Frasi su signoria
pagina 14
da una lettera a Michele Broccoli citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno, parte III, Pasquale Tizzano, Napoli 1822

Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

Manifesto degli intellettuali antifascisti

dalla Lettera a C. Horleman, 16 giugno 1736
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948

Origine: Dal programma televisivo Acquario, Rai, 30 ottobre 1978 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=n7bY6pMgZSs).
Il bambino che leggeva il Corano

Origine: Citato nel programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008.
citato in Storie di calcio.org http://www.storiedicalcio.altervista.org/turone_roma_juventus.html
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007

da L'enigma dei numeri primi

“Berlusconi. L'Unto del Signore, un istinto preciso, non si sa per che cosa.”

Origine: Citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965.

“Il Signore commisura a ciascuno i premi ed i carismi dello Spirito in base al nostro proposito.”
Catechesi

“L'Italia non è una provincia, è la Signora delle altre province.”

“Son di Prato e vo' esser rispettato.”
Origine: Citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno, Edizioni Baldini&Castoldi, 1999. ISBN 88-8089-448-X
cap. XCI; citato anche in Vito Maria Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517
Historia Sicula

il giudice rimase senza parole.
Tutto il grillo che conta

Da Il Blog di Beppe Grillo
6 giugno 2002
Da articoli di giornale, La Stampa
23 giugno 2006
Da articoli di giornale, La Stampa

“Se solo non lo avessi ingannato | non lo avrebbe fatto. | Perché, Signore, lo hai fatto?”
da Il velo dell'inganno, in Non ho peccato abbastanza

“Signori e signori! E le signore? S'ignorano.”
Omen

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 64: Kant

“Tu, quando diffondi l'amore del Signore, sei la buona novella di Dio.”
Vivi davvero!

“Il Signore non potrebbe fare nulla per qualcuno che fosse pieno di sé.”
Terremoto a L'Aquila, 6 aprile 2009, da Commento Stampa del Giorno, Radio Maria
da Radio Maria, youtube http://www.youtube.com/watch?v=uxfABfGnLGs
Data?

da Non chiamatelo un ritorno
Background

dalla lettera Scripta fraternalis, 487
La contemplazione di Dio
La contemplazione di Dio
Centuria

“Signore, siamo qui oggi, e domani ce ne saremo andati.”
da The Lucky Chance

Il Fante, nel "Corriere della Sera", ottobre 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647

Citazioni di Umberto I
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 77.

Origine: Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo Bene, p. 272.

Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Bruno Vespa

“Il signore ha scelto un negro gli affidò la pace | lo mandò in un paese dove non c'è pace.”
da Spiritual per Martin Luther King, 14<sup>a</sup> composizione, p. 64
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Lettera ai Romani, 13. 13 s. ]. Non volli leggere oltre, né mi occorreva. Appena terminata infatti la lettura di questa frase, una luce, quasi, di certezza penetrò nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si dissiparono. (12, 30)

“Ma dove dimori nella mia memoria, Signore, dove vi dimori?”
25, 36
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

207, 1
Discorsi

"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
Montagna.tv, 13 maggio 2009

In collegamento da Sanremo con la trasmissione La vita in diretta.

“Uniamoci, amiamoci, | l'unione e l'amore | rivelano ai Popoli | le vie del Signore.”
Canto nazionale
citato in Sergio Berruti, Imperatori. Costantino XI Dragazes, l'ultimo Basileus http://www.imperobizantino.it/Imperatori-art15.htm, citando Caduta di Costantinopoli, 1976
da Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio
Ora lo capisco.
Yossl Rakover si rivolge a Dio