Frasi sul piacere
pagina 12

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Il fatto che la mela sia a portata di mano, verde, che mi piaccia, che io la desideri, che mi ispiri piacere, dolore, timore è più importante, più fondamentale a livello filosofico, a livello della conoscenza, del fatto "oggettivo" che la mela sia tale frutto, così composto chimicamente, dotato di peso, di consistenza eccetera. La scienza viene dopo, prima viene il mio sentimento soggettivo di essere nel mondo, il Desein ("l'essere là", "l'esserci").”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Il fatto che la mela sia a portata di mano, verde, che mi piaccia, che io la desideri, che mi ispiri piacere, dolore, timore è più importante, più fondamentale a livello filosofico, a livello della conoscenza, del fatto "oggettivo" che la mela sia tale frutto, così composto chimicamente, dotato di peso, di consistenza eccetera. La scienza viene dopo, prima viene il mio sentimento soggettivo di essere nel mondo, il Desein ("l’essere là", "l’esserci").
Origine: Qui l'autore si riferisce agli studi di Fenomenologia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 92

Pippo Pollina photo
Luigi Barzini junior photo
Bassi Maestro photo
Volker Schlöndorff photo
Giorgio Panariello photo
Aphra Behn photo

“L'amore cessa di essere un piacere quando non è più un segreto.”

Aphra Behn (1640–1689) scrittrice, poetessa e drammaturga inglese

da The Lover's Watch

Burchiello photo
Fiorella Mannoia photo
Thelonious Monk photo

“È stato un piacere parlare con te.”

Thelonious Monk (1917–1982) pianista e compositore statunitense

dopo un viaggio di 6 ore in macchina con Bud Powell in cui non si erano rivolti parola

Agostino d'Ippona photo
Montgomery Clift photo
Jacopo Sannazaro photo
Corrado Alvaro photo
Damiano Cunego photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“La vendetta è il piacere abietto di una mente abietta.”

Decimo Giunio Giovenale (50) poeta e oratore romano

XIII, 190-191

Edwige Fenech photo
Beda il Venerabile photo
Diablo Cody photo
Sof'ja Tolstaja photo
Amélie Nothomb photo

“Non esiste piacere senza un minimo di organi. Ma un minimo bastava ampiamente.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 31

Álvaro Recoba photo
Fabio Quagliarella photo

“Io non ho nulla contro Zeman, anzi, se devo essere sincero, lo stimo. Fa un gioco offensivo ideale per gli attaccanti. Un giorno mi piacerebbe essere allenato da lui. Nella vita mai dire mai.”

Fabio Quagliarella (1983) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista al settimanale Chi; citato in Quagliarella chiama Zeman: "Vorrei farmi allenare da lui" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/23-10-2012/quagliarella-io-zeman-vita-mai-dire-mai-912993098622.shtml, Gazzetta.it, 23 ottobre 2012.

Corrado Guzzanti photo
Titta Ruffo photo

“Quanto mi piacerebbe morire in scena nell'atto di recitare il monologo di Amleto.”

Titta Ruffo (1877–1953) baritono italiano

citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore

Ireneo Affò photo
Enrico Caviglia photo
Ruhollah Khomeyni photo
Ettore Sottsass photo
Aśvaghoṣa photo
Uto Ughi photo
Mikha'il Nu'ayma photo
Walt Whitman photo
Irène Némirovsky photo
Renato Guttuso photo
Julien Offray de La Mettrie photo
Pierre-Marc-Gaston de Lévis photo
Don McLean photo
Nick Hornby photo
Peter Singer photo
Étienne de La Boétie photo

“Colui che tanto vi domina non ha che due occhi, due mani, un corpo, non ha niente di più dell'uomo meno importante dell'immenso ed infinito numero delle nostre città, se non la superiorità che gli attribuite per distruggervi. Da dove ha preso tanti occhi, con i quali vi spia, se non glieli offrite voi? Come può avere tante mani per colpirvi, se non le prende da voi? I piedi con cui calpesta le vostre città, da dove li ha presi, se non da voi? Come fa ad avere tanto potere su di voi, se non tramite voi stessi? Come oserebbe aggredirvi, se non avesse la vostra complicità? Cosa potrebbe farvi se non foste i ricettatori del ladrone che vi saccheggia, complici dell'assassino che vi uccide e traditori di voi stessi? Seminate i vostri frutti, affinché ne faccia scempio. Riempite ed ammobiliate le vostre case, per rifornire le sue ruberie. Allevate le vostre figlie perché abbia di che inebriare la sua lussuria. Allevate i vostri figli, perché, nel migliore dei casi, li porti alla guerra e li conduca al macello, li faccia ministri delle sue bramosie, ed esecutori delle sue vendette. Vi ammazzate di fatica perché possa trattarsi delicatamente nei suoi lussi e voltolarsi nei suoi piaceri sporchi e volgari. Vi indebolite per renderlo più forte e rigido nel tenervi la briglia più corta. E di tutte queste indegnità, che neanche le bestie potrebbero accettare o sopportare, voi potreste liberarvi se provaste, non dico a liberarvene, ma solo a volerlo fare. Siate decisi a non servire più, ed eccovi liberi. Non voglio che lo scacciate o lo scuotiate, ma solo che non lo sosteniate più, e lo vedrete, come un grande colosso al quale è stata tolta la base, piombare giù per il suo stesso peso e rompersi.”

