
“Irrita a volte | lo strepito della pioggia: | che impari dalla neve!”
Lo strepito, p. 45
Labbreggiature
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema strepito, due-giorni, tanto, tempo.
“Irrita a volte | lo strepito della pioggia: | che impari dalla neve!”
Lo strepito, p. 45
Labbreggiature
Noi delle strade
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 19-20
da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38
da Reflection on the Revolution in France, 1790
Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.
“Ma anche nella caduta non c'è fine | per le lodi, e lo strèpito, e le grida!”
da Tu sei il giorno limpido
Poesie
cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 41
Philobiblon
I, 17, 7-8
Si te grata quies et primam somnus in horam | delectat, si te puluis strepitusque rotarum, | si laedit caupona, Ferentinum ire iubebo.
Epistole
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71
L'ilare Ilaria
da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
1979, p. 287
Le facezie
Origine: Doppio senso dovuto al fatto che "coreggia" può significare sia "scorreggia" sia "striscia di cuoio, cinghia".
da Vides ut alta stet, pp. 229-230
Citato in Poeti ungheresi del '900
“Torna l'avvenimento | del sole e le diffuse | voci, i consueti strepiti non porta.”
da Quasi una fantasia
Opere in versi, Ossi di seppia
Delle cause e dei segni delle malattie croniche, libro I, capitolo III; p. 26
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 99-100
Origine: Citato in Salvatore Ferlita, L'isola dei miti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/27/isola-dei-miti.html, la Repubblica, 27 settembre 2009.
Origine: Da una conversazione citata in Chaim Weizmann, Trial and Error, Londra, 1949, p. 411; citato in Paul Johnson, Storia degli ebrei (A History of the Jews), traduzione di Eleonora Vita Heger, TEA Storica, Editori Associati, Milano, 1994, p. 497. ISBN 88-7819-530-8
Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, pp. 35-36. ISBN 978-88-6157-015-3