cap. I, p. 91
La costruzione del male
Frasi su tempo
pagina 32
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male

da Scritti dispersi, Adelphi, 2004

da Nuova enciclopedia, Adelphi

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 38
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 130
“Occorre cautela e fortuna, quando si vogliono ritrovare cose pensate e sognate per molto tempo.”
da Distanze, in Ultima sera dell'anno, il lavoro editoriale

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Corrispondenze

Origine: Citato in Rosario Scelsi, Jenson F1, Alesi: "Button merita il titolo di pilota dell'anno" http://www.motorsportblog.it/post/16361/f1-alesi-button-merita-il-titolo-di-pilota-dellanno, motorsportblog.it, 30 novembre 2011.

Origine: Citato in Claudio Gilardelli, Mika e il serve and volley perduto http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/11/16/415547-mika_serve_volley_perduto.shtml, Ubitennis.com, 16 novembre 2010.
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993
Note di estetica, p. 573
Bàrel
Note di estetica, pp. 574-575
Bàrel

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008
da L'Esperienza del dolore: le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli Editore, 1986

Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.

da una lettera a Giovanni Papini; citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967

cap. 5, 1; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori

“Il tempo è la cosa che più abbonda in Italia, visto lo spreco che se ne fa.”
Codice della vita italiana, Capitolo XI – Dell'Italia e degli Italiani

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34

da Aneurin Bevan: A biography; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 136

Per farla finita col giudizio di Dio
citato in Alfred Grosser, Hitler

“Il mio tempo è finito. Adesso è ora di lasciar spazio ai giovani.”
ibidem
Verso il venticinquennio del football

da una lettera indirizzata a lastampa. it il 13 settembre 2007

Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.
Origine: Arte e politica, p. 267
Origine: Arte e politica, p. 274

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà

dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995

Origine: Citato in Si è spenta Oriana Fallaci http://www.trentinolibero.org/print.php?id=1203, trentinolibero.org, 16 settembre 2006.

Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.
da La ricchezza delle idee

Caretti, empirico, p. 107
La Corte del Re Sole

Morte di Racine, p. 109
La Corte del Re Sole

Capricci di vegliardo e taccuini inediti

citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974
p. 53
Origine: Articolo scritto sulla rivista "Habitat", n. 7, 1951.
Origine: Da Les vies devant soi http://www.lalibre.be/culture/cinema/article/555279/les-vies-devant-soi.html, La Libre Belgique, 13 gennaio 2010.

citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998
L'ultimo paradosso
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 61, ISBN 88-8598-826-2.

da I vecchi invisibili, Nottetempo, Roma, 2004
Origine: Il chiodo rosso, p. 54-55

Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/22/mito_compie_anni_mondo_celebra_co_0_0105225268.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.

Mr Gwyn
Variante: Di cosa siamo capaci, pensò. Crescere, amare, fare figli, invecchiare - e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata, o di un gesto non finito. Quanti sentieri, e a che passo differente risaliamo, in quello che se sembra un unico viaggio.