
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY disponibile su Youtube.com.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY disponibile su Youtube.com.
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
Il bambino che leggeva il Corano
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Da Teologia degli animali, p. 55.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da Bellidinotte: Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999, p. 9 http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC&pg=PA9#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7188-304-7
frammento 19
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: Popper, il Papa e la Tv, p. 14
da la Repubblica, 30 dicembre 2007, p. 29
da Dini, la spazzatura, gli auguri http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1731203.html, 27 dicembre 2007
“Dio non si compiace del sangue, non agire secondo ragione, "σὺν λόγω”
non agire con il logos], è contrario alla natura di Dio. La fede è frutto dell'anima, non del corpo. Chi quindi vuole condurre qualcuno alla fede ha bisogno della capacità di parlare bene e di ragionare correttamente, non invece della violenza e della minaccia... Per convincere un'anima ragionevole non è necessario disporre né del proprio braccio, né di strumenti per colpire né di qualunque altro mezzo con cui si possa minacciare una persona di morte... (citato ibidem, pp. 144-145)
“Povero è Dio secondo l'umanità, povero sei anche tu secondo la divinità.”
Catechesi
da I napolitani al cospetto delle Nazioni civili
da Scimmia, n. 9
Diesel
Origine: Riferito alla dipendenza da eroina. Giulia Cavaliere, La scimmia sulla schiena: 11 canzoni italiane che raccontano l'eroina http://www.rockit.it/articolo/quasi-eroina-musica-italiana-scimmia-schiena, Rockit.it, 2 aprile 2014.
dalla lettera Per filium nostrum, 398
cap. LI
Historia Sicula
Origine: Con riferimento all'approccio sessuale messo in atto dalla donna nei confronti del Re.
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 36
10 febbraio 2011
7 gennaio 2010
6 giugno 2002
Da articoli di giornale, La Stampa
30 maggio 2003
14 aprile 2004
14 marzo 2006
Da articoli di giornale, La Stampa
19 dicembre 2010
cap. La cultura della sconfitta
Origine: In piedi e seduti, p. 113
“Anche una guerra santa è una guerra. Per questo forse non dovrebbero esserci guerre sante.”
Guglielmo: Secondo giorno, Nona
Il nome della rosa
“È sempre meglio che chi ci incute paura abbia più paura di noi.”
Adso riprendendo un'osservazione di Guglielmo: Secondo giorno, Compieta
Il nome della rosa
Variante: Immaginarsi che esista un’entità sovrannaturale, letteralmente un padre divino, al quale chiedere aiuto, è, secondo Kant, una sorta di utile finzione psicologica. Un "errore benefico" che ci aiuta a vivere rettamente e a pensare "moralmente".
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
Variante: Fascino poco discreto, invece, quello di Nietzsche, di Hegel e di Marx. Certo è un fascino! La tenebrosa sregolatezza e l’anticonvenzionalità del primo, il respiro cosmico e il ribollire della Storia del secondo, i grandi sommovimenti "liberatori" ispirati dal terzo.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 60
cap. IV, 5; p. 97
Dalla parte delle bambine
Origine: Dal discorso per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, New York, dicembre 2008.
Origine: L'induismo, p. 252
Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", XVI
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 277
Il tramonto dell'occidente
Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 279
Il tramonto dell'occidente
cap. 58, La falsa coscienza e la pretesa inoltrepassabilità dell'apparato tecnico-scientifico, p. 422
Il tramonto dell'occidente
“Promesse e scommesse. Non mantenute le prime, perse le seconde.”
Origine: Io uccido, p.12
Origine: Citato in Salvatore Settis, Democrazia molecolare, Il Sole 24 Ore, 28 aprile 2013, p. 29.
Inter-Juventus, 22 novembre 2008
Serie A
“Pazzagli ha preso due gol da Vialli nel primo tempo e due gol da pirla nel secondo.”
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006
Origine: Citato in Inter. Capello: "Lo scudetto del 2006 è mio, la medaglia non me l'ha tolta nessuno" http://www.sportnews.eu/calcio/19/05/2011/inter-capello-lo-scudetto-del-2006-e-mio-la-medaglia-non-me-lha-tolta-nessuno/, Sportnews.eu, 19 maggio 2011.
Maria
citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992
da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76
Origine: Dall'intervista Guerra e politica, Venezia, Museo Correr, sala Armature, 14 marzo 1988.
Citazioni di Teano
Origine: Dalle Lettere; citato in Enrico Mayer, Frammenti di un viaggio pedagogico, M. Cellini e C., Firenze, 1867, p. 81.
Disputa sull'idea di commercio
“L'antipatia è una sensazione, più che un sentimento, e si modifica a seconda dei casi.”
Origine: Mater dolorosa, p. 154
“Quando si deve combattere, è meglio farlo senza esitare, secondo la propria natura.”
p. 9