
Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.
Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.
Da Il Blog di Beppe Grillo
cap. La cultura della sconfitta
Origine: Dalla conversazione col rabbino Riccardo Di Segni, video http://espresso.repubblica.it/multimedia/home/26713763 disponibile su Espresso.it (minuto 15:00).
da I pescicani, atto II, scena IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 653
da Gli spettacoli muoiono. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/02/27/gli-spettacoli-muoiono/
Origine: Citato in Palermo, Zamparini: "Blatter? Il vero razzista è lui" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/105309/palermo-zamparini-blatter-il-vero-razzista-e-lui.shtml, SportMediaset.it, 15 maggio 2013.
cap. 2, p. 42
I Borboni d'Italia
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]
“Quanto mi piacerebbe morire in scena nell'atto di recitare il monologo di Amleto.”
citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore
“Voglio morire in scena. È la morte migliore, insieme a quella durante un'erezione.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Fulvio Paloscia, Zucchero, schiaffo al festival http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/03/06/zucchero-schiaffo-al-festival.html, la Repubblica, 6 marzo 2002.
“Questa versiera vorrà pigliar due fave con una colomba.”
atto II, scena II
La Trinuzia (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 393.
“Mal si può trar da la rapa sangue.”
atto II, scena III
La Trinuzia
Variante: Mal si puo trar da la rapa sangue.
Origine: Citato in Harbottle, p. 357.
“Cercate sempre cinque pie al montone.”
atto II, scena V
La Trinuzia (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 259.
“Chi tutto vuole, nulla non ha.”
atto I, scena II
I Lucidi (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 273.
atto I, scena II
I Lucidi
Variante: (Ben dice il proverblo ch’) egli è megllo abitare colle fiere in le spilonche, che avere in casa una femmina litlgiosa e perversa.
Origine: Citato in Harbottle, p. 297.
“Chi mal si marita non esce mai di fatica.”
atto III, scena V
I Lucidi (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 266.
atto V, scena II
I Lucidi
Variante: Chi vuol che una piaga sfoglie bene, paghi bene il medico : n’ è vero, Maestro? e chi vuol guarir lo paghi male.
Origine: Citato in Harbottle, p. 274.
Tostissimo!, Dialoghi
Origine: Citato in Manin Giuseppina, Risi: sbagliati i paragoni si tratta di altre storie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/31/Risi_sbagliati_paragoni_tratta_altre_co_0_9610317037.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 1996, p. 37.
Origine: Da Carmine Benincasa, Laura Lenghi al Cavacon 2014: è tra le migliori doppiatrici italiane http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/arte_e_cultura/2014/28-maggio-2014/laura-lenghi-cavacon-2014e-le-migliori-doppiatrici-italiane-223299965266.shtml, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 30 maggio 2014.
da Strada
L'anima in disparte
Dal messaggio televisivo straordinario alla Nazione andato in onda a reti unificate alle ore 22 e 30 circa del 3 novembre 1993
Origine: Visibile su Video.Repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/addio-oscar-luigi-scalfaro/e-morto-oscar-luigi-scalfaro-il-presidente-del-non-ci-sto/86838/85228
atto V, scena XVI
La sorellina di don Pilone
atto III, scena V
Il Don Pilone
Origine: Citato in Harbottle, p. 312.
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
Origine: Hangout con Bret Easton Ellis, http://www.youtube.com/watch?v=BATcGAhm0tc&feature=youtu.be, Hangout per The Canyons, 6 novembre 2013.
da Giaceva immobile, in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 173
Citazioni tratte da racconti inediti
Origine: Da alcuni racconti lunghi, usciti dopo quarant'anni dai cassetti della Torre di Recco dove Tenco viveva. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, retro copertina.
Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
da Les vêpres siciliennes, coro di siciliani, atto primo, scena III, 13 giugno 1855
Origine: Libretto http://www.impresario.ch/libretto/libverves_i.htm disponibile su Impresario.ch.
Origine: «「実は僕、レイって、全然思い入れないんですよ」 「『エヴァ』を作ってる最中でも、ハッと気がついたら、僕、忘れてましたからね。 彼女の存在すら。七話なんて、思い出してレイのシーンを1カット足したぐらいです。全然思い入れがなかったですね。 そこが良かったんだと思います。 八話なんか、出て来ないですかね。一カットも出て来ない」 「最後でレイの「どうしたらいいかわからないの」っていう台詞に、シンジが「笑えばいいと思うよ」って言った時に、 レイが笑顔を見せると。(略)後になって考えたら「しまった!」と。 つまり、そこでシンジとコミュニケーション取っちゃったら、終わりじゃないかと。 その瞬間に僕の中で、レイって終わっちゃったんですよ、一度」 「笑ったところで、もうおしまいじゃん、このキャラクターって」». Citato in Takekuma Kentaro (a cura di), Anno Hideaki Parano Evangerion (庵野秀明パラノ・エヴァンゲリオン), Ōta Shuppan, marzo 1997, pp. 95-96. ISBN 4872333160
“È meglio vestir cencio con leanza, che broccato con disonoranza.”
atto II, scena V
La sorellina di don Pilone
Origine: Citato in Harbottle, p. 294.
