Frasi su settembre
pagina 8

Vittorio Sgarbi photo

“L'arte contemporanea è sublimata nella sua non essenzialità e invisibile concretezza. La metafisica incontra la oltrefisica nell'ulteriorità segmentata del genio. E chi non lo capisce è uno stronzo.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

dall'intervista di Anna Bandettini, L'arte e la controarte in Sgarbi, la Repubblica, 16 settembre 2008
Da interviste

Maurizio Sacconi photo

“Lei dice stupidità. […] Lei parla da militante e da ignorante.”

Maurizio Sacconi (1950) politico italiano

citato in Eurozona, disoccupazione al 10,1% a settembre. Italia all'8,3%, tasso giovanile al 26,4% http://www.repubblica.it/economia/2010/10/29/news/eurozona_disoccupazione_al_10_1_a_settembre-8542758/, la Repubblica.it, 29 ottobre 2010
Origine: In risposta alle domande di un giornalista sulla composizione del tasso di disoccupazione e sull'inclusione nel computo di scoraggiati e cassintegrati.

Curzio Malaparte photo

“L'otto Settembre è memorabil data corremmo a vincer insieme coi nemici la guerra che avevamo già perso con gli amici.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Citato in Piero Buscaroli, Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli, Minerva Edizioni, Bologna, 2013, p. 113.

Concita De Gregorio photo
Albert Einstein photo
Jules Renard photo

“Il covo della lepre, anche se la lepre è assente, è sempre pieno di paura.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 settembre 1899; Vergani, p. 155
Diario 1887-1910

Marco Travaglio photo

“Come lo spieghi ad un extracomunitario che per avere l'onore di votare per un pregiudicato deve essere incensurato?”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

dal programma televisivo Anno Zero, 14 settembre 2006
Origine: In riferimento alla proposta di legge che prevede il diritto di voto agli extracomunitari non coinvolti in processi in corso e non soggetti a condanne definitive, e al fatto che nelle Camere sono presenti onorevoli rispondenti alle suddette caratteristiche.

Indro Montanelli photo
Pina Picierno photo

“Lei è un misogeno.”

Pina Picierno (1981) politica italiana

Aggettivo di nuovo conio, probabilmente involontario, riferito a Sgarbi che l'aveva appena pesantemente criticata, chiamandola tra le altre cose "nullità" a L'aria che tira, programma TV su La7, 26 settembre 2014.
Origine: Citato in "Vittorio Sgarbi Vs Pina Picierno: "Nullità, sei la cameriera di Renzi" http://video.repubblica.it/politica/vittorio-sgarbi-vs-pina-picierno-nullita-sei-la-cameriera-di-renzi/178384/177147?ref=tbl, repubblica.it, 27 settembre 2014

Paolo Bernini photo
Marco Travaglio photo
Valerio Magrelli photo

“Il nostro sonno, oggi, | sarà un compito in classe. | Tema: noi torce. | Svolgimento: ognuno | covi, dormendo, la sua fiamma, accesa | al fuoco morto del televisore.”

Valerio Magrelli (1957) poeta italiano

Origine: Da 11 settembre 2001, la Repubblica, 3 novembre 2001; ora in Disturbi del sistema binario, Einaudi, Torino 2006.

Walter Veltroni photo
Giulio Tremonti photo

“Possibile che sia così difficile trovare al Sud un amministratore che non abbia la moglie o la sorella, un parente o un compare proprietario di una clinica?”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

dall'intervista al Corriere della sera, 16 settembre 2009

Umberto Bossi photo
Karen Cushman photo

“Settembre lasciò il posto a ottobre, poi arrivò novembre.”

Karen Cushman (1941)

pag. 70
L'arduo apprendistato di Alice lo Scarafaggio

Cadel Evans photo
Giovanni Floris photo

“Il potere non si contesta, si conquista.”

Giovanni Floris (1967) giornalista e scrittore italiano

Origine: Cortona, Scuola di politica, 23 settembre 2011 http://beta.partitodemocratico.it/doc/217145/la-sfida-delle-nuove-classi-dirigenti.htm.

“A me piace la televisione, credo che la generalista abbia ancora molto da dire.”

Clemente J. Mimun (1953) giornalista italiano

7 settembre 2000

“Nel settembre del 1997 Emma Bonino, commissario dell'Unione Europea chiese di visitare l'Afghanistan. I Talebani non avevano alcun obbligo di farla entrare poiché la Ue non riconosceva il loro governo. Tuttavia le diedero il visto e la trattarono con gentilezza e cortesìa come han sempre fatto con gli ospiti, anche durante il periodo drammatico dell'aggressione Usa dell'ottobre 2001, e com'è nella tradizione afgana. Emma poté visitare l'Afghanistan e vedere tutto quello che voleva. Il 28 settembre, seguita da un codazzo di 19 persone, fra delegati Ue, giornalisti, fotografi e cameramen, entrò in un ospedale di Kabul e si diresse dritta e di filato nel reparto femminile dove i fotografi cominciarono a fare i loro scatti e i cameramen a filmare. Un atteggiamento estremamente sciocco perché nella cultura islamica la riproduzione della figura umana è, in linea di massima, vietata. Basta guardare un tappeto persiano; è ornato con elementi vegetali, con animali, con pesci, ma non ci sono figure umane. E questo valeva tanto di più nell'Afghanistan talebano. Del resto anche da noi non si possono fotografare o filmare i degenti senza il loro consenso o l'autorizzazione dei dirigenti dell'ospedale. Arrivò il "Corpo per la promozione della virtù e la punizione del vizio", acchiappò la Bonino e gli altri e li portò al primo posto di polizia. Per un reato del genere era prevista la fustigazione con "le verghe sacre". Alla Bonino fu spiegato come andavano le cose da quelle parti e poco dopo fu rilasciata dai funzionari, perplessi e un poco disgustati. Avrebbero fatto meglio a fustigarla. Con le "verghe sacre", naturalmente. Forse avrebbe capito ciò che, da buona radicale occidentale, non ha mai capito: che anche la sensibilità e i costumi degli altri meritano rispetto. Lei invece ne volle fare un caso internazionale e, tornata a Bruxelles, ottenne che la Ue tagliasse i fondi umanitari per l'Afghanistan.”

Massimo Fini (1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano
Marco Ferrando photo
Antonio Razzi photo
Gianni Cuperlo photo

“Lasciamo in pace i geni. Dico solamente che ai politici resta da fare la politica onesta. Nient'altro che questo. Ma sarebbe la rivoluzione.”

Gianni Cuperlo (1961) politico italiano

dall'intervista di Carlo Puca, Panorama, 26 settembre 2013

Filippo Facci photo
Ernst Jünger photo

“Il massimo sforzo dell'arte occidentale potrebbe essere così interpretato; che esso tenta di creare questo testamento: ciò appare chiaro attraverso le sue grandi opere. Ma si potrebbe anche dire, che ognuno di noi è autore del terzo testamento; il manoscritto è la vita, e da esso si crea la più alta realtà del testo nell'invisibile, nella spazio al di là della morte.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Nota di diario del 9 settembre 1943, Parigi, p. 328
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Un terzo testamento, successivo all'Antico e al Nuovo, dopo la Resurrezione, che emani dell'apoteosi. Irradiazioni, p. 328.

Pino Rauti photo
Tim Robbins photo

“Mi sono ispirato al teatro vitalissimo di Dario Fo. Lui insegna a tutti noi artisti che è doveroso prendersi delle responsabilità, anche politiche. Poi è chiaro che da destra scattino puntuali i tentativi di screditarci. A Moore è già successo. Ma è giusto continuare a lottare, comunque.”

Tim Robbins (1958) attore e regista statunitense

da Tim Robbins (con la Klein) è l'idolo del contro-festival: «Il mio modello? Dario Fo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/06/Tim_Robbins_con_Klein_idolo_co_9_040906092.shtml, Corriere della sera, 6 settembre 2004

Pippo Baudo photo

“Rossi c'è!”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

citato in Topolino, n. 2806, 8 settembre 2009, p. 92
Citazioni ricorrenti

Michele Serra photo

“Per conquistarsi la patente di moralista, vent'anni fa, bisognava essere dei notevoli rompicoglioni. Oggi basta dire "non si passa con il rosso" e già sei considerato tale.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

da "Fa più politica don Ciotti in un giorno che il Pd in un anno" http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/19/%E2%80%9Cfa-piu-politica-don-ciotti-in-un-giorno-che-il-pd-in-un-anno%E2%80%9D/62197/, Il Fatto Quotidiano, 19 settembre 2010

Gianni Cuperlo photo

“Riotta? Non oso nenache farne il nome. Come Dio, non si nomina invano.”

Clemente J. Mimun (1953) giornalista italiano

28 settembre 2006

Françoise Sagan photo

“Ho amato fino alla follia, ma ciò che gli altri chiamano follia per me è l' unico modo di amare.”

Françoise Sagan (1935–2004) scrittrice francese

citato in Corriere della sera, 25 settembre 2004

Jean Renoir photo
Anne Applebaum photo

“Per tutta la mia vita adulta mi sono state mostrate delle fotografie scattate in Polonia nella meravigliosa estate del 1939: bimbi che giocano al sole, donne eleganti che passeggiano per Cracovia. Ho persino visto la foto di un matrimonio avvenuto nel giugno del 1939, nel giardino di una casetta di campagna di cui adesso sono proprietaria. Tutte queste foto sono avvolte da un certo alone tragico: sappiamo cos'è accaduto dopo. Il settembre del 1939 si portò dietro due invasioni, una da est e una da ovest, e occupazioni, caos, distruzione, genocidio. La maggior parte delle persone che partecipò a quel matrimonio morì di lì a breve oppure scappò all'estero. Nessuno di loro tornò mai più alle proprie case. Col senno di poi, tutti loro ci sembrano incredibilmente ingenui. Al posto di celebrare matrimoni non potevano semplicemente mollare tutto e prepararsi per la guerra quando ancora era possibile farlo? E adesso, nell'estate del 2014, mi tocca chiedermi: non dovrebbero fare altrettanto gli ucraini? E le popolazioni dell'Europa centrale?”

Anne Applebaum (1964) giornalista e saggista statunitense

Origine: Da War in Europe is not a hysterical idea http://www.washingtonpost.com/opinions/anne-applebaum-war-in-europe-is-not-a-hysterical-idea/2014/08/29/815f29d4-2f93-11e4-bb9b-997ae96fad33_story.html, washingtonpost.com, 29 agosto 2014; tradotto in Bisogna prepararsi a una guerra in Europa? http://www.ilpost.it/2014/08/31/guerra-putin-europa/, Il Post.it, 31 agosto 2014.

“I record non mi interessano, i bilanci sì.”

Clemente J. Mimun (1953) giornalista italiano

7 settembre 2000

Antonio Martino photo
Gianfranco Micciché photo

“Non sono uno spacciatore ma solo un assuntore di cocaina.”

Gianfranco Micciché (1954) politico italiano

11 gennaio 1988; citato in Droga al ministero, Martello "Mai cocaina a Micciché" http://www.repubblica.it/online/cronaca/cocafinanze/mai/mai.html, la Repubblica, 2 settembre 2002

Jules Renard photo

“Basta l'odore dell'inchiostro per far morire i miei sogni.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

15 settembre 1893; Vergani, p. 66
Diario 1887-1910

Barbara Palombelli photo
Beppe Severgnini photo
Benito Mussolini photo

“Desidero rivolgere un elogio alla gente di Puglia perché è feconda e crede coi fatti nell'unico primato che veramente conta nella vicenda e nella lotta dei popoli: il primato dei figli, il primato della vita.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Lecce, 7 settembre 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi

Julien Green photo

“Passata gran parte del pomeriggio alla Pratt Library. Mi piacciono queste grandi sale ove regna lo studio. Una biblioteca è il punto di confluenza di tutti i sogni dell'umanità.”

Julien Green (1900–1998) scrittore e drammaturgo statunitense

dalla nota di diario del 19 settembre 1941, pp. 113-114
Diario 1940 – 1943

“E venne il giorno del Giudizio Universale, il mondo fu giudicato da un dio imbecille. Un mondo guidato da cretini e presieduto dal principe dei cretini: non ho altre parole per riassumere il senso della bufala cosmica delle rivelazioni di Wikileaks.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

da Macché 11 settembre, è il 1° aprile della diplomazia http://www.ilgiornale.it/interni/macche_11_settembre_e_1_aprile_diplomazia/30-11-2010/articolo-id=490327-page=0-comments=1, il Giornale.it, 30 novembre 2010

Françoise Sagan photo
James Francis Stafford photo
Giulio Tremonti photo
Simone Pianigiani photo

“… Giochiamo con superficialità […] c'è bisogno che si giochi con un po' di dignità, con un po' di anima, cazzo, nessuno fa un salto, un fallo con la palla lì! Facciamo a cazzotti almeno! Ma che cazzo avete dentro!?”

Simone Pianigiani (1969) allenatore di pallacanestro italiano

da Israele-Italia, broadcast Eurobasket 2011, 5 settembre 2011; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=DSW0jJG7kBI

Papa Pio X photo

“[…] i fautori dell'errore già non sono ormai da ricercarsi fra i nemici dichiarati; ma, ciò che dà somma pena e timore, si celano nel seno stesso della Chiesa, tanto più perniciosi quanto meno sono in vista.”

Papa Pio X (1835–1914) 257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall'enciclica Pascendi Dominici Gregis, 8 settembre 1907; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_19070908_pascendi-dominici-gregis.html

Giancarlo Gentilini photo

“Voglio la rivoluzione contro coloro che vogliono aprire le moschee e i centri islamici! E qui ci sono anche le gerarchie ecclesiastiche, che dicono "lasciate anche loro pregare"… No! Vanno a pregare nei deserti! Aprirò una fabbrica di tappeti e regaleremo i tappeti ma che vadano nei deserti!”

Giancarlo Gentilini (1929) politico italiano

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

Flea photo
Marco Travaglio photo
Luca Doninelli photo

“Un talento immenso anche nell'autodistruggersi.”

Luca Doninelli (1956) scrittore e giornalista italiano

da Berto, un talento immenso anche nell'autodistruggersi http://www.ilgiornale.it/news/cultura/berto-talento-immenso-anche-nellautodistruggersi-836698.html, il Giornale. it, 12 settembre 2012

Indro Montanelli photo

“Quando le sinagoghe e i cimiteri ebraici devono essere sorvegliati come nei paesi islamici dove i mausolei cristiani ed ebraici sono distrutti perché la libertà di espressione e di fede non è un diritto costituzionale, questa è Eurabia. Il dialogo euro-arabo ha importato in Europa la tradizione anticristiana e antiebraica dell'islam inscritta nell'ideologia jihadista da tredici secoli. Quando in Europa critici dell'islam, musulmani e non musulmani, devono nascondersi o vivere sotto la protezione delle guardie del corpo, come Geert Wilders e molti altri, questa è Eurabia. Le celebri caricature di Flemming Rose, riprese anche da altri giornali, a cui hanno fatto seguito le minacce di morte al filosofo francese Robert Redeker, autore di un articolo, ritenuto blasfemo, apparso su Le Figaro il 19 settembre 2006, hanno esasperato l'opinione pubblica. Quando l'insegnamento nelle università, nella cultura, nell'editoria viene controllato in gran parte dalla Anna Lindh Foundation o dalla Alleanza delle civilizzazioni (strumento dell'Organizzazione della conferenza islamica, ndr), questa è Eurabia. Quando i bambini ebrei non possono frequentare una scuola pubblica senza essere aggrediti e i ragazzi ebrei sono minacciati per strada, o rapiti e uccisi come il francese Ilan Halimi, questa è Eurabia. Quando dimostrazioni islamiche di massa nelle città europee invocano la distruzione di Israele, questa è Eurabia. I nostri multiculturalisti non ci danno le chiavi per conciliare i valori della sharia con quelli della laicità europea, i contenuti della Carta islamica dei diritti umani con quelli della Dichiarazione universale, l'espandersi dell'imperialismo islamico e i principi di libertà e uguaglianza tra i popoli e tra i sessi.”

Bat Ye'or (1933) saggista egiziana

Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.

Giuseppe Garibaldi photo
Jules Renard photo

“La lepre. Il rumore sottilissimo della foglia che cade la mette all'erta. È presa dall'angoscia come noi, quando nella notte sentiamo scricchiolare i nostri mobili.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

settembre 1896; Vergani, p. 111
Diario 1887-1910

Beppe Severgnini photo

“Giacinto – con quel bel nome vegetale – era figlio della sua terra: un bergamasco senza montagna e senza accento, che dei bergamaschi aveva però le qualità che contano, e al resto d'Italia spesso sfuggono: la tenacia, l'affidabilità, l'incapacità di parlare a vanvera, l'indignazione lenta ma implacabile.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Origine: Da Il fratello maggiore di ogni calciatore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/05/fratello_maggiore_ogni_calciatore_co_9_060905062.shtml, Corriere della Sera, 5 settembre 2006.

Gianni Cuperlo photo
Gianni Cuperlo photo

“Senza la sinistra i suoi principi, i suoi valori, il Pd semplicemente non c'è.”

Gianni Cuperlo (1961) politico italiano

citato in Simone Collini, l'Unità, 6 settembre 2013

Giovanni Papini photo
Jules Renard photo

“Certi uomini hanno l'aria di essersi sposati solamente per impedire alle loro mogli di sposarsi con altri.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

29 settembre 1897; p. 133
Diario 1887-1910

Benito Mussolini photo

“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi

Maurizio Sacconi photo

“[Bisogna] uscire definitivamente da un maledetto tempo, dai bastardi anni '70 la cui onda lunga arriva fino ad oggi. Bastardi anni '70 dove le peggiori culture secolariste si sono espresse.”

Maurizio Sacconi (1950) politico italiano

citato in Sacconi cita "quei maledetti e bastardi anni '70". E dalla platea delle Acli gli gridano: "Fascista!" http://www.ilgiornale.it/interni/sacconi_uscire_quei_maledetti_e_bastardi_anni_70_ma_platea_acli_gridano_fascista/anni_70-fascista-acli-sacconi-bastardi-maledetti/02-09-2011/articolo-id=543346, Il Giornale, 2 settembre 2011

Christian Abbiati photo

“Sono un uomo di destra, e la Destra ho votato alle elezioni. Faccio miei certi valori del fascismo: la patria, l'ordine sociale, il rispetto della religione cattolica.”

Christian Abbiati (1977) calciatore italiano

citato in Abbiati si racconta: "Il fascismo non sia tabù" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/09/26/Abbiati.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 settembre 2008

“L'Italia fascista non ebbe mai responsabilità sullo sterminio degli ebrei.”

Domenico Gramazio (1947) politico, pubblicista e sindacalista italiano

2005; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Giuseppe Ungaretti photo

“Eccovi un uomo | uniforme || Eccovi un'anima | deserta | uno specchio impassibile”

Giuseppe Ungaretti (1888–1970) poeta italiano

Distacco, Locvizza, 24 settembre 1916; p. 53

Fernanda Pivano photo
Giacomo Leopardi photo
Jules Renard photo
Cristoforo Poggiali photo

“Nel Settembre e l'Ottobre in colli aprichi, gli è un piacer alla caccia andar dei fichi.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228

Gianni Cuperlo photo
Franco Frattini photo
Michele Serra photo

“La Prima Repubblica cercava di usare le posate a tavola. Questi mangiano con le mani, e ruttano con soddisfazione.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

Origine: Da "Fa più politica don Ciotti in un giorno che il Pd in un anno" http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09/19/%E2%80%9Cfa-piu-politica-don-ciotti-in-un-giorno-che-il-pd-in-un-anno%E2%80%9D/62197/, il Fatto Quotidiano.it, 19 settembre 2010.

Francesco Storace photo

“Nessuna coalizione ci potrà mai chiedere di andare in un agenzia di viaggi, fare un biglietto per Gerusalemme per andare a maledire il fascismo.”

Francesco Storace (1959) politico e giornalista italiano

novembre 2007; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Michele Santoro photo
Indro Montanelli photo
Oliviero Beha photo
Chad Smith photo
Andrea Riccardi photo
Jules Renard photo

“Il sole si alza prima di me, ma io mi corico dopo di lui. Siamo pari e patta.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

24 settembre 1906; Vergani, p. 242
Diario 1887-1910

Roberto Benigni photo
Michele Serra photo

“Il manifesto di convocazione, nella sua indubitabile rozzezza (dire che "dal '43 a oggi in Italia non è cambiato niente" è, per dirla con Grillo, una notevole belinata), era di contenuto squisitamente politico. Almeno due dei tre punti in oggetto (negare ai condannati il diritto di rappresentare il popolo, impedire alle segreterie dei partiti di nominare di straforo i candidati senza passare attraverso il vaglio degli elettori) sono molto difficilmente liquidabili come "qualunquisti". Esprimono, al contrario, un'insofferenza per larga parte condivisibile e condivisa da milioni di italiani, molti dei quali (senza bisogno di vaffanculo) hanno appena fatto la coda per il referendum Segni contro questa indecorosa legge elettorale proprio perché non sopportano più il piglio castale e l'autoreferenzialità malata delle varie leadership di partito. E chiedono la partecipazione diretta dei cittadini alla scelta della propria classe dirigente. Più controverso il terzo punto, perché non è detto che congedare un ottimo politico dopo due sole legislature coincida con il miglioramento della qualità professionale della classe politica (anzi). Ma quello che lascia il segno, vedendo decine di migliaia di cittadini mobilitarsi attorno a Grillo, alle sue drastiche parole d'ordine, al suo ringhio esasperato, perfino alla sua presunzione di Unto dalla Rete, è constatare, piaccia o non piaccia, che un uomo famoso ma isolato, popolare ma ex televisivo, antimediatico suo malgrado o fors'anche per sua scelta, sia in grado di mobilitare una folla che molti dei piccoli partiti, pur radicatissimi nei telegiornali e sui giornali, neanche si sognano.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

9 settembre 2007
la Repubblica

Jules Renard photo

“I piatti incrinati durano più dei piatti intatti.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

4 settembre 1890; Vergani, p. 37
Diario 1887-1910

Jules Renard photo

“La luna è senza sesso.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

20 settembre 1907; Vergani, p. 254
Diario 1887-1910