Frasi su po'
pagina 11

“C'è un limite in ogni cosa e bisogna sempre avere il coraggio di spingerlo un po' più in là.”

Roberto Rizzato (1961) conduttore radiofonico e giornalista italiano

Calendario Curiosario 2003

Billie Joe Armstrong photo
Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster photo
Charlotte Rampling photo

“A Napoli sono stato un po' presuntuoso. Avrei dovuto capire che dove si ferma Mazzone non posso fare miracoli io.”

Giovanni Galeone (1941) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai Editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620

Red Auerbach photo

“La pallacanestro è come una guerra in cui si sviluppano prima le armi offensive, poi ci vuole sempre un po' di tempo perché la difesa si organizzi.”

Red Auerbach (1917–2006) allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 61, ISBN 88-8598-826-2.

Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Zanardi photo
David Draiman photo
Roberto Bolaño photo
Roberto Bolaño photo
George Steiner photo
Tibor Fischer photo
Catherine Clément photo
David Grossman photo
Ronaldo photo
Ronaldo photo
Andrea Plazzi photo
Jean Reno photo
Aurelio Galleppini photo

“Sì, forse Tex mi ha assorbito un po' troppo, e la gente è portata a ricordarmi solo per questo. Però devo dire che il personaggio mi ha ripagato di tutto il tempo che gli ho dedicato.”

Aurelio Galleppini (1917–1996) fumettista italiano creatore di Tex Willer

citato in Renato Genovese, L'avventurosa storia del fumetto italiano. Quarant'anni di fumetti nelle mani dei protagonisti, Alberto Castelli Editore, 2009, p. 230

Francesco Cossiga photo

“[Gianfranco Fini] È il migliore. Porta avanti il suo gioco politico con una buona lucidità. Ma è privo dei supporti dottrinari. Non so se legga qualche libro. So che mischia un po' tutto: Evola e il liberismo, la conservazione e il libertarismo.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59.

Francesco Cossiga photo
Roberto Benigni photo
Roberto Benigni photo
Roberto Benigni photo
Frédéric Ozanam photo
Frédéric Ozanam photo
James Matthew Barrie photo
James Matthew Barrie photo
Giovanni Ansaldo photo
Roy Emerson photo

“[Nel 2000 dopo essere stato sorpassato nella classifica del numero di tornei dello Slam vinti in carriera] Sampras è il GOAT e mi devo solo complimentare con lui perché i tornei sono un po' più consistenti di questi tempi.”

Roy Emerson (1936) tennista australiano

Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Roy Emerson http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/23/747942-odor_goat.shtml, Ubitennis.com, 23 luglio 2012.

Philippe Mexès photo
Giuseppe Signori photo

“Senza un po' di Mazzone non puoi fare Wenger.”

François Zahoui (1962) calciatore ivoriano

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

“Lo chiamano sciopero senza nemmeno saper cosa significa la parola, mentre in realtà è una serrata. Atteggiamento vergognoso di presidenti che ormai vogliono impadronirsi del calcio dopo averlo spolpato fino all'osso. Gente come Lotito, Preziosi o Galliani, gente che in altri paesi non avrebbero nemmeno diritto a entrare in uno stadio perché interdetta dai pubblici uffici, perché ha comprato le partite o ha fatto retrocedere la propria squadra per immoralità, vuol far credere che la colpa sia dei calciatori. […] In realtà i presidenti vogliono un ritorno al vincolo e mascherano questa loro volontà con dichiarazioni ai loro giornali e alle loro televisioni che vogliono far passare i calciatori come miliardari viziati. L'articolo 7 non riguarda i cento giocatori di Serie A che guadagnano milioni, ma riguarda soprattutto le migliaia di calciatori che dalla B in giù non vengono pagati e sono trattati come carne da macello. I miliardari viziati sono i presidenti, non certo i calciatori che producono reddito e nessun contratto, per quel che se ne sa, è stato firmato con la costrizione. […] È una serrata bella e buona, non uno sciopero. Basta pensarci un po' per capire…”

Franco Rossi (1944–2013) giornalista italiano

Con data
Origine: Da Hanno ragione i calciatori. Non è uno sciopero ma una serrata vergognosa di quei presidenti che hanno sfruttato e spolpato il calcio fino all'osso http://www.francorossi.com/2011/08/hanno-ragione-i-calciatori-non-e-uno-sciopero-ma-una-serrata-vergognosa-di-quei-presidenti-che-hanno-sfruttato-e-spolpato-il-calcio-fino-allosso-la-lega-vuole-sbarazzarsi-della-federaz/, Francorossi.com, 26 agosto 2011.

