da Ragione
Versione Celeste
Frasi su poesia
pagina 9

“I libri di poesia da me pubblicati sono lo specchio umile della mia semplice anima.”
dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, Roma, 4 febbraio 1906

da Asfodeli, in Poesie, a cura di Idolina Landolfi, Rizzoli, 2007

“Ora, per morire bisogna pur che viva.”
dalla lettera ad Antonello Caprino, 21 agosto 1905; citato in Filippo Donini, Vita e poesia di Sergio Corazzini, F. de Silva
Origine: Da L'Approdo, gennaio-febbraio 1952; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972.
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950
da Italia irrilevante
Arrivederci Italia

245, 248; in Poesia indiana classica
Gītagovinda
Origine: Appellativo di Krishna.
Origine: Dalle Lettere proemiali; citato in Il Pastor fido: tragicommedia di Giovanbattista Guarini, Seguin Ainé, Avignon, 1816.

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 36

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 42

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 59
da L'olmo, il viticoltore, la vite http://books.google.it/books?id=ogQGAAAAQAAJ&pg=PA13&dq=Sorgeva+in+fertile+/+piano+campestre, nelle Poesie
da L'olmo, il viticoltore, la vite, nelle Poesie
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822

“[In poesia] Sempre è difficile limitare e definire inconfutabilmente la malafede.”
da Giorno per giorno dal 1912 al 1922, Mondadori, 1966

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 17-107

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47

Origine: Verso di Aleksandr Puškin.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 50-79

“Ascoltare il vento dispensa dalla poesia, è poesia.”
Origine: Taccuino di Talamanca, p. 26

Origine: Quante storie, p. 194
cap. II, p. 42
Doppio ritratto
cap. VIII, p. 161
Doppio ritratto
dipenderà tutto il mio modo di pensare la scrittura. (cap. XI, pp. 199 sg.)
Doppio ritratto

da Poesie, Stamperia Dell'Iride, 1856, p. 99
Origine: Il linguaggio della poesia, pp. 27-28
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39
Origine: Il linguaggio della poesia, pp. 41-42
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
da L'ultimo spettacolo, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene
da Canti dell'infermità, Scheiwiller
12 novembre 1950, dalle Lettere, a cura di Margherita Marchione, Edizioni di storia e letteratura
da Curriculum Vitae, Scheiwiller

“La Poesia aiuta il cuore a non invecchiare.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 69
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/15/il-no-tav-e-il-poliziotto/, 15 marzo 2012
Citazioni di Mina
da Saggio su Kleist, p. 134
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Studi di letteratura greca e tedesca, p. 295

“Ai poeti resta da fare la poesia onesta.”
Origine: Da Quel che resta da fare ai poeti; in Per conoscere Saba, p. 181.

“La letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità.”
Origine: Da Quel che resta da fare ai poeti, Edizioni dello Zibaldone, Trieste, 1961.
da Corriere della Sera, 10 novembre 2009

citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007
Origine: Il critico, p. IX
da L'archivista

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIV

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
dal Comentario della vita e delle opere di Luigi Carrer, in Luigi Carrer, Poesie, Le Monnier, Firenze, 1854

Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 11
Il bello e il vero

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X

“Cos'è la macchina attoriale?… È la lettura, intanto, come nella poesia, nella concertistica,…”

da Madre, traduzione di Raffaella Marzano; citato in casadellapoesia.org http://www.casadellapoesia.org/poeti/hirschman-jack/biografia
“La sua poesia si fa, con gli anni, sempre più corposa e densa di visività”
in parallelo, magari, a un crescente interesse per le arti: che sarebbe materia per altre ricerche
L'osso senza carne della parola
citato in Clemente Fusero, Mozart
N 17, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
N 21, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
N 22, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
da San Giorgio declassato e altri racconti, p. 79
“La poesia propone e consegna praticamente la felicità quotidiana.”
Volete andarvene anche voi?
“Nel mondo della poesia non esistono infelici.”
Volete andarvene anche voi?

Lettera La poesia tornerà senza data; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Lettere