Frasi su tedesco
pagina 3
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.

Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI
Origine: Vittorio Alfieri, p. XIV

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 683

I, III; p. 64
Il papato socialista
Origine: da D'une apocalypse à l'autre, Union Gènéral d'Etitions, 1976; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 11, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
citato in Walter Romig, The Book of Catholic Authors, Grosse Pointe, Michigan
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima

Origine: Da The Italian Miracle, The New York Times, 18 maggio 2013; traduzione http://econocrash.altervista.org/il-miracolo-italiano/ di Bruno Genovese.
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
citato in Corriere della sera, 3 aprile 2010

da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010

“[Sui soldati tedeschi nella I guerra mondiale] Li acciufferemo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674

da una lettera a Johann Brengger, medico e scienziato tedesco; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino 1868
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 18

citato in Alphabetcity http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=2669
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

Origine: Citato in Gli auguri di De La: "Forti investimenti a gennaio e giugno. Rifiutati 55mln per Cavani. Scugnizzeria? Ci sono 5 campioni" http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=129127, intervista rilasciata a Marte Sport Live su Radio Marte, trascritta da Tuttonapoli.net, 25 dicembre 2012.

Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.

da Lettera dell'autore, p. 17
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 19
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 36

dal documentario Jorge Dana, Fritz Lang, il cerchio del destino, 2000
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354

Origine: Dalla rivista Athenaeum, all'amico Ludwig Tieck traduttore del Don Chisciotte; citato in La nascita del concetto moderno di traduzione, a cura di Gabriella Catalano e Fabio Scotto, Armando Editore, Roma 2001.

“Non c'è posto per Stich nel tennis tedesco.”
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Stich, ritratto di un eterno secondo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780034-stich_ritratto_eterno_secondo.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.
citato in Alfred Grosser, Hitler
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 288-289
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da I Have Landed, p. 395

“Considero la gravidanza la più vergognosa delle professioni.”
Origine: Da Una pensione tedesca.
“La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi.”
Origine: Parola e immagini, p. 11
in prefazione, p. 2
L'utopia nel Settecento tedesco
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11

Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 110

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml

23 maggio 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Lettere al Corriere, Corriere della Sera

E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa
Origine: Da ROGER FEDERER Il vero gentleman vive di bellezza http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/febbraio/16/ROGER_FEDERER_vero_gentleman_vive_ga_10_080216034.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2008.

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli

dall'intervista di Roberto Schena, [//ilvostro.it/cronaca/napoli-come-berlino-la-ricetta-tedesca-per-rilanciare-la-capitale-del-sud/56740 Napoli come Berlino: l'idea tedesca per rilanciare la capitale del Sud], IlVostro.it, 17 settembre 2012

citato in Corriere della sera, 23 febbraio 2006

Origine: Citato in Flavio Vanetti, Vent'anni di Schumi tra ricordi e gaffe La F1 lucida il mito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/26/Vent_anni_Schumi_tra_ricordi_co_9_110826072.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2011.
Origine: L'oro del Vaticano, p. 141

“[a proposito di Erich von Manstein] Il più abile di tutti i generali tedeschi.”
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese