Frasi su smania

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema smania, amore, dio, essere.

Frasi su smania

Lillo Gullo photo

“Si sta sul chi va là | come marinai in vedetta | posseduti dalla smania | di additare per primi | la terra promessa di un germoglio.”

Lillo Gullo (1952) poeta, scrittore e giornalista italiano

Primavera, p. 34
Lo scialo dei fatti

Sigmund Freud photo
David Foster Wallace photo
Indro Montanelli photo

“In Italia a fare la dittatura non è tanto il dittatore quanto la paura degli italiani e una certa smania di avere, perché è più comodo, un padrone da servire. Lo diceva Mussolini: «Come si fa a non diventare padroni di un paese di servitori?»”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.

Carmelo Bene photo

“Sgombriamo il campo da qualsivoglia impossibile comunicativa destinazione. Abortita ogni smania insulsa del proferire ad essere compreso.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Quattro momenti su tutto il nulla

Dario Fo photo

“[Da vescovo, citando Gregorio magno] Lo si voglia o non lo si voglia, io giustizia e verità impongo. Ben venga lo scandalo; non temiate che nello scandalo sia sommersa l'autorità dello stato: anzi, nello scandalo si erge sempre più solida l'autorità stessa. […] [Spiegando alla giornalista] È la catarsi liberatoria di ogni tensione. E voi giornalisti cosiddetti indipendenti ne siete, come dire, i sacerdoti benemeriti. […] smania e corre a tamponare il nostro di governo che, mi permetta di dirlo, è borbonico e precapitalista: ma lei guardi i governi del nord, gli stati del nord, veramente socialdemocratici evoluti, avanzati… l'Inghilterra. Lo scandalo Profumo, vi ricordate? profumo: addirittura coinvolto in un giro di prostitute, di droga e anche di spionaggio: crollò in seguito a questo scandalo lo stato, la borsa? Niente: stato, borsa e anche il governo non furono mai così saldi, sostenuti dall'opinione pubblica, perché la gente diceva: «Per Dio, lo scandalo c'è, ma ogni tanto il bubbone scoppia, e che gioia viene a galla» [… lo scandalo] è lo sterco concimante della socialdemocrazia: le dirò di più, è addirittura l'antidoto contro il peggiore dei veleni, che è la presa di coscienza per la gente. […] [Da matto semina scandali] E io voglio vedere arrivare fra diciotto, vent'anni, nel 1987, anche l'88, scoppiare uno scandalo al giorno, all'ora: ministri, gente di direzione, industriali, gente incriminata in tangenti, in furti, una schifezza; tanto che sui giornali fanno più presto a fare la lista dei ministri che quel giorno non hanno rubato.
Perché finalmente si arriverà al punto che anche noi italiani potremo gridare: Per Dio, siamo immersi nella merda fino al collo, ma è per questo che camminiamo a testa alta!”

Dario Fo (1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006

Giuseppe Verdi photo

“Si rinunci per moda, per smania di novità, per affettazione di scienza, si rinneghi l'arte nostra, il nostro istinto, quel nostro fare sicuro spontaneo naturale sensibile abbagliante di luce, è assurdo e stupido.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Origine: Da una lettera a Clara Maffei, [20] aprile 1878 citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 253 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT253. ISBN 8868267217

Aldous Huxley photo
Mario Tobino photo
Publio Cornelio Tacito photo
Walt Whitman photo
Henry David Thoreau photo

“Credo che non esista niente – neppure il crimine – maggiormente contrario alla poesia, alla filosofia e alla vita stessa che questa incessante smania per il business.”

Henry David Thoreau (1817–1862) filosofo, scrittore e poeta statunitense

citato in Life without principle, in origine What Shall in Profit 1854

Hugo Von Hofmannsthal photo

“La stupidaggine degli intelligenti, la goffaggine dei raffinati, dove hanno radice? Nella smania sfrenata d'imitazione.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

Il libro degli amici

Ludovico Ariosto photo
Hannah Arendt photo
Massimo D'Azeglio photo
Caparezza photo
Diego Abatantuono photo
Bernard de Mandeville photo
Italo Calvino photo
Voltaire photo
Platone photo
Vincenzo de' Paoli photo
Andre Agassi photo

“La superbia scava abissi di odio tra i sottomessi e i soprastanti, continuamente pungolati, quest'ultimi, dall'insana smania di eccellere.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Nico Perrone photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Luigi Capuana photo
Erminio Macario photo
Dino Buzzati photo

“Cessati l'assalto al potere e la smania del predominio, si vide che dovunque si stabilivano automaticamente la giustizia e la pace.”

Dino Buzzati (1906–1972) scrittore italiano

da La lezione del 1980
Il colombre e altri cinquanta racconti

Danilo Toninelli photo
Carlo Emilio Gadda photo
Italo Calvino photo
Luigi Pirandello photo
Aristotele photo
Robert Musil photo
Federigo Verdinois photo

“Si dice che chi viene morso da un cane rabbioso | vede nell'acqua l'immagine della belva feroce. | Amore ha piantato rabbiosamente in me i suoi denti terribili, | e ha fatto preda delle sue smanie il mio cuore. | La tua adorabile immagine io la vedo nel mare, | nell'acqua dei fiumi, nella coppa che mi versa il vino.”

Paolo Silenziario poeta bizantino

V, 266
Origine: In Antologia Palatina, Epigrammi erotici, Libro V e libro XII, introduzione, traduzione e note di Guido Paduano, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 199.

Saˁdi photo

“Se pensasse il palombaro | alla strozza dei caimani, | una perla di valore | non avria mai tra le mani.”

da Il lottatore e la smania del viaggiare, vol. II, p. 37
Il roseto
Origine: In Anthony Clifford Grayling, Il significato delle cose, traduzione di Isabella C. Blum, Il Sole 24 Ore, 2007, p. 32, la citazione viene riportata così: «Se il tuffatore pensasse sempre allo squalo, non metterebbe mai le mani sulla perla.»

Dino Buzzati photo
Saˁdi photo
Robert Lee Frost photo

“Tu ti puoi spingere | indietro per un ruscello di luce | al cielo. | E indietro nella storia sul corso | del tempo. | E questa rapidità ti fu data | non per affrettarti | né soprattutto per | andartene | dove vuoi. | Ma perché nella smania di spandersi | del tutto | a te spetti invece il potere di | fermarti.”

Robert Lee Frost (1874–1963) poeta statunitense

Origine: Citato in Elémire Zolla, La nube del telaio, Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente, Mondadori, Milano, Oscar saggi 1998<sup>1</sup>, p. 115. ISBN 88-04-44242-5

Giuseppe Giusti photo
Saˁdi photo
Djuna Barnes photo
Herman Melville photo
Alexandre Dumas (padre) photo
David Van Reybrouck photo
Michele Serra photo