Origine: Da Catalogo Prime nevi sul dopo 2000 , Galleria Soligo, Roma, 1983.
da Fuori scena, prologo, p. 12
Origine: Da L'Espresso, 14 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96&lpg=PA96#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8
Mi piace quella a cui non piaccio, pos. 675
Cuori allo specchio
da La Pace, 1841
Origine: Dall' Intervista ad Andrea Brunello. La decisione e la necessità http://www.teatroecritica.net/2014/05/la-decisione-e-la-necessita-intervista-ad-andrea-brunello di Enrico Piergiacomi, Teatroecritica.net, 23 maggio 2014.
Origine: Citato in Carte false, il Giornale, 30 gennaio 1992.
Origine: Citato in Scola: "Quando l'Alcantara diventò l'inferno di Gassman" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/21/scola-quando-alcantara-divento-inferno-di-gassman.html, Repubblica.it, 21 agosto 2004.
Origine: Citato in Carteggio Moretti-Palazzeschi vol. IV, 1963-1974, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, p. 386.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 34
pag. 65
I miei anni con Carmelo Bene
Origine: Dalle Riflessioni in appendice a John Maxwell Coetzee, La vita degli animali, traduzione di Franca Cavagnoli e Giacomo Arduini, Adelphi, Milano, 2000, p. 99. ISBN 88-459-1556-5
Origine: Dall'intervista di Marzia Nicolin, Conchita Wurst, «Ho iniziato a travestirmi all’asilo» http://www.iodonna.it/personaggi/interviste-gallery/2015/05/19/conchita-wurst-accettati-per-quello-che-sei/, IoDonna.it, 19 maggio 2015.
citato in Lilli Cavassa, Incontro con Gianna Manzini, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971
Origine: Citato in Luigi Magni sta girando «Franceschiello», La Stampa, 9 agosto 1988 , p. 17.
Origine: Citato in Grassi Giovanna, Giannini: doppiare Al Pacino, che lezione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/04/Giannini_doppiare_Pacino_che_lezione_co_0_9601043158.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1996, p. 24.
“Ché un boccale di birra è un pasto da re.”
Autolico, atto IV, scena III
Ave Mary
dall'avvertenza
Cortile a Cleopatra
da Cahiers du Cinéma, n. 66, Parigi 1936.
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.
da Cahiers du Cinéma, 108, Parigi, giugno 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318
Origine: Durante la conferenza stampa alla vigilia della partita Italia-Svezia, valevole per la fase a gironi di Euro 2016; citato in Claudio Torre, Euro 2016, Ekdal attacca Chiellini: "In campo un maiale" http://www.ilgiornale.it/news/sport/euro-2016-ekdal-attacca-chiellini-campo-maiale-1272843.html, Ilgiornale.it, 17 giugno 2016.
Origine: Da un'intervista rilasciata a E! Online; citato in Michael Fassbender imbarazzato per le scene di sesso con la Cruz http://www.movietele.it/post/film/13746-michael-fassbender-imbarazzato-per-scene-sesso-con-penelope-cruz, Movietele.it, ottobre 2013.
Origine: Citato in Morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni: protagonista del '900 dal teatro alla tv http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2014/01/11/news/e_morto_arnoldo_fo-75682444/?ref=HREC1-7, Repubblica.it, 11 gennaio 2014.
“Non metterti fra il drago e la sua rabbia.”
Lear: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear
da La scena come visione di sogno, p.174
L'ignoto che appare
“Gli estinti, Ansberga, | talor de' vivi son più forti assai.”
Ermengarda: atto IV, scena I, vv. 111-2
Adelchi
“…il mio amore pesa molto di più della mia lingua.”
Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear
“Egli viene ad aprire il testamento vermiglio d'una guerra sanguinosa.”
Riccardo: atto III, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Riccardo II
Origine: Citato in Ai confini della realtà, prima stagione: «Egli è venuto ad aprire il testamento purpureo della sanguinosa guerra.»
Le pietre di Pantalica
Origine: Citato in Vincenzo Consolo e il ritratto di una Sicilia suggestiva e straziante http://www.lavocedinewyork.com/arts/libri/2014/01/21/vincenzo-consolo-e-il-ritratto-di-una-sicilia-suggestiva-e-straziante/, La Voce di New York.com, 21 gennaio 2014.
Origine: Citato in Fausta Cialente vince il «Savarese», La Fiera Letteraria, n. 16, aprile 1973.