
vv. 2450-2551
vv. 2450-2551
p. 7, 1992
p. 11, 1992
“Alla fine si ama il proprio desiderio, e non l'oggetto del proprio desiderio.”
175; Rimini, 1996
III, 15; 1991
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
Legge contro il Cristianesimo; 2008
I, Dei dispregiatori del corpo, Montinari 1972
Prologo, 4; Scalero 1972
“Ogni anima ha il proprio mondo; per ogni anima ogni altra anima è un mondo di là.”
III, Il convalescente, 1963
IV, La sanguisuga, Montinari 1972
IV, Dell'uomo superiore
II, 37, "Opinioni e sentenze diverse"; 2011
“La poesia risolve l'esistenza altrui nella propria.”
fr. 1190
Frammenti
“Strano che la vera e propria origine della crudeltà sia la voluttà.”
Frammenti
Origine: Citato in Mario Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Ed. Sansoni.
“I libri migliori sono proprio quelli che dicono quel che già sappiamo.”
Origine: Citato in Ciro Pisaturo, Appunti di psicomotricità: la pratica psicomotoria nella clinica neuropsichiatrica dell'età evolutiva, Piccin, Padova, 1996, p. 315.
“Quando si è troppo generosi, si sparpaglian qua e là i propri tesori, si finisce con lo smarrirli…”
pag. 5
“Ognuno ha bisogno di trovare delle ragioni alla propria passione.”
1990, p. 237
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann
“Ognuno chiama «chiare» le idee che sono allo stesso grado di confusione delle sue proprie.”
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
“Far poesie è come far l'amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa.”
17 novembre 1937
Il mestiere di vivere
“Libertà è conoscere i limiti propri e gli altrui; questi e quelli difendere.”
Aforismi della scienza prima
Origine: WSB Interview 1961, p. 9
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15
da Navigazione di cabotaggio, traduzione di Irina Bajini, Garzanti, Elefanti, ISBN 978-88-11-67794-9, pag. 12
“La carità comincia a casa propria.”
Variante: Molta carità comincia col vizio.
Origine: Lady Roxana, p. 22
da Political Essays, "On the Clerical Character"
La favola della mia vita
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000.
Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.
Origine: Da Riflessioni sulla pena di morte
da Caratteri e aneddoti, 1993
Caratteri e aneddoti
Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, p. 25
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 15
“Lo schiavo ha la propria vanità, non vuole obbedire che al più grande dei despoti;”
Il giglio della valle
L'ultima incarnazione di Vautrin