
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.
La realtà in trasparenza, lettera n. 165
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
Origine: Calabria grande e amara, p. 236
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521
Origine: Citato in Gianni Amelio, Il vizio del cinema: vedere, amare, fare un film, Einaudi, Torino 2004. ISBN 88-06-16749-9
“Un secondo prima, eravamo nell'iperspazio. Quello dopo, eravamo nei guai.”
Origine: Galassia nemica, p. 218
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», pp. 19-20
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163
Le iper-extra-super-ultra parole, p. 59
Lingua in rivoluzione
tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Metamorfosi, p. XXVII
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Dalla Serata finale di Rock in June 2011 del 25 giugno 2011
Roma) del 9 settembre 2012
Da Prima che sia Troppo Tardi del 5 gennaio 1996 – San Marino RTV;
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
San Marino RTV – del 3 maggio 1996) http://www.youtube.com/watch?v=2Yo2rCvEDMY.
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
“Prima di affrontare l'agone della trasmissione.”
Da Prima che sia troppo tardi del 5 marzo 1996 – San Marino RTV
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
pag. 7
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
“Questa è la prima e unica volta che mi tiro una sega!" disse il granchio.”
“Dio creò il primo giardino e Caino la prima città.”
da The Garden, 1668
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Wimbledon: preferisco i secondi http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/19/730958-wimbledon_preferisco_secondi.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2012.
Origine: Da È scoppiata la rivoluzione interiore, 13 luglio 2012.
Origine: Da Lo sguardo (rovesciato) dei nuovi fotografi, 20 luglio 2012.
Origine: Da Il lato debole di Internet, 27 luglio 2012.
Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.
Origine: Citato in Loris Mazzetti, La macchina delle bugie, BUR, 2010, p. 9 http://books.google.it/books?id=_FJ8kuVUIWAC&pg=PT9.
Origine: Creature, p. 40
“E per la prima volta sullo schermo cinematografò, il piccolo Riccardino Fuffolo”
appare una persona dal volto coperto, alta e dalla corporatura esile
voce fuori campo
La Febbra
Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.
Origine: Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.
“Roma è tornata il paesone che era prima dell'arrivo di Rutelli.”
Origine: Da un'intervista a Il Fatto Quotidiano; citato in ilTuscolo.it http://www.iltuscolo.it/NuoviFile/Notizia%20B03.html, 17 gennaio 2011.
Un borghese piccolo piccolo
“Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene e perde originalità, se ne avea.”
1967, p. 77
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 11
Origine: Citato in Nazionale, è ufficiale: Lippi lascia. "Esperienza straordinaria, ma è finita" http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/lippi-lascia/lippi-lascia/lippi-lascia.html, Repubblica.it, 12 luglio 2006.
Origine: Citato in Un campione di sport http://www.raisport.rai.it/pub/sezione/stampaArticolo/1,7140,3446,00.html, Raisport.rai.it.
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
“RILEGGERE – Si usa per i classici che si leggono per la prima volta.”
Le sabbie immobili
Attribuite
Origine: Attribuite dal filofascista Jean Variot, in L'Eclair, 11 settembre 1922, e Propos de Georges Sorel, 1935.
Origine: Da L'Armando, in Nuova Antologia di scienze, lettere e arti, anno III, vol. VIII, fasc. VII, luglio 1868, p. 452 https://books.google.it/books?id=5n8LmY5oZ9UC&pg=PA452.
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 168
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 82
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 93
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 21
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 288
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 48
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 78
Parte prima, VII, p. 257
I Vermi, Seconda piaga, Parte terza, I, pp. 382-383
I vermi
da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 5
Origine: Buffalo Arthur, pp. 6-7
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano