Frasi su proprio
pagina 29

Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.

Origine: DallAggiunta ai Pensieri filosofici, 1762.
Origine: Chiaro di donna, p. 57
Origine: La promessa dell'alba, p. 383

Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.

“Un uomo dovrebbe sapere qualcosa anche sul proprio paese prima di andare all'estero.”
Vita e opinioni di Tristram Shandy

“La satira è una sorta di specchio dove chi guarda scopre la faccia di tutti tranne la propria.”
Origine: Da Battaglia dei libri.

“La passione tinge dei propri colori tutto ciò che tocca […].”
da Attenzione ad essere informati, p. 70
Oracolo manuale e arte di prudenza

“Il neonato saluta se stesso dando la mano al proprio piede.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 81

1988, p. 62
Dizionario del diavolo

“Diplomazia (s. f.). L'arte e il dovere di mentire per il proprio paese.”
1988, p. 64
Dizionario del diavolo

1988, p. 147
Dizionario del diavolo

“Vigliacco (agg.). Chi, nell'emergenza del pericolo, pensa con le proprie gambe.”
1988, p. 180
Dizionario del diavolo

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

“Lo spirito dell'uomo anela al controllo sul proprio guscio carnale.”

citata in Zeitgeist: Moving Foward – web film del 2011 diretto da Peter Joseph
L'arte è necessaria?

da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

da Nota di diario del 25 giugno 1940, Bourges, p. 180
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Origine: Da Ernst e Falk. Dialoghi per massoni.

“Il buon Dio deve volerci proprio bene: viene da noi sempre col cattivo tempo.”
Osservazioni e pensieri

Osservazioni e pensieri

Lo scandaglio dell'anima

Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione

Origine: Citata in Rino Tommasi, Maledette classifiche. Tra boxe e tennis, vita e imprese di 100 campioni, Lìmina, Milano, 2012, p. 148, ISBN 88-6041-134-1.

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 244

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Matt Damon: «Michael Douglas è un baciatore meraviglioso» http://www.vanityfair.it/show/tv/12/12/16/matt-damon-non-sono-gay-omosessualita-intervista-hbo-michael-douglas, Vanity Fair, 16 dicembre 2012.

citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

Origine: Citato in Arthur Marx, La mia vita con Groucho. Crescere con i Fratelli Marx, pag. 12.

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno

Lydia Flem
Casanova

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Da L'Utilitarismo, traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981, p. 68.

citato in Giovanni Boniolo et alii, Filosofia della scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Cortina, Milano 2002

“Ciascuno è l'unico autentico guardiano della propria salute sia fisica sia mentale e spirituale.”
1981, p. 36
Saggio sulla libertà