Frasi su primo
pagina 12

“Bbada, nun biastimà, Ppippo, ché Iddio | è Omo da risponne pe le rime.”
da Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano, 232

“Pe una meluccia, c'averà ccostato | mezzo bbaiocco, stamo tutti a ffonno!”
da Er primo bboccone, 253
Sonetti romaneschi
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15

lettera a Michele Puccini, 24 aprile 1889, p. 34
Epistolario

da El Museo pictórico, Escala óptica http://books.google.it/books?id=DsvWcpTLLxIC&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false, 1724
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Citato in Alberto Abbate Decidono i presidenti, non i funzionari di passaggio http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/04/16/news/lotito_polemico_con_baldini-33411799/, la Repubblica, 16 aprile 2012.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 84

Origine: Dall'intervista rilasciata a TG3, 15 gennaio 1991. Video http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4 disponibile su Youtube.com.
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11
Origine: La santa liturgia, p. 18
Cesare Garboli
Ricordi tristi e civili

Origine: Citato in Arbore: Vi racconto come rinasce la mia amata New Orleans http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/12/arbore-vi-racconto-come-rinasce-la-mia.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2006.

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 158

Origine: Dall'intervista a Van Gaal: My football philosophy http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=667683.html, Fifa.com, 7 gennaio 2008.

Origine: Citato in Riccardo Romani, Tiger, il campione che manda in buca tutti i record https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/28/Tiger_campione_che_manda_buca_co_0_00122810566.shtml, Corriere della sera, 28 dicembre 2000.

2010
Origine: Il riferimento è a una "Gran Willy", un colpo sotto le gambe eseguito durante gli US Open 2010 contro Dabul ( video http://www.youtube.com/watch?v=o--Ii2EvUSQ disponibile su Youtube.com), molto simile a un colpo eseguito l'anno prima, sempre durante lo slam americano, nella semifinale contro Djokovic ( video https://www.youtube.com/watch?v=FhrjH1408QY disponibile su Youtube.com).
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer, il replay del colpo «impossibile» è ancora più bello http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/settembre/01/Federer_replay_del_colpo_impossibile_ga_10_100901066.shtml, Gazzetta dello Sport, 1º settembre 2010.
cap. 2, p. 50
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
[...] But Italian football isn't beautiful any more. As with many things in Italy, Silvio Berlusconi must take some blame. When he was prime minister, Italy became a country where Berlusconi voters and Berlusconi haters watched Berlusconi's team Milan thump teams subsidised by Berlusconi's government on Berlusconi's pay channels, in a league run by Berlusconi's right-hand man Adriano Galliani, and then watched the highlights on Berlusconi's free channel. The only thing Berlusconi didn't do was carry out his government's laws for making stadiums safer.

1441, p. 442
Principi di Pastorale

“Nella scala dei valori, l'uomo occupa il primo posto.”
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 35
cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia
Il vedovo, p. 104
Le belle
I siciliani in America, pp. 125-126
Una Sicilia senza aranci

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 314-315

da Autotono, autopresentazione al catalogo per la mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 1972

Origine: Da vicino e da lontano, p. 119
“A Lourdes Maria non si mette mai in primo piano.”
Lourdes oggi e domani?
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 3
Origine: Dalla prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.

da L'istituzione negata, 1968, Ristampa: Collana I Nani, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 1998

da Le tre stimmate di Palmer Eldritch

Origine: Da L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed all'estetica, Torino, 1894; citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera.

Origine: Da Peruzzi legge il comunicato di Lotito http://web.archive.org/web/20070528032944/http://kr.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=448083, Goal.com, 16 ottobre 2007.
“Non già il primo dei Disney italiani, ma l'ultimo dei Disney americani.”
Fonte?

Origine: Citato in Bocelli: ma la Chiesa non è una discoteca https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/01/Bocelli_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_0005012244.shtml, Corriere della Sera, 1º maggio 2000.

in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 70
Origine: Introduzione a Fedone, p. 11
Origine: Vedi di non morire, p. 1
Origine: Vedi di non morire, p. 63

da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 89
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 157

Origine: Citato in Marco Pastonesi, Le guerre di Bollesan http://paneegazzetta.gazzetta.it/post/21841627/le-guerre-di-bollesan, Pane & Gazzetta, 8 dicembre 2009.

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 39

“Salomone fu il primo a praticare il noto slogan "Fate l'amore, non la guerra."”
Origine: Citato in Focus Storia, n. 62, dicembre 2011, p. 51.

Origine: Citato in Fisichella: «La Comunione? Berlusconi si è separato da Veronica, può farla» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=98905&sez=HOME_INITALIA, Il Messaggero, 21 aprile 2010.

Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Fra politica e letteratura

da Salvatore Borsellino a Voghera http://www.youtube.com/watch?v=sL5gKD_Gbpo&feature=related, YouTube; filmato caricato il 18 maggio 2008
Origine: Citato in Moggi: "Ricordatevi di Tortora" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/71676/moggi-ricordatevi-di-tortora.shtml, sportmediaset.it, 11 novembre 2011.
Origine: Citato in Dedicato a chi ha goduto... http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=306759, tuttomercatoweb.com, 11 novembre 2011.

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 53
da Cattive notizie, p. 27

Origine: Citato in Valentina Di Marcantonio, Rod Laver difende Murray http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/12/458158-laver_difende_murray.shtml, Ubitennis.com, 12 febbraio 2011.

primi anni 1870; citato in Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia 1650 – 1900, Laterza
Attribuite
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli

Citazioni di Richard Wright

Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.