Frasi su tempo
pagina 24

Origine: Il mio primo viaggio, p. 121

Origine: Il mio primo viaggio, p. 174

da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983

6 dicembre 1969
Il caos

Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.

n. 165 – 1965
Cahiers du cinema

da Chi c'è in quel film?, p. 569

“Gli Yankee hanno colonizzato il nostro subcosciente.”
da Nel corso del tempo – Im Lauf der Zeit, 1975

Origine: Dalla prefazione a Christoph Schönborn, L'unità nella fede, traduzione di E. Babini, Edizioni Studio Domenicano, 2007.

“Martin Buber è una delle figure fondatrici del nostro tempo.”
Dialogo solitario

unicità incomparabile, eterna
Il tutto nel frammento

Origine: Sto alla porta, p. 20-21

Origine: Da Lettera sulle responsabilità della letteratura, in Poesie e altri scritti, Crocetti, Milano, 1993, p. 69.

da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839

Origine: Da Le ombre delle idee, a cura di Antonio Caiazza, Spirali, 1988.

“Partirò per cammini più ampli del ricordo concatenando addii nel fluire del tempo.”
Origine: Citato nella quarta di copertina di Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli, Che Guevara: Il pensiero ribelle, Giunti Editore.

da Il diavolo mediocre di Pia Bellentani, L'Europeo, n. 12, 1952, p. 22; anche in Il borghese e l'immensità: Scritti 1930-1954, Bompiani, 1973

The Martian Chronicles
Cronache Marziane
Variante: C'era come un odore di Tempo, Nell'aria della notte. Tomàs sorrise all'idea, continuando a rimuginarla. Era una strana idea. E che odore aveva il Tempo, poi? Odorava di polvere, di orologi e di gente. E che suono aveva il Tempo? Faceva un rumore di acque correnti nei recessi bui d'una grotta, di voci querule, di terra che risuonava con un tonfo cavo sui coperchi delle casse, e battere di pioggia. E, per arrivare alle estreme conseguenze: che aspetto aveva il Tempo? Era come neve che cade senza rumore in una camera buia, o come un film muto in un'antica sala cinematografica, cento miliardi di facce cadenti come palloncini di capodanno, giù, sempre più giù, nel nulla. Così il tempo odorava, questo era il rumore che faceva, era così che appariva. E quella notte – Tomàs immerse una mano nel vento fuori della vettura – quella notte tu quasi lo potevi toccare, il Tempo.
(Cronache Marziane, trad. Giorgio Monicelli)

“Noi spalmiamo il tempo come meglio possiamo, ma alla fine il mondo se lo riprende tutto.”

“Nel Paese della Memoria il tempo è sempre Ora.”

“Il tempo è una illusione. L'ora di pranzo è una doppia illusione.”
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

c. 5
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce

da La ferita che non guarisce mai, introduzione a Robert Silverberg, L'uomo nel labirinto

citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923

da Esercitationi filosofiche di Antonio Rocco; citato in Koiré 1979, p. 291

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 69
Il bene ed il male

“Ci sono persone che assomigliano ai motivetti in voga, che si cantano solo per poco tempo.”
211
Massime, Riflessioni morali

Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.

“Non è nato per la gloria chi non conosce il valore del tempo.”
1923
Riflessioni e massime

“Chi scrive per il suo tempo, disperi di sopravvivergli.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96