Frasi su poesia
pagina 8

Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Marino Moretti photo

“Lei è un caro figliolo, tale la poesia, tale la lettera. Ciò che Lei mi dice è all'altezza della sua ispirazione, vera e profonda: e dei doni che Lei ha ricevuto […]. Li custodisca, figliolo caro, con la virtù, con lo studio, e con l'amore intenso che Lei ha per la verità.”

Carlo Betocchi (1899–1986) poeta e scrittore italiano

Origine: Da una lettera a Giovanni Raboni; citato in Paolo De Stefano, Raboni, il mondo privato del poeta: tutti gli amici e una Milano perduta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Raboni_mondo_privato_del_poeta_co_9_090908072.shtml, Corriere della Sera, 8 settembre 2009, p. 34.

“Si maturava la ricchezza | di qualche lavoro, | di godimento e di speranza. | E il suo volto era remoto, | e il più remoto Iddio | era quello che pregavamo.”

Carlo Betocchi (1899–1986) poeta e scrittore italiano

Origine: Da una poesia dedicata a Carlo Bo; citato in Sebastiano Grasso e Mario Luzi, Carlo Bo, navigatore nel regno dell'incertezza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/29/CARLO_navigatore_nel_regno_dell_co_0_01092911208.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 2001, p. 35.

Vincenzo Cuoco photo
Murray Perahia photo

“Tutto deve cantare in Chopin: il tocco giusto serve a trovare la poesia che c' è dentro.”

Murray Perahia (1947) pianista e direttore d'orchestra statunitense

citato in Corriere della sera, 3 febbraio 2010

Cesare Cantù photo
Cesare Cantù photo

“Chi lèse qua, considera ben tutto | che muodo se muor miseramente, | co' è stato costù che xé in st'arca presente, | Allegretto Aldin, tragando un rutto.”

Andrea Calmo (1510–1571) commediografo, attore e poeta italiano

da Chi lèse qua...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

“Far poesia vuol dire riconoscersi.”

Sergio Solmi (1899–1981) scrittore, poeta e saggista italiano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 4 giugno 2003.

Roberto Mattioli photo
Antonio Bello photo
Wallace Stevens photo

“La poesia è la suprema forma letteraria, madame.”

Wallace Stevens (1879–1955) poeta statunitense

Senza fonte

Wallace Stevens photo
Roberto Cotroneo photo
Vittorio Alfieri photo
Giovanni Trapattoni photo

“Il nostro calcio è prosa, non poesia.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
Francesco de Sanctis photo
Francesco De Lemene photo

“Scompagnata Tortorella, | Che del Fato | Dispietato | Ti lamenti in tua favella, | Scompagnata sono anch'io; | Su piangiamo, | Confondiamo, | Il tuo pianto e il pianto mio.”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da La Vedovetta, nelle "Poesie diverse del Signor Francesco de Lemene", Parte Prima, Heredi di Paolo Monti, 1726, p. 353

Francesco Algarotti photo

“Gli epigrammisti in poesia sono come i fioristi in pittura.”

Francesco Algarotti (1712–1764) scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano

Pensieri diversi

Samuele Bersani photo
Patti Smith photo

“La poesia non mi piace più, fa schifo.”

Patti Smith (1946) cantante statunitense

citato in Corriere della Sera, 22 agosto 2004

Wilhelm August von Schlegel photo

“La poesia degli antichi era quella del possesso, la poesia dei moderni è quella dello struggimento.”

Wilhelm August von Schlegel (1767–1845) scrittore, traduttore e critico letterario tedesco

citato in Corriere della sera, 24 dicembre 1995

Mario Praz photo
Apostolo Zeno photo
Fernando Savater photo
Sándor Márai photo
Sándor Márai photo
Carla Fracci photo
Alberto Lattuada photo
Thomas Stearns Eliot photo

“La poesia non è un libero movimento dell'emozione, ma una fuga dall'emozione; non è l'espressione della personalità, ma la fuga dalla personalità.”

Thomas Stearns Eliot (1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense

Tradizione e talento individuale

Salvatore Di Giacomo photo

“Quanno sponta la luna a Marechiare | pure li pisce nce fanno all'ammore | se revotano ll'onne de lu mare, | pe la priezza cageno culore, | quanno sponta la luna a Marechiare…”

Salvatore Di Giacomo (1860–1934) poeta, drammaturgo e saggista italiano

da A Marechiaro, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991

Salvatore Di Giacomo photo

“Vocca addurosa e fresca, | vocca azzeccosa e ddoce, | addò c' 'o tuoio se mmesca | stu sciato, addò la voce | è musica, è suspiro, | è suono cristallino…”

Salvatore Di Giacomo (1860–1934) poeta, drammaturgo e saggista italiano

da Vocca addurosa, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991

Sergio Caputo photo

“Questa qui è la neuro militare, non ho niente da fare, leggo le poesie, graffiate sopra i muri scalcinati.”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

Cimici e bromuro, n. 5
Un sabato italiano

Mario Cuomo photo

“Lei fa la campagna in poesia. Lei governa in prosa.”

Mario Cuomo (1932–2015) avvocato e politico statunitense
Battista Guarini photo
John Ashbery photo
Gary Snyder photo

“La fonte d'ogni poesia è il sentimento profondo dell'inesprimibile.”

