17 settembre 2007
citato in Daniele Colombo, Maria Luigia, la Buona Duchessa, Culturalia, sett.-ott. 2004, p. 45
Parte quinta, Articolo quinto, Scrupoli in rapporto ai motivi delle opere buone, pp. 173-174
Trattato sugli scrupoli
America: il nuovo tiranno
“Per ora la Sicilia ci sembra il paese più bello del mondo, ma al patto di essere baroni.”
Origine: Dal programma televisivo Ballarò, in onda su Rai tre il 15 aprile 2014. ( Video su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5e4e639c-cf14-4d13-a861-7cb64351c010.html, minuto 02:01:00)
Origine: Da Guerra civile? No, ma uno psicolabile ne ha colto il clima, Il Gazzettino, 18 dicembre 2009.
Origine: Da Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud, Corriere della Sera, 12 aprile 2000.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 12 luglio 2009.
alla presentazione del libro di Massimo Parisi Il Patto del Nazareno al Tempio di Adriano, Roma, 18 gennaio 2016
Origine: Visibile in Verdini: Centrodestra e centrosinistra? Due rubinetti che perdono, difficile trovare un idraulico https://www.youtube.com/watch?v=2-xbEKkm-FY, YouTube.com, 18 gennaio 2016.
J’ai le plus profond respect pour la libertè du prêtre, tant qu’il se renferme dans ses fonctions: si cette liberté était attaquée, je serais le premier à la défendre; mais que le prêtre se contente du maniement des choses saintes, et qu’il ne sorte pas du seuil de son éclise: hors de la, il rentre pour moins dans la foule des citoyens, il n’a plus de droits que ceux du droit comun.
Origine: citato in Antonio Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, Napoli, Stabilimento tipografico del Tramater, 1849, p. 55)
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
citato in Stefania Rossini, Vi racconto l'isola di Arturo, L'Espresso, in www.nunziatella.it http://www.nunziatella.it/Veneto/Sfumatura_Alta_n_5.pdf
da I comunisti europei e Stalin, Einaudi, Torino, 1983, p. 183
Origine: Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997, p. 39. ISBN 88-15-06199-1
Origine: Citato da Il Giornale http://www.ilgiornale.it/interni/fermiamo_tremonti_condiziona_governo_e_ci_fara_perdere_voti/21-04-2011/articolo-id=518506-page=0-comments=1, 21 aprile 2011.
Origine: Citato in Immigrati, il presidente della Camera: «Cambierei la legge Bossi-Fini» Più flessibilità per i permessi di soggiorno. E cittadinanza ai figli degli stranieri che sono nati e studiano in Italia http://www.corriere.it/politica/12_aprile_07/fini-cambierei-la-bossi-fini_93a6b67c-80cf-11e1-97af-a2f25e79a811.shtml, Corriere della sera, 7 aprile 2012.
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico della seduta n. 197 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1393275230000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd&parse=no del 24 febbraio 2014.
Origine: Uomini e bestie, p. 16
Origine: Dichiarazione di voto fatta nella seduta della Camera dei Deputati del 18 marzo 1949, che precede la votazione sull'ingresso dell'Italia nel Patto Atlantico.
Il Bonami dell'arte: Incontri ravvicinati nella giungla contemporanea
Those Who Leave and Those Who Stay
Origine: Citato in Macron riceve Putin: "Rispettare i diritti dei gay in Cecenia" http://tg24.sky.it/mondo/2017/05/29/Emmanuel-macron-vladimir-putin-incontro-francia.html, Skytg24.it, 29 maggio 2017.
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Per la prima volta nella storia moderna, uno stato del Terzo Mondo è riuscito a combattere con successo una guerra di difesa, la più lunga guerra del genere fra due eserciti regolari dalla Seconda guerra mondiale – senza essere sotto l'ombrello d'un particolare patto militare o l'influenza d'una particolare grande potenza, e senza soffrire limitazioni nella sua volontà e indipendenza o abbandonare i suoi principi e la sua politica.
Origine: Dall'intervista di Malcom Pagani, Il Fatto Quotidiano.it; riportata su Dagospia.com http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ghezzi-amari-chi-vero-padre-blob-25-anni-76221.htm, 28 aprile 2014.
Origine: Dal discorso di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Napoli, 11 novembre 1944; in I problemi della pace http://bibliotecaginobianco.it/flip/ACR/01/0200/?#5/z, L'Acropoli, Anno I, n. 2, febbraio 1945, p. 83.
Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 140.
cap. 1, p. 3
Dello ordinamento nazionale
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 309.
Origine: Da Contro il revisionismo, Verona, Zambon, 2009, p. 96.
“Mondo pazzo, re pazzi, patto pazzo!”
Filippo il Bastardo, atto II, scena I
Il re Giovanni
cap. 18
Il romanzo della nazione