
prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca
2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
“Nulla piace agli uomini quanto avere dei nemici e vedere se sono proprio come ci s'immagina.”
cap. II
“L'ordine degli dei è proprio quello che si rispecchia nella città dei mostri.”
da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.
da Lettere e diari, Città armoniosa, Reggio Emilia 1991
Origine: Vita di Gesù, p. 49
Origine: Vita di Gesù, p. 49
Anima; 1968, p. 44
Dizionario filosofico
1966, p. 260
Dizionario filosofico
“Il brasiliano è un animale che non ha ancora raggiunto la maturazione della propria specie.”
Origine: Da Dialogues et anedoctes philosophiques, 1768.
“Obblio | Preme chi troppo all'età propria increbbe.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
“Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non trapassarli.”
LXXXVI
508, 15 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 32
2611, 27 agosto 1822; 1898, Vol. IV, p. 334
“Quale altare potrà procurarsi a propria difesa chi offende la maestà della ragione?”
XV, 1980
Trattato teologico-politico
“La superbia è propria di chi comanda.”
VII, XXVII, traduzione di Lelia Pezzillo, BUL, 1992
Trattato politico
“L'umanità respinge il cieco caso e il potere del destino. Essa ha in mano il proprio destino.”
citato in Roger Garaudy, Karl Marx
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 58.
vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6
“Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare nel proprio cuore alcuna domanda.”
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulla filosofia e il suo metodo, in Parerga e Paralipomena.
Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
Origine: Citato Regan 2005, p. 6
“L'itterizia è quella malattia che può essere diagnosticata dai propri amici.”
“L'Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il proprio dovere.”
alla vigilia della battaglia di Trafalgar; citato in Paul K. Davis, Le 100 battaglie che hanno cambiato la storia
Origine: Citato in Rudé.
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
Senza fonte
“Tutti molte volte […] credemo più all'altrui opinione che alla nostra propria.”
Il libro del Cortegiano
“Quando il tempo è denaro, sembra morale risparmiare tempo, specialmente il proprio.”
Minima moralia
Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.
L'arte di comandare, Aforismi politici
“Nessuno può garantire del suo ultimo sentimento, né del proprio cervello.”
L'arte di comandare, Appendice
“Non c'è nulla di grande nel terminare la propria vita come chi ha perduto ogni suo avere al gioco.”
“Se un sultano fa tagliare teste a capriccio rischia di perdere la propria.”
L'arte di comandare, Appendice
“Quel che voi chiamate semplicità è proprio il suo contrario. Voi siete facili, non semplici.”
I grandi cimiteri sotto la luna
“Un volto ipocrita è proprio di un cuore perfido.”
Senza fonte