Frasi su proprio
pagina 25

Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo

“Per completare la mia esposizione precedente devo aggiunger che fin dall'inizio ho esercitato l'ipnosi per uno scopo che nulla aveva a che fare con la suggestione ipnotica. Mi sono avvalso dell'ipnosi per interrogare il malato sulla genesi dei suoi sintomi, genesi sulla quale nello stato di veglia egli non era spesso in grado di dire alcunché, o comunque troppo poco. Questo procedimento non solo si rivelò più efficace del mero comando o divieto, ma aveva inoltre il vantaggio di offrire soddisfazione alla brama di sapere del medico, che dopo tutto aveva il diritto di apprendere qualcosa circa l'origine di quel fenomeno che cercava di eliminare mediante il monotono procedimento della suggestione. A quest'altro modo di usare l'ipnosi ero giunto per la via seguente. Quando ancora lavoravo nel laboratorio di Brücke avevo conosciuto il dottor Josef Breuer, uno dei medici di famiglia più stimati di Vienna … Già prima del mio viaggio a Parigi, Breuer mi aveva parlato di un caso d'isteria da lui sottoposto, dal 1880 al 1882, a un trattamento particolare, per mezzo del quale era riuscito a penetrare profondamente nella motivazione e nel significato dei sintomi isterici … Quando era ricorsa alle cure di Breuer la paziente offriva un quadro sintomatico complesso e variopinto: paralisi con contratture, inibizioni e stati di confusione psichica. Un'osservazione casuale permise al medico di scoprire che la malata poteva essere liberata da tali turbamenti della sua coscienza se e quando veniva indotta a dare espressione verbale alle fantasie affettive che in quel momento la dominavano. Breuer trasse da questa scoperta un metodo terapeutico. Ripetutamente, dopo aver sottoposto la paziente a ipnosi profonda, la invitò a raccontare ciò da cui l'animo suo si sentiva oppresso. Dominati in tal modo gli accessi di ottenebramento depressivo, fece uso di questo stesso procedimento per eliminare le inibizioni e i disturbi somatici. Durante lo stato di veglia la giovinetta, al pari di qualsiasi altro malato, non sapeva dir nulla sull'origine dei suoi sintomi né ravvisava alcun legame fra questi ultimi e le impressioni della sua vita … Quando dunque la malata rammentava allucinatoriamente in ipnosi una di queste situazioni e portava finalmente a compimento l'atto psichico a suo tempo represso, dando libero sfogo ai propri affetti, ecco che il sintomo scompariva per sempre.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Havelock Ellis photo

“Ogni artista scrive la propria autobiografia.”

Havelock Ellis (1859–1939) medico (sessuologo), psicologo

Senza fonte

Edouard Claparéde photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Jean Cocteau photo

“Nel Diavolo in corpo la pianta misteriosa che fu Radiguet racconta il segreto delle proprie origini. Nel Ballo del conte d'Orgel, essa fiorisce. E il suo profumo è parola.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975

Jean Cocteau photo

“Il bello ha l'aria facile, ed è proprio la cosa che il pubblico disprezza.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Il gallo e l'arlecchino

Jean Cocteau photo
Luciano De Crescenzo photo
Luciano De Crescenzo photo
Luciano De Crescenzo photo
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Un atleta ha un solo modo per realizzare pienamente la propria libertà: lottare liberamente per vincere.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 99. ISBN 88-8598-826-2.

Orson Welles photo
Orson Welles photo
Christoph Schönborn photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Il cristiano deve continuamente determinare il proprio posto, per poter rettamente pregare ed agire.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Cordula

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Chi non impone mai la propria volontà a Dio, può essere sicuro di compiere sempre la sua volontà.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Sorelle nello Spirito

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo

“Gli studi scolastici sono come il campo che racchiude una perla: per averla, vale la pena di vendere tutti i propri beni, nessuno eccettuato, al fine di poter acquistare quel campo.”

Origine: Cfr. Gesù: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra».
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 80

Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo

“Essere nulla per essere al proprio vero posto nel tutto.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 48

Simone Weil photo
Inayat Khan photo

“Il segreto di ogni trionfo è la forza della propria convinzione.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 22.

Fulton J. Sheen photo
Romano Guardini photo

“L'animale non è libero ma ha una difesa: l'ordine interiore dei propri istinti.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Il testamento di Gesù

Romano Guardini photo

“Solo dall'accettazione di sé parte una via che conduce al vero futuro, per ciascuno al proprio.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da Accettare se stessi

Lorenzo Scupoli photo

“Ciechi nei propri, sono invece solleciti e diligenti osservatori e mormoratori dei detti e dei fatti altrui.”

Lorenzo Scupoli (1530–1610) presbitero, religioso e scrittore italiano

L'abbandono alla divina provvidenza

Karl Rahner photo
Karl Rahner photo
Karl Rahner photo
Karl Rahner photo
George Berkeley photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Giordano Bruno photo

“Per vedere la maga figlia del gran sole, | spingendoti fuori da questi rifugi, | senza ostacoli verrai nel dominio Circeo, | che non è affatto racchiuso entro angusti confini. | Per vedere le belanti pecore e i muggenti buoi, | per vedere i saltellanti padri dei capretti, | tu verrai, e per vedere tutti quanti gli animali del campo, | e tutte le belve della selva. | Con vario ed armonioso canto si leveranno qua e là i volatili nel cielo, | aggirandosi per la terra, sull'onda e nell'aere. | Mentre lasceranno che tu passi indisturbato i pesci del mare, | mantenendosi nel loro naturale silenzio. | Bada però che quando ti accosterai alla dimora, | per ritrovare gli animali domestici: | allora infatti proprio di fronte alle porte ed all'ingresso dell'atrio | facendosi avanti tutto fangoso, | ti correrà incontro il porco, e se per caso gli andrai troppo accosto, | col fango, colle zanne e con gli zoccoli | quello ti morderà, ti sporcherà, ti calpesterà, | e col suo grugnito t'importunerà. | Sulla soglia poi, e nello stesso ingresso dell'atrio, | il genere di bestie latranti che là se ne sta in ozio, | ti sarà molesto per il gran abbaiare, | e terribile per le fauci. | Se per questo non smarrirai il senso, e se neanche i cani si infurieranno, | per timore tu delle loro zanne, quelli del tuo bastone, | quelli non ti morderanno, tu non li picchierai: | sarai libero di passare, né quelli ti saranno di ostacolo. | Superate con solerte industria tutte queste prove, | mentre ti addentri nei luoghi più celati, | ti verrà incontro il solare volatile, il gallo, | per condurti in presenza della figlia del sole.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

da Giordano al libro; 2008

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Ha terminato [Logifero] l'altrui sermone col proprio raglio: il venerabile dottore ha fatto la parte del pappagallo e dell'asino.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Filotimo: dialogo preliminare; 2008

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Tommaso Campanella photo

“Il mondo è il libro, dove il senno eterno | scrisse i proprii concetti.”

Tommaso Campanella (1568–1639) poeta, filosofo, teologo

Origine: Da Modo di filosofare, in Poesie filosofiche

Tommaso Campanella photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Gore Vidal photo
Douglas Adams photo
Neil Gaiman photo