da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano
Frasi su poesia
pagina 11

Rodolphe: VIII; 1983, p. 163
La signora Bovary, Parte seconda

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino

Origine: Citato in Umberto Bottazzini, Va' pensiero, Il Mulino, 1994, pag. 258
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana

da E tu m'ascolterai, Poesie d'amore, Mondadori
Apologia del perdente
Origine: La santa liturgia, p. 17

Origine: Da Avventura del personaggio, Ceschina, Milano, 1968, pp. 161-67.

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.

Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php
da Schede, Infinito quotidiano, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973

Origine: Dal video Innamorata della Sicilia e di Parigi http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?videoId=871¤tId=58, Scrittoriperunanno.Rai.it.
da La poesia come ricerca dell'ignoto., vol. V, p. 625
Storia della letteratura italiana
Origine: «La franchise absolue, moyen d'originalité.» (La franchezza assoluta, mezzo d'originalità.) (Baudelaire), citato da Francesco Flora a p. 625 della Storia della letteratura italiana, volume quinto.

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.
De profundis clamavi ad te
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.

Origine: Citato in Maurizio Dalla Palma, Amici contro X Factor http://www.donnamoderna.com/attualita/amici-contro-x-factor/foto-8#dm2013-su-titolo, Donnamoderna.com, 9 marzo 2009.

Origine: Da Morte di Abramo Lincoln; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 700.
Philip Levine. Il sentimento dell'ironia

da Nota sul colore locale, sulla Londra del Lamb, e sulle rovine irreparabili, p. 1106
Bellezza e bizzarria
Incipit
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0
“[La parola] […] prima e universale poesia di ogni Adamo […]”
Origine: Da Vasco Pratolini, in Scrittori italiani contemporanei, Nistri-Lischi, Pisa, 1952, pp. 269-272.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 742

da cap. XIV La guardia indietreggia!..., p. 138-139
L'anima di Napoleone

Burden of Dreams, 1982
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.

da Quante ceneri e polvi...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972.

Joyce Lussu
Diario dal carcere, Citazioni sul testo

“L'amore ha anche questo in comune con la poesia: che, quando ci si spiega, si è perduti.”
Variazioni sull'impossibile

Origine: Da Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937, p. 6.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 8 settembre 2009.

da Gabriele D'Annunzio, I, p. 78
L'ignoto che appare
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Missionaria dei tempi nuovi, p. 37

Spontaneità, pp. 129-130
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Parte di questa poesia viene letta da Noah Calhoun (interpretato da Ryan Gosling) nel film Le pagine della nostra vita (2004).

“Le canzoni popolari sono la poesia e la filosofia della gente semplice.”
La felicità orizzonte della morale

“Terra sterile e secca dopo il passaggio dell'amore | come fai a chiamarlo con questo nome?”
Origine: Da Ti odio poesia, DeComporre, 2015.

Riflessioni letterarie
Notazioni estemporanee e varietà, Volume I
da Lettera a monsignor Caramuele
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 83. ISBN 88-11-93614-4
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 127
“Cessa, mali ppi tia! nun cchiù sperari; | ca sperannu, sperannu, spirai!”
da Sperannu; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano 1972

“Felice chi è diverso | essendo egli diverso. | Ma guai a chi è diverso | essendo egli comune.”
da Poesie, Garzanti

citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore
da Nota di diario di Lunedì 1 novembre 1965, pp. 287-288
Diario di un contadino del Danubio
da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 65-66

Origine: Citato in Carteggio Moretti-Palazzeschi vol. IV, 1963-1974, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, p. 386.
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, n. 25, 1° agosto 1971.

Origine: Da La Terra Santa: e altre poesie, Lacaita, 1984.

da I grandi trovatori, p. 135
Scritti italiani e italici
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
da La musica, vol. III, p. 247
Storia della letteratura italiana

Origine: Da An Essay on Leaves of Grass, in Leaves of Grass One Hundred Years After, a cura di Milton Hindus, 1955; citato in Walt Whitman, Foglie d'erba, poesie scelte e tradotte da Enzo Giachino, cronologia della vita e dell'Autore e del suo tempo, antologia critica e bibliografia a cura di Anna Luisa Zazo, Arnoldo Mondadori Editore, II edizione, 1972, Antologia Critica, p. 34
Origine: La santa liturgia, pp. 62-63
Origine: Da Marino Piazzolla, un poeta da riscoprire, La fiera letteraria, XV, 14 febbraio 1960; citato in Stefano Lanuzza, Lo sparviero sul pugno: guida ai poeti italiani degli anni Ottanta, Spirali, Milano, 1987, p. 77.

Citazioni sulla Traduzione della Bibbia
Origine: In Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. III, p. 225.

Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.

da La mia vita, i miei film, p. 86
Origine: L'arte della memoria, p. 295

da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).
15
Rileggendo Willem van Toorn
da Qui sopra al mar Tirren..; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
in Omero, p. 33

“Avrei preferito che fosse stato felice invece di lasciarci poesie infelici.”
parlando di Baudelaire
I sotterranei
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Da Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

Origine: Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 268.
da Cantilena, 1953 in Le poesie
Origine: Citato in Amelia Rosselli: «Una cantilena per Scotellaro» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/24/AMELIA_ROSSELLI_UNA_CANTILENA_PER_co_0_97112411310.shtml, ArchivioStorico. Corriere.it, 24 novembre 1997, p. 27

“Una poesia, la sua, tutta di ombre, dove difficilmente raggia la luce.”

“E a me togli ogni onore se porti via il mare!”
da L'ultimo cantico, in I grandi romanzi, racconti e poesie

da Anniversario, in Poesie provinciali
Origine: Citato in The art book, traduzione di Valeria Castellani e Anna Luisa Zazo, Mondadori, 1998, p. 107. ISBN 88-04-45357-5

da Nota introduttiva a una scelta di poesie di Mandel'štam in traduzione tedesca, p.40
La verità della poesia