Frasi su proprio
pagina 26

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi

“Chi esercita con saggia economia le proprie forze, vive degli interessi senza toccare il capitale.”
Elementi d'igiene

p. 204
Variante: Apprendere e insegnare cose che non si riescono ad accettare appieno nel proprio intimo è sempre un compito difficile [... ].

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6

“Ebbene, ogni superiore umorismo incomincia col non prendere sul serio la propria persona.”
Origine: Il lupo della steppa, p. 211

Origine: Guida della donna intelligente, p. 225

The Idler, sabato 25 novembre 1758

“L'amor proprio è il più grande di tutti gli adulatori.”
2
Massime, Riflessioni morali

20
Massime, Riflessioni morali

“È più vergognoso diffidare dei propri amici che esserne ingannato.”
84
Massime, Riflessioni morali

“Tutti si lamentano della propria memoria, ma nessuno si lamenta del proprio giudizio.”
89
Massime, Riflessioni morali

“Ciascuno parla bene del proprio cuore, nessuno osa farlo della propria mente.”
98
Massime, Riflessioni morali

“Nulla si dona con tanta prodigalità quanto i propri consigli.”
110
Massime, Riflessioni morali

“L'orgoglio non vuol essere in debito e l'amor proprio non vuol pagare.”
228
Massime, Riflessioni morali

237
Massime, Riflessioni morali

“È una grande abilità saper nascondere la propria abilità.”
245
Massime, Riflessioni morali

“Nella gelosia c'è più amor proprio che amore.”
324
Massime, Riflessioni morali

“Per essere grande bisogna mettere a frutto tutta la propria fortuna.”
343
Massime, Riflessioni morali

“Si può anche dannare la propria vita, se si ha genio. Se si ha solo talento, è da stupidi.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 71

“Ogni dovere e diritto nasce e procede dall'istinto della propria conservazione.”
n. 369

“L'altruista è uno che ha fatto male i propri conti.”
Il grillo parlante

“L'uomo è un condannato a morte che ha la fortuna d'ignorare la data della propria esecuzione.”
Il grillo parlante

“L'esperienza è il riconoscimento tardivo dei propri errori.”
La volpe e l'uva

“Per alcuni la giustizia non dovrebbe essere altro che il riconoscimento dei propri privilegi.”
La volpe e l'uva

“Si può rinunciare a tutto. Meno che al proprio egoismo.”
La volpe e l'uva

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 104

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 337

“I bambini sono divertenti proprio perché si possono divertire con poco.”
Il libro degli amici

Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni
Taccuino di un autore drammatico

“Non si è eroi contro il proprio paese.”
Origine: Il Novantatré, p. 56 ed. Mondadori

“Si parla della propria infanzia quando non c'è più, quando non la si capisce più molto bene.”

“L'intermittenza è proprio la debolezza dell'uomo.”

“Un mistero è un problema che usurpa i propri dati, che li invade e perciò li supera come problema.”
da Essere o avere, 1935