
Origine: Pensieri di un libertino, p. 164
Origine: Pensieri di un libertino, p. 164
Origine: Sugerio di Saint-Denis, De consacratione. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 61.
Origine: Citato in Stramaccioni: "Inter, carattere da grande squadra" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59719&L=it, Inter.it, 7 ottobre 2012.
Origine: Citato in Director's statement http://www.sonyclassics.com/spring, sonyclassics.com/spring, 14 gennaio 2010.
Origine: Citato in Bom, yeoreum, gaeul, gyeowool, geurigo, bom http://www.albafilmfestival.com/pagine/ita/archivio/scheda_film.lasso?id=4F1CC2A50a2241BE28GGXgC6F722, Albafilmfestival.com, 14 gennaio 2010.
17 aprile 1988
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
Una coppiera
Antologia poetica
da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XVI, p. 159
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 19-20
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
H. Kurtz, L'imperatrice Eugenia, p. 429
“Date ai figli ogni pensiero, | Non al frivolo piacere.”
da L'Usignuolo, e la Rondine
La favole e i sonetti
Ufficializzazione del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in Gian Piero Scevola, Sheva lascia il Milan «per studiare inglese», il Giornale, 27 maggio 2006
N 22, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
Origine: Citato in Mario Trevi alla svolta: cantaNapoli è «turbofolk», Il Mattino, 13 maggio 2011.
?) 1915; da Io poeta notturno, a cura di Pasquale Di Palmo, Via del vento, 2007
Lettere
Origine: «Vociani» in altre fonti (Enrico Falqui, Per una cronistoria dei "Canti orfici", Vallecchi, 1960, p. 69).
dall'intervista di Alessandra De Luca, Ciak, febbraio 2009
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
“Oh, allora sarò una sua rivale perché anch'io desidero fare piacere al re.”
su Madame Du Barry
Citazioni di Maria Antonietta
Les balcons du ciel), traduzione di Luciana Peverelli, Garzanti, 1976
In Italia si chiama amore
dal discorso a Cà San Marco del 27 agosto 2006 http://www.giovanipadani.leganord.org/articoli.asp?ID=5822
“Avremo tutti il mitragliatore in mano e sarà un piacere portarmene un po' all'altro mondo.”
citato ne Il Mattino, 8 aprile 2008
Origine: Citato in Arianna Ravelli, «Il Cassina 2 a Pechino? Non sono matto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/25/Cassina_Pechino_Non_sono_matto_co_9_080425113.shtml, Corriere della Sera, 25 aprile 2008.
“Mi piacerebbe una grande avventura: con Dio in persona, possibilmente.”
Origine: Citato in Panorama: Edizioni 1552-1553, Mondadori, 1996.
Origine: Da Mennea, un fenomeno magnetico e cocciuto http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/mennea_un_fenomeno_magnetico_e_cocciuto-55044204/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Origine: Citato in Andrea Riscassi, Il dovere della testimonianza, in Matteuzzi 2010, p. 100.
Origine: Manifesto animalista, pp. 101-102
citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 85, ISBN 88-8598-826-2.
ibidem
Origine: Citata in Sara non ha rimpianti "Serena gioca da uomo" http://www.gazzetta.it/Tennis/08-09-2012/sara-super-williams-gioca-quasi-uomo-912543524547.shtml, Gazzetta.it, 8 settembre 2012.
citato in TVGen Chat del 3 gennaio 1999
1999
dall'intervista a 7 Jours del 30 giugno 2001
2001
dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001
dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008
Origine: Le quindici gioie del matrimonio, p. 27
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXV, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976
Origine: Da Archivio Juventus: Prefazione di Umberto Agnelli http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_unb_agn.htm, 1998.
citato da G.B. Rossi Veratti, nel necrologio per lo zio, in Bartolomeo Veratti, in Studi Letterari e Morali ed Atti dell'Accademia Ecclesiastica di S. Tommaso d'Aquino, Tomo 6, 1889, p. I-XI
Origine: Citato in Silvia Fumarola, [//www.repubblica.it/2009/08/sezioni/persone/carolina-crescentini/carolina-crescentini/carolina-crescentini.html "Credete in voi stesse senza raccomandazioni"], Repubblica.it, 3 agosto 2009.
La morale anarchica
Origine: Da Équipe magazine, n. 1351, 31 maggio 2008; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 31. ISBN 88-97332-37-4
Origine: Citato in Morandi: "Zeman come Celentano Due voci fuori dal coro" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Bologna/07-09-2012/morandi-zeman-come-celentano-912537427625.shtml, Gazzetta.it, 7 settembre 2012.
Opere. Vol. 1: Il senso della psicoanalisi. Da Freud a Jung e oltre.
da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373
Origine: Da Le pagelle https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/31/pagelle_co_9_060331813.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2006, p. 52.
Origine: Citato in Fabio Bagatello, El Ayanoui, 38 anni e non sentirli http://www.tennisitaliano.it/el-ayanoui-38-anni-e-non-sentirli-1-il-record, Il Tennis Italiano, 9 gennaio 2010
Il manuale della Playgirl
Origine: Da un'intervista televisiva alla trasmissione Gol di notte, Teleroma56, 1989 [Data precisa?]; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=dcM3KfS7x7g.
26 gennaio 2007
Dal programma radiofonico A tempo di sport
23 dicembre 2011
Dal blog Slow Foot