Frasi su proprio
pagina 31

cap. IV
L'abuso della ragione

cap. VI
L'abuso della ragione

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

La terza età

“Chi è soltanto in anticipo sul proprio tempo, dal suo tempo sarà raggiunto.”
1930
Pensieri diversi

“In filosofia si deve calare nell'antico caos e sentircisi a proprio agio.”
1948
Pensieri diversi

“Quando una donna vi ha donato il proprio cuore, non riuscirete più a sbarazzarvi del resto.”
da The Relapse

da un editoriale del Philadelphia Aurora, 1794
Origine: Citato in Eric Steven Raymond, [//www.apogeonline.com/webzine/2003/02/12/05/200302120501 Breve storia sugli hacker], ApogeOnline.com, 12 febbraio 2003

da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962

Origine: Citato in Beaudot A.,La crèativité, Bordas , Paris, 1973. Citato in Alessandro Antonietti, L'intuizione visiva, Francoangeli, 1995, p. 13.

“Miserabile chi vive non la propria vita ma la propria autobiografia.”
da Aforismi
Aforismi

“È così facile scrivere i propri ricordi, quando si ha una cattiva memoria.”
Aforismi

“Ogni sforzo di un uomo sincero è diretto a erigere le proprie impressioni personali a delle leggi.”

"Se continua così…", pp. 218-219
La storia futura: ancora più lontano

"Se continua così…", p. 307
La storia futura: ancora più lontano

“L'arte trionfa quando riesce a usare come strumenti le convinzioni, piegandole al proprio fine.”
Maugham: cap. VI, 3
Il filo del rasoio

“Chiunque fondi le proprie convinzioni sull'evidenza delle cose non può non negarla.”
da La tentazione di Adamo, p. 20
La tentazione di Adamo e altri racconti

Origine: Da Précis de l'ordre légal, Amsterdam, 1768, p. 216; citato in Miglio, p. XX.

“Non c'è fuoco né gelo tale da sfidare ciò che un uomo può accumulare nel proprio cuore.”
The Great Gatsby
Il grande Gatsby

“Ma la verità è che il sesso è proprio al centro delle nostre astrazioni più pure.”
Origine: Di qua dal Paradiso, p. 273

“Quando si fa il proprio dovere, non c'è più vuoto al cuore.”
Origine: Senza amore, p. 104
“La modestia si basa sulla consapevolezza del proprio fascino.”
Senza fonte

“È proprio quando la fortuna si trova al suo apice che bisogna fidarsene meno!”
Maximae cuique fortunae minime credendum est.
citato in Tito Livio, XXX, 30
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Origine: La montagna delle sette balze, p. 121

Parte quinta, 4 gennaio, p. 301
Il segno di Giona

“Costa meno fatica lo stare a detta, che non il giudicare d'ogni cosa col proprio giudizio.”
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

“Oh non ho proprio idea di cosa fare con te, | Gesù, quante ne sta passando la mia testa.”
da How Peculiar, n. 1
Escapology

Origine: Da La lezione dei maestri.

Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37

dal Discorso ai sostenitori del Partito Conservatore a Finchley, 14 agosto 1961

dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976

Pre-premiership, Leader dell'opposizione

dall'intervista per "News of the World", 20 settembre 1981

dall'intervista TV per Channel 4 "A più 4", 15 ottobre 1984
Premiership, Secondo mandato come primo ministro

dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986

Premiership, Terzo mandato come primo ministro

da Gli oppressi
Saggi critici

3
Principi razionali della natura e della grazia

12
Principi razionali della natura e della grazia

“È già difficile sopportare il proprio autocompiacimento. Ma quello degli altri!”
Il cuore segreto dell'orologio

“L'uomo ha sempre ascoltato i passi altrui e certo vi prestava più attenzione che ai propri.”
Origine: Massa e potere, p. 37

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

“Ma il sonno è una divinità capricciosa e proprio quando lo si invoca, si fa aspettare.”
Lucchi 1968

citato in Corriere della Sera, 4 novembre 2004
Citazioni di Alexandre Dumas