Frasi su tedesco
pagina 4

da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente

Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.

tradotto dal tedesco Freut euch des Lebens; citato in Gli Strauss
Citazioni di Johann Strauss jr

Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.
Origine: La tentazione di un prete, p. 18

Origine: Verso di Aleksandr Puškin.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 50-79

Origine: Mille camere, pp. 267-268

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

“Essi non l'avranno il libero Reno tedesco.”
da Rheinlied, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692

“Chi non conosce Heinrich Heine, non conosce la letteratura tedesca.”
citato da Inge Aicher Scholl in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 39

dall'ultima dichiarazione al processo per l'attentato al Reichstag tedesco, 16 dicembre 1933
Origine: Citato in Dimitrov smaschera il fascismo a Lipsia https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/cust9g13-005375.htm, resistenze.org, luglio 1949.

da La lotta per il fronte unico contro il fascismo e la guerra, Sofia 1939

10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

“Io non conosco più partiti: conosco soltanto dei tedeschi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

“Per la prima volta mi vergogno di essere tedesco.”
Citazioni di Guglielmo II

“Quando si viene alla lotta, cessa ogni partito: noi siamo soltanto fratelli tedeschi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680-681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.
Origine: Da Le Passioni del Wozzeck https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/28/Passioni_del_Wozzeck_co_9_071028082.shtml, Corriere della Sera, 28 ottobre 2007, p. 35.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V

Kurtz, op. cit., pp. 468-469

“In particolare, ho studiato biomeccanica Tedesca e Russa.”
Senza fonte
ibidem
Origine: Da Euro Fantasies, Foreign Affairs, vol. 75, n. 5, settembre/ottobre 1996 – Pag. 121: Italians dream that the Ecb will make their life easier than the Bundesbank does now... The new central bank is certain to establish itself at the outset as a direct continuation of the German central bank.
Origine: Désirée, p. 343-344
E la morte venne dal cielo

Origine: Dall'intervista per The Tennis Space, tradotta da Laura Guidobaldi per Ubitennis.com http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/15/729338-sabine_lisicki_cara_erba_odio.shtml, 15 giugno 2012.
Il sole dei campi

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103

Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229

Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.
Origine: Da Giudizi passionali e nostro dovere, in L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.

dall'intervista di Simonetta Robiony, Ferilli, una vamp a Venezia, La Stampa, 20 giugno 1994, p. 17
da Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 1973, pp. 19-20
Origine: Da M. Schneider, Nove motivi per adottare l'allevamento agricolo ecologico e consono alle esigenze della specie, in M. Rist e I. Schragel, Allevamento etologico dei bovini, Edagricole, Bologna, 1996, p. 95.
Origine: La mucca è savia, p. 125

“Quando giocavo scrivevo una lettera al giorno a mia moglie: in inglese, dato che lei è tedesca.”

Origine: Citato in Agnelli, bacio dal tifoso "Una vittoria palpitante" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/Agnelli_bacio_dal_tifoso_Una_co_8_960523732.shtml, Corriere della sera, 23 maggio 1996
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009

Origine: Da La conversione impossibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/19/la-conversione-impossibile.116la.html, la Repubblica, 19 giugno 2008.

Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.
10 febbraio 2011
3 settembre 2009
Da articoli di giornale, Il Sole 24 ore

Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.

da Nazioni e nazionalismo dal 1780, Einaudi, Torino, 1991, p. 158
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 92-93
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 124-125

da Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml, 2 luglio 1996
Dal Corriere della sera

da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002

citato anche in il Giornale, 10 luglio 1990
Se questo è sport

dalla lettera a Luisa Sassi de' Lavizzari, in Tre lettere inedite, a cura di Gaetano Cogo, Visentini, 1901
Origine: La lettera fu spedita da Rodigo (MN) l'8 ottobre 1859.

“Stich è bravo, ma è Becker il vero capitale del tennis tedesco.”
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Stich, ritratto di un eterno secondo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780034-stich_ritratto_eterno_secondo.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.

citato in Walter Benjamin, Piccola storia della fotografia, sulla rivista tedesca Die literarische Welt, 1931; raccolto in L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi 2000

Origine: Storia della musica, p. 430

Origine: Storia della musica, p. 519

dalla lettera a Reinhard del 31 dicembre 1809; p. 253
Varie