Frasi su settembre
pagina 7

da Blog perigliosi, 23 settembre 2007
citato in Livorno, Spinelli: "Buffon? È il miglior portiere di sempre" http://www.tuttomercatoweb.com/catania/?action=read&idnet=aXRhc3BvcnRwcmVzcy5pdC0xMzU2Ng, Tuttomercatoweb.com, 20 settembre 2009
10 febbraio 2011
3 settembre 2009
Da articoli di giornale, Il Sole 24 ore

Origine: Dal discorso pronunciato alla fine della canzone Giorni, durante il concerto per i suoi quarant'anni del 30 settembre 1990.

“Il paradosso è il lusso delle persone di spirito, la verità è il luogo comune dei mediocri.”
da L'italiano, 30 settembre 1927

Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.

Origine: Da Ho sposato Wikipedia? http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ho-sposato-wikipedia/2108845, Espresso.it, 4 settembre 2009.

Origine: Dalla discussione di una domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 6-A) durante la Seduta della Camera dei Deputati n. 372 del 22 settembre 2010 http://www.camera.it/412?idSeduta=372&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00050&fase=00020#sed0372.stenografico.tit00050.sub00020.int00040.
E non solo agli arbitri. Finalmente anche la Chiesa, nella persona del vescovo Domenico Sigalini, ha capito quello che in Italia ormai sapevano tutti: cioè che Lucianone è un perseguitato, un martire, uno che dava fastidio e per questo l'hanno incastrato. Altro che buon ladrone o figliol prodigo: la parabola vivente è lui, l'evangelico Moggi, appena tornato da Lourdes dove, al solito, non si è fatto notare. San Giovanni Rotondo, Lourdes, la Madonna del Divino Amore: sono posti miei. Al termine di una simile Champions League della fede, bisognerebbe farlo santo subito.
Origine: Da Santo subito http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/04/santo-subito.html, la Repubblica, 4 settembre 2007, p. 51.
citato in Libero, 9 settembre 2004

“Sono molto sereno e tranquillo perché abbiamo un Re abbastanza repubblicano.”
Origine: Da discorso di commemorazione della II Repubblica, 7 settembre 2006. [Traduzione? Originale?]

“L'uguaglianza tra sessi è molto più efficace contro il terrorismo della forza militare.”
Origine: Dall'intervista al Time del 22 settembre 2004. [Traduzione? Originale?]

“Non pretendo di essere un gran leader, preferisco essere un gran democratico.”
dall'intervista al Time del 22 settembre 2004

con Francesco Cavalli-Sforza, da la Repubblica, 18 settembre 2010, 47
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006

citato in La Gazzetta dello Sport http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/settembre/20/Bayliss_Vinco_Mondiale_piango_spiaggia_ga_10_080920050.shtml, 20 settembre 2008

da Una creativa Annunciazione in Repubblica del 26 settembre 2002

da Una creativa Annunciazione in Repubblica del 26 settembre 2002

quarta di copertina
Pirati e imperatori
da Mandate docenti, non soldati, ne la Repubblica-Napoli del 24 settembre 2008

Origine: Da un'intervista a Ciao 2001, settembre 1975.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 21
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009

citato in Th. P., Con noi scienziati sta sbagliando, la Repubblica, 13 settembre 2006
Origine: Replica all'affermazione di Papa Benedetto XVI che «I conti sull'uomo, senza Dio, non tornano, e i conti sul mondo, su tutto l'universo, senza di Lui non tornano» (Omelia alla spianata dell'Islinger Feld a Regensburg, 12 settembre 2006).

“L'iPod, una scatolina che è la scorciatoia per la pigrizia mentale.”
citato in Corriere della sera, 9 settembre 2008

Origine: Citato in Raffaele Della Valle, «Farà sempre parte della famiglia Ferrari» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/11/Fara_sempre_parte_della_famiglia_ga_10_060911094.shtml, la Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2006.