Jean Lucien Arréat (1841–1922) filosofo, scrittore

Senza fonte

Angelo Mazza photo
Gabriele Rossetti photo
Alberto Bevilacqua photo
Fabrizio De André photo

“Come potrò dire a mia madre che ho paura?”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Cantico dei drogati; dalla poesia Eroina di Riccardo Mannerini, n.° 1

Fabrizio De André photo
Fabrizio De André photo
Mario Soldati photo

“Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra.”

Mario Soldati (1906–1999) scrittore e regista italiano

Il vino di Carema
La messa dei villeggianti

“I romanzi stanno nella realtà come in letargo. Aspettano solo di essere riconosciuti.”

Cesare Garboli (1928–2004) scrittore, saggista e critico letterario italiano

da Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990

Harold Brodkey photo
Renzo Arbore photo
John Constable photo
Mario Tobino photo
Augusto De Luca photo

“[Sul rapporto tra gli inglesi e Diego Maradona in confronto con quello che hanno con Lionel Messi] Penso che con Maradona è più forte. Messi è il migliore della storia, ma anche Maradona non giocava bene ogni settimana, c'è una poesia su di lui che Messi non ha. E c'è una storia tra Maradona e l'Inghilterra che non esiste con Messi.”

Simon Kuper (1969) scrittore britannico

Creo que con Maradona es más fuerte. Messi es el mejor de la historia, pero aunque Maradona no jugaba bien todas las semanas, hay una poesía alrededor de él que Messi no tiene. Y hay una historia entre Maradona e Inglaterra que no existe con Messi.

Konstantinos Kavafis photo
Marco Valerio Marziale photo
Marco Valerio Marziale photo
Vincenzo Cardarelli photo

“Dovevamo saperlo che l'amore | brucia la vita e fa volare il tempo.”

Vincenzo Cardarelli (1887–1959) poeta e scrittore italiano

da Passato nelle Poesie

Vincenzo Cardarelli photo

“La vita io l'ho castigata vivendola.”

Vincenzo Cardarelli (1887–1959) poeta e scrittore italiano

da Alla deriva nelle Poesie

Vincenzo Cardarelli photo
Vincenzo Cardarelli photo

“L'idea che ci facciamo d'ogni cosa | è cagione che tutto ci deluda.”

Vincenzo Cardarelli (1887–1959) poeta e scrittore italiano

da Memento nelle Poesie

Vincenzo Cardarelli photo

“Poesia potrebbe anche definirsi: la fiducia di parlare a sé stessi.”

Vincenzo Cardarelli (1887–1959) poeta e scrittore italiano

da Viaggi nel tempo, Vallecchi, 1920

“I duecento metri mondiali di Mennea per noi sono stati rabbia e poesia, talento e geometria, insofferenza e razionalità. E la sua maniera di correrli ci ha sempre fatti restare appesi al finale, meglio di un film giallo: ce la farà o sarà preso prima del traguardo? E lui lì ad arrancare, almeno così sembrava, e invece ecco che lui spuntava dalla curva, ecco che quando lo davano per finito lui cominciava a mangiare i metri e lì veramente cominciavano a scoppiare i cuori, anche quelli più introversi. E lui che finalmente aveva combattuto e vinto il mostro interno che lo azzannava alzava il dito. Non come il padrone che reclama una sua proprietà, ma come uno schiavo che si libera delle catene e mostra orgoglioso il frutto della sua liberazione. Non era un'Italia atletica quella di Mennea: jogging, esercizio fisico, palestra non andavano ancora di moda. E non era un'Italia mentalmente attrezzata ad affrontare alla pari gli avversari. Con Mennea qualcosa cambiò: il suo record dimostrò che non eravamo solo un paese pieno di talenti, spesso incompiuti, ma che avevamo anche la scienza e l'applicazione per costruire un primato che sarebbe durato quasi vent'anni. Lo sprint non era più Little Italy. In questo Mennea è stato e continua ancor oggi ad essere la nostra diversità. Ci ha fatti correre, soffrire, vincere. E soprattutto vivere controvento la nostra fragilità.”

Emanuela Audisio (1953) giornalista e scrittrice italiana

la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.

Blaise Cendrars photo

“Scrivere non è vivere. È forse sopravvivere a se stessi.”

Blaise Cendrars (1887–1961) scrittore svizzero

citato in Mario Lunetta, Poesia italiana oggi: un'antologia critica degli ultimi poeti, Newton Compton editori, 1981

Ludovico Antonio Muratori photo

“Angelo di Costanzo uno de' primi poeti italiani.”

Ludovico Antonio Muratori (1672–1750) storiografo italiano

da Perfetta volgar poesia, libro I cap. 8

Aurelio de' Giorgi Bertola photo

“Chi la tua vana ambizion fomenta, | spesso a tuo danno i suoi vantaggi tenta.”

Aurelio de' Giorgi Bertola (1753–1798) poeta e scrittore italiano

da La volpe e il cervo, in Poesie

Aurelio de' Giorgi Bertola photo

“I precetti non son nulla, | se l'esempio non si dà.”

Aurelio de' Giorgi Bertola (1753–1798) poeta e scrittore italiano

da Un savio e Galatea, in Poesie

Valerio Evangelisti photo

“La poesia era per me come una valvola di fuga, un mezzo di consolazione, una sublimazione di ciò che non incontravo nel mondo.”

Juan Larrea (1895–1980) scrittore e poeta spagnolo

Origine: http://www.anabad.org/boletinpdf/pdf/XLV(1995)_4_9.pdf, pag. 11