Bryan Singer photo
Andre Agassi photo
Günter Netzer photo
Günter Netzer photo
Peter O'Toole photo
George Polya photo

“La prima regola della scoperta è avere cervello e un po' di fortuna.”

George Polya (1887–1985) matematico ungherese

Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172

King Vidor photo
Nino D'Angelo photo

“E nunn'è maje facile a durmi' cu 'e pecché'. | A campa' ' cu 'a pacienza è 'o cchiù grande equilibrio pe chi po' cade'.”

Nino D'Angelo (1957) cantante e attore italiano

da Jammo Jà, n. 1
Jammo Jà
Origine: Dormire con i perché.
Origine: Vivere.

Adam Michnik photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Claude Makélélé photo
Robert M. Pirsig photo

“[Su Rino Gaetano] E tra questi ragazzi che gestivamo la domenica pomeriggio comparve questo tizio magro magro, un po' coi denti rotti, il male in arnese co 'sta chitarrina. […] Seppe come entrarmi nel cuore subito tant'è vero che Cesaroni che l'aveva sentito suonare e "zappare" la chitarra, come diceva, non era del parere di farlo cantare neanche la domenica pomeriggio e io invece modestamente, avendo riscontrato delle cose molto carine, molto naïf, molto veraci anche in lui, aspettavo il momento in cui Giancarlo, il cosiddetto "boss", Cesaroni andava magari in giro per Trastevere a bersi un wisketto con De Gregori e lo buttavo sopra. E ricordo bene queste due canzoni che ha fatto per qualche domenica di seguito, una che era dedicata a un amico, che, guardate un po' il destino, mi sembra avesse avuto un incidente in macchina, che era morto così e l'altra dedicata a un ferroviere, Agapito Malteni ed è una canzone che mi è rimasta impressa, ancora adesso la canticchio delle volte. C'era questa bellissima immagine di un treno che lungo il Tavoliere continuava a correre. Ecco così l'ho conosciuto.”

Ernesto Bassignano (1946) cantautore, giornalista e conduttore radiofonico italiano

Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)

Raf photo

“Ora che cammino un po' assente, tra i rumori e la gente.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Stai con me
Cannibali

Jack White photo
Jack White photo
Marcello Marchesi photo

“Quelli che si alzano presto sono un po' tutti parenti.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 7

Marcello Marchesi photo
Marcello Marchesi photo

“Moralista
Compra i libri | per strapparne | le pagine oscene. | Gli costa un po' | ma gli fa bene.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, I coorbitanti, pp. 83-84

Arthur John Strutt photo
Pierre de Marivaux photo

“In questo mondo bisogna essere un po' troppo buoni per essere buoni abbastanza.”

Pierre de Marivaux (1688–1763) drammaturgo e scrittore francese

da Le trame dell'amore e del caso

Giovanni Lombardi photo
Dick Pound photo
Raffaele Cantone photo

“‎La borghesia mafiosa può essere vinta certamente con la repressione, ma può essere vinta con comportamenti che abbiano soprattutto un carattere: quello della coerenza. Siamo tutti bravi, a dire parole; siamo un po' meno bravi tutti a coniugare a quelle parole, comportamenti coerenti sul piano dei fatti.”

Raffaele Cantone (1963) magistrato italiano

Origine: Da un intervento pubblico a Palazzo Valentini, Roma, 14 luglio 2011; citato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/14/i-costi-delleconomia-criminale-intervento-di-raffaele-cantone-per-liniziativa-nazionale-cgil-legalita-economica-dal-territorio-allimpresa-unaltra-idea-di-sviluppo-roma-14-luglio/.

