Frasi su tedesco
pagina 2

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 277
dall'intervista di Marilia Piccone, wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/3885/torey-hayden.html, 11 novembre 2009

dall'intervento all'inceneritore di Acerra del 4 giugno 2007
4 marzo 2005
Origine: Dalla prefazione alla prima edizione tedesca del 1956 de Il disonore dell'uomo.

citato anche in il Giornale, 9 luglio 1990
Se questo è sport

“Tedeschi sono come tedeschi, montenegrini come montenegrini.”

Origine: George Orwell, “Reflection on Gandhi”, in “The Oxford Book Essay”, s cura di J. Gross, Oxford University Press, 1949, p. 506
Origine: La fine della fede, p. 173

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 418. ISBN 978-88-420-8734-2

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 288.
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158

Origine: Da ROMANTICISMO La nostra ambiguità, Corriere della Sera, 24 dicembre 1995.

Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Walter Gropius, p. 114
Storia dell'architettura moderna

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Vol I The gathering Storm, Cap. 14° Mr. Eden at Foreign Office. His resignation

Origine: Brindisi levato da Stalin in onore di Adolf Hitler nel corso del banchetto offerto dalle massime autorità sovietiche alla delegazione diplomatica tedesca, guidata da Joachim von Ribbentrop, subito dopo la conclusione del Patto di non aggressione fra Germania ed Unione Sovietica, firmato a Mosca il 23 agosto 1939. John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio S.r.L., Luino, 2008 ISBN 978-88-7972-873-7.

Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.

da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15

“Ci si domandava: Che cosa è Dio? E la filosofia tedesca ha risposto: è l'uomo.”
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Universale Sonzogno, 1974.

“I Tedeschi – il popolo dei giudici e dei boia.”
Detti e contraddetti
Origine: Ein volk von Richtern und Henkern, parafrasi del detto (sui tedeschi): Ein Volk von Dichtern und Denkern (un popolo di poeti e pensatori).

“Un pensatore americano: filosofia tedesca annacquata durante il trasporto.”
15 gennaio 1908
Aforismi in forma di diario

“L'abbiamo avuto il vostro Reno tedesco.”
da Le Rhin allemand, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692

“I censori tedeschi ……………. ….. …… ….. … imbecilli…. ……..”
Origine: Da Idee: Il libro Le Grand, traduzione di M. e E. Linder, Garzanti, Milano, 1984, cap. XII.

“Come la birra che si esporta, i tedeschi non diventano migliori all'estero.”
Origine: Citato in Focus, n. 89, p. 150.

“Se immagino un tipo umano che vada contro tutti i miei istinti, ne esce sempre un Tedesco.”
Il caso Wagner, 4; 1989

da Scorribande di un inattuale, 49, 1998

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.

Origine: Il mondo di ieri, p. 231

Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Origine: Karl Marx, p. 22
Origine: La notte di Dresda, p. 137

da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca

da L'Ideologia tedesca, 1846
L'ideologia tedesca

“La coscienza non può mai essere qualcosa di diverso dall'essere cosciente.”
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca

“L'ideologia dominante è sempre stata l'ideologia della classe dominante.”
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca

da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca

da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6

“[Gli ebrei sono la] principale fonte della malattia del corpo nazionale tedesco.”
Vol. I, p. 22
L'ebreo internazionale

“Il tedesco è una persona che non può dire una bugia senza crederci.”
Minima moralia

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 29-30
“È noto che il mondo malvagio non sopporta più in sé i devoti, siano essi giovani o vecchi.”
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 15

Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 165
Origine: Napoli 1943, p. 165