“Le vostre mogli vi guardano!”
rimproverando i giocatori in seguito a un fallo, in un Fiorentina-Juventus; citato in Luigi Garlando, Scirea, 20 anni. L'esempio vive, La Gazzetta dello Sport, 2 settembre 2009
Origine: Da Quel popolo di Grillo che vota a sinistra, la Repubblica, 19 settembre 2007.

citato in Corriere della sera, 18 settembre 2009
Origine: Da Luisa, sonata per una donna sola https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/01/Luisa_sonata_per_una_donna_co_0_97090110812.shtml, Corriere della Sera, 1 settembre 1997, p. 29.
da un intervista alla Bild, settembre 2010
dall'intervista di Ornella Civardi, ne La Voce Nuova di Piacenza http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_reyes.htm, 11 settembre 2002

da Piazza Alberti, quotidiano di Festivaletteratura, 10 settembre 2009, Mantova

Origine: Da Blu notte, 7 settembre 2008

da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005

da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005

da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005
“L'Oriana è un libro aperto. Scritto in cinese, anzi in sanscrito.”
citato in Cara sorella, il successo può rendere infelici, Oggi, 27 settembre 2006

11 settembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

da N. Y. Undici settembre, Einaudi, Torino, 2001

dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886

Origine: Citato in Camera.it - Resoconto stenografico, seduta n.o 402 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0402/tabellaSommarioStenografico.html - 30 marzo 2015.

Origine: Dal Messaggero, citato in Rula Jebreal: "La guerra al terrore è fallita" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11851212/Rula-Jebreal---La-guerra.html, Liberoquotidiano.it, 21 novembre 2015.

22 settembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-09-22/03.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

7 settembre 1944; p. 713
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-208; Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 155.

in merito alla trasmissione Report, durante la festa nazionale di Scelta civica a Salerno, 27 settembre 2015
Origine: Visibile in De Luca: ‘Rai3, camorrismo giornalistico. Fabbrica depressione, puttanate incredibili’ http://bc.ilfattoquotidiano.it/rtmp/1328010481001/2015/09/1328010481001_4512762857001_4512579109001.mp4, ilFattoQuotidiano.it, 27 settembre 2015.

Origine: Da un intervento durante la mostra antologica su Pazienza tenutasi a Roma, Complesso del Vittoriano, 16 settembre 2005; citato nella tesi di laurea di Antonio Vigliaroli, Andrea Pazienza. Protagonista del fumetto negli anni Settanta-Ottanta Università degli Studi di Parma, Anno Accademico 2004-2005.
“È un momento difficile per i partiti dei disonesti.”
ANSA, [//www.ansa.it/web/notizie/regioni/basilicata/2012/09/29/-Difficolta-partiti-disonesti-_7550133.html 29 settembre 2012]

da un discorso ufficiale del 9 settembre 2014
2014
da la Repubblica del 17 settembre 2007

Origine: Citato in "Un giovane fino alla fine", la Repubblica, 27 settembre 1990.

novembre 2003; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

11 settembre 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910
da la Repubblica del 17 settembre 2007

Origine: Citato in Indimenticato Scirea, a 18 anni dalla morte http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200709articoli/10521girata.asp, Lastampa.it, 4 settembre 2007.

“Ogni momento mi spengo e mi riaccendo. La mia anima è piena di fiammiferi spenti.”
18 settembre 1906; Vergani, p. 242
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Corriere della Sera, 8 settembre 2009.

dall'intervista di Alessandra Longo, La Repubblica, 7 settembre 2013
da la Repubblica del 17 settembre 2007

“Per carità, non vorrei mai stare in una corrente che mi adottasse come leader.”
dall'intervista di Carlo Puca, Panorama, 26 settembre 2013
Lettera a Oriana Fallaci
Lettere contro la guerra

“Ma andate all'inferno; laggiù cari colleghi ci incontreremo tutti, più tardi possibile.”
Origine: Da Il Giornale, 2 settembre 2009.
La nemica di Cartagine
2 settembre 2006
Libero
da Canzone sentimentale, in Sonetti voluttuosi

“Da quando ho conosciuto i veri contadini, ogni bucolica mi è sembrata una bugia: anche le mie.”
19 settembre 1904; Vergani, pp. 219-220
Diario 1887-1910

Origine: Dall'intervento alla Camera dei deputati, 29 settembre 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=uoGFwSDvSNU disponibile su Youtube.com.
sorrise Hitler. "Ma scherza? Troppo vicini. Dovrebbero andare almeno in Madagascar".
Origine: Dall'intervista in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, pp. 222-223.
da Le strade di Napoli, Napoli-Parigi, settembre-ottobre 1959
Origine: In Non c'è paradiso, Poesie 1943-1982, a cura di Ornella Sobrero, Fondazione Piazzolla, Roma, 1955, p. 173.

citato in Lilli Cavassa, Incontro con Gianna Manzini, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2014/09/22/per-noi-amanti-della-nebbia-e-del-freddo/, 22 settembre 2014
Citazioni di Mina
Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.