Frasi su personaggio
pagina 3

citato in Chi c'è in quel film?, p. 367

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Origine: Da una lettera a David Garnett, senza data; citato in Nevin 1997, p. 206.

Origine: Socrate e la tragedia, p. 56, 1988

Origine: Socrate e la tragedia, p. 56, 1988

Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14

Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15

“Ammetto di essere una spia, è una cosa disdicevole, ma qualcuno deve pur farlo …”
dialogo del personaggio John Barsad, la spia. (da Tale of two cities)

“I buoni matrimoni sono come la crema; basta un nonnulla a farli andare a male.”
Origine: Citato da Domenico Tarizzo in Marcel Proust, Lettere ai miei personaggi, p. 31.

da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

Origine: Citata in Intervista a Elton John di Bill Abbot, Il Monello, n. 39, 1974, Casa Edidtrice Universo.

incipit; 2001, p. 45
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Variante: Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa.

“Il personaggio che avevano [i creatori di Dr. House] scritto per me era fantastico.”
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures

citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures

“Jimmy era così. Il suo personaggio, il modo di parlare, tutto. Era così lui.”

da Il sole 24 ore, 4 agosto 2008

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI

Origine: Uomovivo, p. 209
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 34

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Scorsese, ritorno ai pionieri «Incantato da sogni e magie» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/20/Scorsese_ritorno_pionieri_Incantato_sogni_co_9_111120056.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2011.

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario

dall'intervista di Paul Fischer Da Unmasking an American Psycho, Cranky Critic. com
citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/dr-house/intervista.html

Origine: Da L'uomo sentimentale, traduzione di G. Felici, Einaudi, 2000.

Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.

citato nei contenuti speciali dei DVD della prima stagione di Dr. House, Universal Pictures

citato in Telesimo.com http://www.telesimo.it/dr.-house/news-2009/i-rimanenti-episodi-inediti-della-quinta-stagione-di-dr.-house-su-canala-5.html

citato in Tele-film.com http://www.tele-films.com/2009/07/19/dr-house-6-nuovi-spoiler/

Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.

citato in Jessespencer.net http://www.jessespencer.net/interviewsarticles/2006interviewsarticles/doctorinthehouse.html
citato in Alfred Grosser, Hitler

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]

Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.
“L'infinito, purtroppo, è un personaggio subdolo.”
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388

Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.

citato in Renato Genovese, L'avventurosa storia del fumetto italiano. Quarant'anni di fumetti nelle mani dei protagonisti, Alberto Castelli Editore, 2009, p. 230

Citazioni tratte da interviste
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.
Origine: La biblioteca di notte, pp. 186-187
da Cinque personaggi del passato per il nostro presente, traduzione di Francesco Sircana, Ibis

da American Cinematographer dell'ottobre 1971

citato nei contenuti speciali dei DVD della prima stagione di Dr. House