da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
Frasi su politico
pagina 12

da una lettera indirizzata a lastampa. it il 13 settembre 2007

Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.

da una lettera indirizzata a lastampa. it il 13 settembre 2007

1841: citato in Williams 1970, p. 299; citato in Losurdo 2005, p. 218
Origine: Criticando la struttura politica nata dalla Rivoluzione americana.
Origine: Arte e politica, p. 268
da Autobiografia politica, Sellerio, 2007

da Il giornalismo della maldicenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/10/il-giornalismo-della-maldicenza.html, la Repubblica, 10 luglio 2006, p. 30

dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995

“Antonio Di Pietro è una vergogna per la magistratura e per la politica.”
Origine: Dal discorso al convegno dell'UDC, Roma, 4 febbraio 2006; citato in Antonio Di Pietro, Io, Casini e la vergogna http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060207/9v678.tif, l'Unità, 7 febbraio 2006, p. 25.

Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 7 febbraio 2006; citato in Marco Galluzzo, Casini-D'Alema, lite su Cuffaro e Unipol http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060208/9vlnd.tif, Corriere della Sera, 8 febbraio 2006, p. 12.

Origine: Citato in Mario Stanganelli, V-Day, il giorno dopo esplode la polemica http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070910/figru.tif, Il Messaggero, 10 settembre 2007.

Origine: Dall'intervista di Maurizio Belpietro del 23 novembre 2007; citato in L'ironia di Casini su Berlusconi: "Lo specialista in parrucche è lui" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200711articoli/27838girata.asp, LaStampa.it, 23 novembre 2007.

Origine: Citato in Massimo Fini, Guerra civile? No, ma uno psicolabile ne ha colto il clima, Il Gazzettino, 18 dicembre 2009.

Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.
da La ricchezza delle idee

“La politica della mano libera.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 213

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 7
Origine: Robespierre, p. 66
Origine: Citato nel saggio introduttivo di Eugenio Scalfari, La passione dell'etica. [Scritti 1963–2012], Mondadori, Milano, 2012. ISBN 9788804613985

Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011

Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.

Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.

Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.

citato in Virginio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. XII
“Diffidavo di qualunque politico, ma Jackie mi faceva scrivere quel che voleva.”
da È scomparsa la regina di ghiaccio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/21/scomparsa_regina_ghiaccio_co_0_94052111502.shtml, Corriere della sera, 21 maggio 1994

dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003
da Il Timone, maggio 2010
“[Letizia Moratti] È una gran donna. Lei ha il pragmatismo ambrosiano. Ma non è un politico.”

da Climate change rebels http://www.euronews.net/it/article/29/11/2008/climate-change-rebels/

“Ho avuto la possibilità di coltivare una passione più grande della politica: la religione.”

da un discorso; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 28

da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta

da Due galli: p. 281
Nessuna passione spenta

da Due cene: p. 310
Nessuna passione spenta

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.
Origine: Torno presto, p. 124
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 34

Origine: Da Considérations sur les principaux événements de la Révolution française, Parigi, 1818.
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

Wikileaks http://web.archive.org/20101206142533/213.251.145.96/cable/2008/11/08ROME1406.html, cablogramma di Ronald Spogli del 19 novembre 2008

da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico

Origine: Citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita http://www.filosofico.net/bakunin.htm.

citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita

Origine: Da Libero, 21 settembre 2003, p. 17.

Origine: Citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59.

“Non accetto lezioni di etica politica dalla Bindi: è brutta, cattiva e cretina.”
Origine: Citato in Franca Selvatici, «Gelli in tv: Berlusconi può attuare il piano P2» http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/01/gelli-in-tv-berlusconi-puo-attuare-il.html, la Repubblica, 1º novembre 2008, p. 11.

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.

18 novembre 1989
Origine: Citato in Ilcortilepiccolo.it http://www.ilcortilepiccolo.it/cenni_storici.html.

Citazioni tratte da interviste

dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm

da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.
da Democrazia al verde http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/HFZ/HFZ9O.pdf, Corriere della sera, 13 marzo 2008, p. 1

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 3

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.

Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
Origine: Mimesis, p. 183