2014, p. 36
Discorso sulla servitù volontaria

Federico De Roberto photo
Alessandro Borghese photo
Anna Proclemer photo

“[Su Vitaliano Brancati] Il suo istinto era di considerare la donna o come un essere angelicato o come un essere di piacere; la sua ragione invece lo portava a trovare un connubio tra questi due aspetti.”

Anna Proclemer (1923–2013) attrice italiana

Origine: Dalla prima puntata del programma Vitaliano Brancati: la presenza, il segno di Bruno Russo per Rai Teche; video disponibile in Vitaliano Brancati: la presenza, il segno http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-01a8d7cf-cb2a-4ad7-8760-80bbc2624f8e.html, Regionesicilia.rai.it.

Pietro Gorini photo
Philip Roth photo
Edgar Quinet photo
Valentino Brosio photo
Paola Maugeri photo

“[…] mangiare vegan non significa privarsi dei piaceri del buon cibo, preparare ricette con ingredienti introvabili, carissimi o insapori, piuttosto che fare una vita di sacrifici, come in molti temono che accada. È tutto il contrario! Vuol dire piuttosto imparare a volersi bene per davvero!”

Paola Maugeri (1971) giornalista e conduttrice televisiva italiana

Origine: Dall'intervista di Marzia Nicolini, Paola Maugeri: il coraggio di essere diversi http://www.vanityfair.it/vanityfood/foodstar/14/03/26/paola-maugeri-la-veganas-libro-ricette-vegane-vegetariane, Vanity Fair.it, 26 marzo 2014.

Marie von Ebner-Eschenbach photo

“Non si chieda alle donne di essere sincere, sinché vengono educate in modo da credere che lo scopo della loro vita sia di piacere.”

Marie von Ebner-Eschenbach (1830–1916) scrittore

p. 199
Origine: Traduzione di Rodolfo Paoli nella collana «Fuochi» della Morcelliana Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca, p. 201.

Gabriel García Márquez photo

“Non avrei barattato il piacere della mia sofferenza con nessun'altra cosa al mondo.”

Gabriel García Márquez (1927–2014) scrittore e giornalista colombiano

Origine: Da L'amore ai tempi del colera.

“Tutti gli animali, noi soli esclusi e quelli che abbiamo addomesticato per dividere con loro le nostre miserie, gioiscono di tutti i piaceri di cui sono capaci per loro natura; non conoscono il lavoro, la guerra, la malattia.”

Jean-Baptiste-René Robinet (1735–1820) filosofo francese

Origine: Da Parallèle de la condition et des facultés de l'homme avec la condition et les facultés des autres animaux; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 762. ISBN 88-85944-12-4

Franco Battiato photo

“Morgan non è una fotocopia degli americani o degli inglesi, ma un cervello autonomo e fa piacere sentirlo.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

Origine: Da un'intervento rilasciato in occasione del Festival Gaber nel 2010, ripreso da LaStampa.it; citato in Festival Gaber: Battiato e Morgan Made in Italy che vale la pena http://www.inartemorgan.it/rassegna-stampa/117-articoli/articoli-2010/325-festival-gaber-battiato-e-morgan-made-in-italy-che-vale-la-pena, Inartemorgan.it, 23 luglio 2010.

Aldous Huxley photo

“Restare seduto e percorrere la regione del mondo spirituale; ho esperimentato questo vantaggio con i libri. Ubriacarsi con un solo bicchiere di vino; ho provato questo piacere bevendo il liquore delle dottrine esoteriche.”

