Frasi su personaggio
pagina 4

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 131.

da La morte paga doppio
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132

“L'umanità è un personaggio umoristico.”
Origine: Il malloppo, p. 36
La scrittura dell'altro

da Cercando disperatamente dei leader che abbiano una fede, Corriere della sera, 30 settembre 2002
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.

citato in Franco Cardini http://www.identitaeuropea.org/archivio/articoli/cardini_caso.html, Il caso Tolkien

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

da Mare dentro http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=14230, mymovies.it

Origine: Citato in Jared Leto e Jaco Van Dormael: "Siamo anche noi dei Mr. Nobody" http://www.moviesushi.it/cinema/item/2879-jared-leto-e-jaco-van-dormael-siamo-anche-noi-dei-mr-nobody.html, MovieSushi.it, 11 settembre 2009.
Origine: Metamorfosi, p. XLI

http://www.youtube.com/watch?v=JYyHLMoFP4w
Origine: Frase attribuita a Giorgio Bracardi dal programma radiofonico Alto Gradimento. 13 luglio 1970 – 2 ottobre 1976.

Serietà dell'umorismo
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 11

Corso di letteratura drammatica

dall'intervista di Marco Mathieu in Tutto Musica, gennaio 2002

citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
da Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Acmeone, Citazioni sull'opera

Origine: Citato in Buffon: "Balotelli è straripante, e allora provano a fermarlo in un altro modo" http://www.gazzetta.it/Nazionale/08-06-2013/buffon-balotelli-straripante-allora-provano-fermarlo-un-altro-modo-20540747109.shtml, Gazzetta.it, 8 giugno 2013.
“Credo però che Adamo ed Eva siano personaggi storici e siano i progenitori dell'umanità.”
Ibidem

“Insomma: perché limitarsi a creare un personaggio, quando si può creare un universo?”
Origine: Citato in Zagor FAQ. Risponde Sergio Bonelli http://www.sergiobonellieditore.it/sezioni/109/faq, SergioBonelliEditore.it.

Origine: Da Sono tornati i Cesaroni – Quelli della Garbatella, in Settegiorni tv n. 12, Seri System, Nichelino (Torino), gennaio 2008, p. 53.
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17

da Antonio Albanese: Personaggi, Einaudi 2006
Personaggi, Alex Drastico

“Dio è grande, ma Alex Drastico non cugghiunìa!”
da Antonio Albanese: Personaggi, Einaudi 2006
Personaggi, Alex Drastico

da Antonio Albanese: Personaggi, Einaudi 2006
Personaggi, Cetto La Qualunque

da Antonio Albanese: Personaggi, Einaudi 2006
Personaggi, Cetto La Qualunque

“De Santis (capo immaginario dell'opposizione), se a 'ttia 'u pilu non ti piaci, sunnu cazzi toi!”
da Antonio Albanese: Personaggi, Einaudi 2006
Personaggi, Cetto La Qualunque

dal commento audio del DVD di Toy Story - Il mondo dei giocattoli, 2005

The character of V and his relationship with Evey (Natalie Portman) inescapably reminds us of the Phantom of the Opera. V and the Phantom are both masked, move through subterranean spaces, control others through the leverage of their imaginations and have a score to settle. One difference, and it is an important one, is that V's facial disguise does not move (unlike, say, the faces of a Batman villain) but is a mask that always has the same smiling expression. Behind it is the actor Hugo Weaving, using his voice and body language to create a character, but I was reminded of my problem with Thomas the Tank Engine: If something talks, its lips should move.

da Tolstoj, ricordi di uno dei suoi figli; citato in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, 1978, pp. 48-49

Origine: Citato in L'intervista: Vilas, il re spodestato http://www.tennisitaliano.it/lintervista-vilas-il-re-spodestato, Tennis Italiano, 1 giugno 2006.
ibidem

citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 111

Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895.

Origine: Citato in Una dolcissima "ape da una tonnellata" http://www.sentieriselvaggi.it/12/1567/John_Belushi,_Una_dolcissima_ape_da_una_tonnellata.htm, sentieriselvaggi.it, 3 marzo 2002.

“Gesù è dunque un personaggio concettuale. Tutta la sua realtà sta in questa definizione.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 125

da un'intervista di Francesco Argento apparsa su Lobo nuova serie n. 1, Play Press Publishing, agosto 1997
Origine: Da Il piccolo grande canguro http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/22/piccolo_grande_canguro_sw_0_0206221644.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2002.

“Soltanto i personaggi dei romanzi mediocri risolvono i loro problemi.”
In margine a un testo implicito

Origine: Dall'intervista Placido e Sollima: Romanzo Criminale, secondo noi http://mag.sky.it/mag/cinema/romanzo_criminale/2008/11/19/romanzo_criminale_intervista_michele_placido_stefano_sollima.html, Sky.it, 19 novembre 2008.

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 49

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 55

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 148-149

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 338

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 351

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 527
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pag. 7 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=drammaticamente#search_anchor
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, pag. 858. ISBN 978-88-08-09995-2
da Venti secoli di giornalismo, Canesi, 1962, p. 290-291

Una vettura come un'altra
Origine: In pasto ai leoni, p. 210

Origine: Citato in Corriere della Sera, 26 ottobre 1998.

I enjoyed working with the duck because I could knick [sic, probabilmente era "knock"] him around, have him get hurt – I could let him fall off cliffs. It was lots of fun with Donald. With Mickey it would have been kind of dangerous, because Mickey always had to be right. With the duck I had a comedian that I could treat badly and who I could make fun of.
Origine: I peccati del Vaticano, p. 178

da La Supplica. Discorso famigliare, Venezia, per Marco Ginammi, 1634
da Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene, in Carmelo Bene, Otello o la deficienza della donna; citato in Carmelo Bene, Opere con l'Autografia d'un ritratto, p. 1473

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie