
dall' intervista con Oprah Winfrey http://www.youtube.com/watch?v=o8tXCkIYgwo,10 febbraio 1993
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema popolarità, essere, grande, successo.
dall' intervista con Oprah Winfrey http://www.youtube.com/watch?v=o8tXCkIYgwo,10 febbraio 1993
Origine: Citato in Salvatore Gianella, Vincent van Gogh, una lucida pazzia, Sette, 25 luglio 2014, n. 30, p. 37.
citato in Sthephen Hastings, Alfredo Kraus, in Musica, a. X, n. 40
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Troppo Sampras per il tennis http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/08/troppo_Sampras_per_tennis_ga_0_9707082488.shtml, Gazzetta dello Sport, 8 luglio 1997.
Zoe Magazine, aprile 2009
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Citato in Angela Matassa, Laurito: «Io, attrice drammatica in un film con Mario», Il Mattino, 17 aprile 2005.
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128
1986)
Variante: [POPOLARITA']"Non ci presto nessuna attenzione. Proprio non lo faccio. La vita è fin troppo breve e cos'è che la gente desidera più di ogni altra cosa? Vuole il tuo autografo... Nessuno di loro mi conosce e io non conosco loro. Mi vengono incontro e sono convinti di conoscermi soltanto perché io ho scritto determinate canzoni, che magari a loro hanno dato noia, e delle quali la loro mente si è subito sbarazzata. Non hanno niente a che fare con me, continuano a non conoscermi, e io continuo a non conoscere loro, e quelli mi vengono incontro come se fossi un loro fratello o sorella che non vedono da un pezzo. Questa è una cosa che non ha niente a che fare con me – credo che potrei facilmente dimostrarlo al cospetto di qualsiasi tribunale"
citato in Aristofane, Commedie, Guida alla lettura, EDIPEM, Novara 1973
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
dall' Udienza Generale, 5 giugno 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20110124_45th-world-communications-day_it.html
Udienze
da Ricomincio da qui, Rai 2, 17 aprile 2007
Origine: Da Con Borg-McEnroe il tennis è mondiale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Big_match_Con_Borg_McEnroe_ga_10_081114058.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2008.
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
da Pomeriggio Cinque, 28 giugno 2011
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Citato in Elvira Serra, Laura Antonelli: cerco la pace, per me ora c'è solo Gesù https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/21/Laura_Antonelli_cerco_pace_per_co_0_0111215330.shtml, Corriere della Sera, 21 novembre 2011, p. 22.
da Corriere della Sera, 10 novembre 2009
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 58
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 136
Origine: Citato in F1 | Prost su Senna: "È stata una perdita irreparabile, fa ancora male" http://www.formulapassion.it/2014/04/f1-prost-su-senna-e-stata-una-perdita-irreparabile-fa-ancora-male/, FormulaPassion.it, 27 aprile 2014.
Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 20
Origine: Citato in Davide Patitucci, Studio Big Bang, primi dubbi: "Prodotto della fantasia". "Dati non convincenti" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/22/studio-big-bang-primi-dubbi-prodotto-della-fantasia-dati-non-convincenti/, IlFattoQuotidiano.it, 22 marzo 2014.
da Per la storia della poesia popolare, pp. 36-37
Poesia popolare italiana
Origine: Citato in "Orgogliosi di questo accordo" http://www.juventus.com/juve/it/news/orgogliosi%20di%20questo%20accordo, Juventus.com, 5 aprile 2012.
Origine: Maledette classifiche, p. 76
Origine: Citato in Tutti pazzi per Mourinho. Moratti: "È il migliore" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/09/22/mourinho.shtml, Gazzetta.it, 22 settembre 2008.
Origine: Da Intervista a Francesca Guadagno http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/fguadagno.htm, a cura di Alessandro Germano, AntonioGenna.net, febbraio 2006.
da Grillo, ma vaff... http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070911/fivck.tif, Il Foglio, 11 settembre 2007, p. 2
8 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
da Non esser volgare in nulla, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza
“La religione va bene negli ospedali. Dio gode di una certa popolarità in posti del genere.”
Variante: Acclamato nei comizi al grido di "Arik, re d' Israele", Sharon pensa probabilmente a se stesso come a un Churchill o a un De Gaulle destinato a salvare il paese dal disastro e dal disonore. Ma alla sua indubbia popolarità non corrisponde un eguale peso politico.
Origine: Da I muscoli di Peres http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/16/muscoli-di-peres.html?ref=search, la Repubblica, 16 novembre 1985.
cap. 20, p. 278
Storia del Partito comunista cinese (1921-1949)