
8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
27 febbraio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967.
Cartolina da Marradi
citato in Corriere della sera, 20 gennaio 2007
Citazioni di Luigi Balducci
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
citato in Quattro poeti russi, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
citato in Corriere della sera, 4 dicembre 1994
Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore.
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 138
“Della poesia me ne fotto, | io stesso sono nato per un condom che si è rotto.”
da La legge dell'ortica, n. 3
Verità supposte
da Letteratour http://www.letteratour.it/interviste/H02theunJ01.htm, 29 novembre 2004
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore
I versi si riferiscono a Stalin
Origine: Da Cinquanta poesie, Einaudi
Gary Snyder. Poesia è l'eleganza del selvatico
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
“La poesia solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia.”
da La storia come pensiero e come azione
cap. XIX, Balzac; p. 247
Poesia e non poesia
Origine: Fr. 643 d; citato in Francesco Carubia, Autori classici greci in Sicilia, Boemi, 1996.
Origine: Da Il muro della terra, in Tutte le poesie, Garzanti, Milano, 2002
Le due avanguardie
da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, p. IX
citato in Sandro Bondi, quel ministro tutta poesia e Silvio http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=40785, Italia Oggi, 24 aprile 2008
“Ogni corpo | è un essere vivente. | Ogni poesia | è femmina!”
da Estasi d'amore, str. 1, in Non ho peccato abbastanza
dalla prefazione alla quarta edizione de Questioni della poesia contemporanea, 1974
Origine: Tratto da Nazik al Mala'ika la poetessa che ha voluto scrivere la storia della letteratura araba http://www.absolutepoetry.org/Nazik-al-Mala-ika-la-poetessa-che.
da Canto d'amore per le parole, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, anno XII, marzo 1999, n. 126, Crocetti Editore.
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373
da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 379
Echi di Grecia e di Roma
“Devo combattere con le mie lacrime, | mica con una poesia.”
da E tu lo chiami Dio
Sessanta
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 36
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 192
pag. 122
L'amato bene
Origine: Da A portrait of the artist as a bachelor, in Sulla letteratura.
Apollinaire
da Questa gente
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
“Il pensiero di Dio è inseparabile dalla poesia medievale.”
Origine: Luce del Medioevo, p. 180
dalla pagina introduttiva a: Tutte le poesie della «Voce» raccolte e presentate da Enrico Falqui, Nuove Edizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1966
Realtà della Germania
da Marta che parla con Dio
La parola ai testimoni
Le notti
da Linea d'ombra; citato in Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1538
da Visto che mi vuoi lasciare, 1978
Pubblicate solo come singoli
Alberti nel «Castoro»
da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824
“[Prima di dire una poesia] Ora diche un poesie.”
Personaggi originali, Brunello Robertetti
citato in prefazione a Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, 1824
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
“Credo che l'ironia sia anche la ragione per cui la poesia di Kavafis è oggi più attuale che mai.”
Il culto universale di Costantino Kavafis
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879
Difesa della poesia, dalle Lettere, a Giovanni Dominici
Origine: Storia della musica, p. 263
“Preferisco il ridicolo di scrivere poesie | al ridicolo di non scriverne.”
Origine: Da Possibilità, in Gente sul ponte, traduzione di Pietro Marchesani, Scheiwiller, 2009².
da Ad alcuni piace la poesia; 1998
25 poesie
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Da una lettera al Magistrato di Venosa, citato in Francesco Fiorentino, Poesie edite ed inedite di Luigi Tansillo, Editore Domenico Morano, Napoli.