Frasi su smania
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema smania, amore, dio, essere.
Frasi su smania

Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006
da Le pietre di Pantalica, p. 179
Una vespa! Che spavento

Origine: Da una lettera a Clara Maffei, [20] aprile 1878 citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 253 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT253. ISBN 8868267217

32, p. 77
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Origine: Citato in Bertrand Russell, La conquista della felicità, traduzione di Giuliana Pozzo Galeazzi, Longanesi, Milano, 1969, epigrafe.

citato in Life without principle, in origine What Shall in Profit 1854

Il libro degli amici
Prefazione, p. VI
Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 586
II, 6
Il barbiere di Siviglia

da Il Cardinale e il Magistrato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/24/CARDINALE_MAGISTRATO_co_0_9808244892.shtml, 24 agosto 1998, p. 1
Corriere della Sera

citato in Sandro Bolchi, Fellini, un amore per Mina, La Stampa, 5 febbraio 1995

da La lezione del 1980
Il colombre e altri cinquanta racconti
Il mio circuito si chiama paradiso

“Don Ciccio moderò il galoppo della smania, tirò le redini allo scalpitare della rabbia.”
X; p. 262
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

da Novelle e novellieri, in Nuova Antologia, 1906, pp. 657-668

da Ricordi giornalistici, Perché tradussi il «Quo Vadis?», pp. 247-248
Profili letterari e ricordi giornalistici
V, 266
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 199.

da Il lottatore e la smania del viaggiare, vol. II, p. 37
Il roseto
Origine: In Anthony Clifford Grayling, Il significato delle cose, traduzione di Isabella C. Blum, Il Sole 24 Ore, 2007, p. 32, la citazione viene riportata così: «Se il tuffatore pensasse sempre allo squalo, non metterebbe mai le mani sulla perla.»

Origine: Da Lorenzo Viganò (a cura di), Album Buzzati, Mondadori, Milano, 2006, p. 362.

Origine: Citato in Elémire Zolla, La nube del telaio, Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente, Mondadori, Milano, Oscar saggi 1998<sup>1</sup>, p. 115. ISBN 88-04-44242-5

da L'incoronazione, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 506
Origine: Genova misteriosa, p. 161

19 luglio 2015 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/07/19/lamaca22.html
la Repubblica, L'Amaca