Joe Bastianich photo

“[Riferendosi ad una torta presentata al provino] Più di esser cruda è come mangiare sapone, è schifosa, anche forse un po' pericolosa.”

Joe Bastianich (1968) imprenditore e personaggio televisivo statunitense

MasterChef Italia
Origine: Dalla seconda puntata della seconda edizione, andata in onda il 14 dicembre 2012 su Sky Uno e il 19 marzo 2013 su Cielo.

John Ronald Reuel Tolkien photo
Frank Capra photo
Bruno Forte photo
Pietro Cossa photo
Mario Monti photo
Mario Monti photo

“Quali obiettivi abbiamo avuto e abbiamo nella nostra azione verso l'Unione europea? Nella primissima fase abbiamo avuto l'obiettivo di mostrare, con le azioni che svolgevamo all'interno del Paese, di non aver bisogno della protezione un po' paralizzante altrui. E posso rivelare che in quella fase eravamo molto sottoposti a paterni, qualche volta materni, consigli: ma perché non fate domanda di appoggio o di finanziamento da parte del Fondo «salva Stati» o del Fondo monetario internazionale? Questa situazione l'ha vissuta per primo il mio predecessore, il Presidente Berlusconi, nelle giornate del G20 di Cannes, a fine ottobre, primi di novembre, ma poi anche noi nei primi due-tre mesi abbiamo avuto questo tipo di comunicazione. Abbiamo preferito che il Paese cercasse di fare da sé, non perché sia una cosa necessariamente disdicevole essere assistiti. Abbiamo visto che l'assistenza verso la Spagna è un'assistenza specifica, ossia verso le banche; un'assistenza across the board, generalizzata, invece, perché un Paese non si rimette in piedi da solo con la finanza pubblica, vuol dire la cosiddetta troika, termine russo, ma in salsa europea, ossia avere seduti, quasi come governatori collettivi di un Paese, il Fondo monetario internazionale, la Banca centrale europea e la Commissione europea. Credo che questo Parlamento condivida il sentimento che è del Governo e che è nella tradizione italiana di auspicare sì parziali cessioni delle sovranità nazionali in un contesto europeo, come processo condiviso per esercitare più efficacemente le sovranità nazionali. Altro è dover cedere in modo asimmetrico parte della propria sovranità. Ritengo che gli sforzi che il popolo italiano ha fatto e sta facendo siano duri da accettare, ma ritengo che sarebbero stati più duri da accettare, e maggiore sarebbe stato il senso di alienazione, di frustrazione e di ripulsa verso la costruzione europea, se questi sforzi si fossero dovuti accettare, come ad esempio in Grecia, perché dettati dalla troika.”

Mario Monti (1943) politico, economista e accademico italiano

Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.

“Francesco, Antonello avevano comunque un impegno politico, anche se Rino politicamente aveva una sua valenza, però forse era un po' mascherata e anche un po' più sottile, più ironica, non era dichiarata come poteva essere una canzone di Antonello.”

Alessandro Centofanti (1952–2014) musicista, tastierista e pianista italiano

Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)

Roberto Mattioli photo
Roberto Calderoli photo
Antonio Rezza photo

“Ho perso una gamba, sono diventato invalido civile. Almeno un po' di civiltà l'ho acquisita…”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, L'handicappato (1997)

Joachim Löw photo

“[Su Andrea Pirlo] Si pensava che potesse essere un po' troppo vecchio per poter ancora dare molto alla squadra italiana, ma è un eccellente giocatore di calcio, un geniale stratega, uno che tocca molti palloni e che li sa distribuire pericolosamente. Un grandissimo giocatore.”

Joachim Löw (1960) allenatore di calcio e calciatore tedesco

Origine: Citato in Loew: "Il passato non conta, Pirlo geniale, ma niente marcatura" http://www.gazzetta.it/Europei/2012/26-06-2012/loew-nessuna-rivincita-ma-pirlo-impressionante-911647259540.shtml, Gazzetta.it, 26 giugno 2012.

Antonio Serra photo