Kamal al-din Esfahani poeta persiano

Origine: Citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. III, p. 101. ISBN 88-8111-102-0

Giacomo Leopardi photo
Ambrose Bierce photo

“Piacere (s. m.). Emozione generata da un vantaggio personale o da uno svantaggio altrui.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 138
Dizionario del diavolo

Giacomo Leopardi photo
Bernardo Tanucci photo
Robert Musil photo

“Negli anni della maturità pochi uomini sanno, in fondo, come son giunti a se stessi, ai propri piaceri, alla propria concezione del mondo, alla propria moglie, al proprio carattere e mestiere e loro conseguenze, ma sentono di non poter più cambiare di molto. Si potrebbe sostenere persino, che sono stati ingannati; infatti è impossibile scoprire una ragione sufficiente per cui tutto sia andato proprio così come è andato; avrebbe anche potuto andare diversamente; essi hanno influito pochissimo sugli avvenimenti, che per lo più sono dipesi da circostanze svariate, dall'umore, dalla vita, dalla morte di tutt'altri individui; e solo in quel dato momento si sono abbattuti su di loro. Quand'erano giovani la vita si stendeva loro dinanzi come un mattino senza fine, colmo di possibilità e di nulla, e già al meriggio ecco giungere all'improvviso qualcosa che pretende di essere ormai la loro vita; e tutto ciò è così sorprendente come vedersi davanti tutt'a un tratto una persona con la quale siamo stati vent'anni in corrispondenza, senza conoscerla, e ce la siamo immaginata completamente diversa. Ancora più strano, però, che quasi nessuno, se ne accorga; adottano la persona che è venuta a loro, la cui vita si è incorporata alla loro vita, giudicano le sue vicende ed esperienze ormai come le espressioni delle loro qualità, e il suo destino diventa merito o disgrazia loro. […] E non hanno più che un ricordo confuso della giovinezza, quando c'era in loro qualcosa come una forza opposta.”

cap. 34, pp. 144-145
L'uomo senza qualità

“Un litigante è di vincer si ingordo, | Che non dà a se, o altrui pace o riposo, | Ma ad ogni altro piacer è cieco e sordo.”

Pietro Nelli (1672–1740) pittore italiano morto nel 1740

II, IX
Satire, Peccadigli degli Avvocati
Variante: Un litigante è di vincer si ingordo,
Che non dà a se, o altrui pace o riposo,
Ma ad ogni altro piacer è cieco e sordo.
Origine: Citato in Harbottle, p. 432.

“Santo cielo! Se questo è il Messico, non mi piacerà!”

Nancy Hartwell (1890–1974)

Origine: Intermezzo messicano, p. 38

Irvine Welsh photo

“Tom Curzon, il terapista del centro antidroga, che faceva l'assistente sociale e non il medico, era uno della scuola rogeriana, e aveva una terapia basata sull'individuo. Allora sono andato in biblioteca a vedere quello che aveva scritto Carl Rogers. Il libro che ho letto era una cacata, ma per dire la verità mi sembrava che Tom si fosse avvicinato più degli altri a quella che secondo me era la verità. Disprezzavo me stesso e il mondo perché non ero capace di accettare i miei limiti personali e quelli che mi venivano imposti dalla vita.
A quanto pareva, quindi, l'accettazione dei propri limiti era una condizione mentale sana, o comportamento non deviante.
Il successo e il fallimento sono semplicemente la soddisfazione o la frustrazione del desiderio. Il desiderio può essere in prevalenza intrinseco, basato sui nostri impulsi personali, oppure estrinseco, stimolato soprattutto dalla pubblicità o dai modelli di comportamento sociale che ci vengono proposti dai mass media e dalla cultura popolare. Dice Tom che i miei concetti di successo e fallimento funzionano solo a un livello individuale, e non a un livello sia individuale che sociale. E quindi, siccome mi rifiuto di accettare un riconoscimento da parte della società, il successo e il fallimento possono essere per me soltanto delle esperienze momentanee, perché sono esperienze che non possono essere sostenute dall'accettazione di altri valori di tipo sociale, come il benessere materiale, il potere o la posizione sociale; oppure, nel caso di un fallimento, la condanna e la disapprovazione. E allora, secondo Tom, non serve a un cazzo venirmi a dire che sono andato bene agli esami, che ho un buon lavoro o che sto con una bella ragazza; perché questo tipo di riconoscimento per me non significa niente. È chiaro che mi fa piacere, quando succedono queste cose, e che hanno un valore in se stesse, ma è un valore che non può essere sostenuto senza un riconoscimento da parte mia della società che lo considera come tale. Quello che Tom sta cercando di dire, credo, è che non me ne frega un cazzo. Perché?
Così torna in ballo la mia alienazione dalla società. Il problema è che Tom si rifiuta di accettare il mio punto di vista, che non è possibile cambiare la società per migliorarla davvero, e che io non posso cambiare per adattarmi alla società. Questa situazione provoca in me depressione. Scarico tutta la rabbia che provo contro me stesso, è questa la depressione, dicono. Però la depressione provoca anche una mancanza di motivazione. Mi cresce un vuoto dentro. La droga mi serve a riempire il vuoto, e mi aiuta anche a soddisfare il mio bisogno di distruggere me stesso, e qui torniamo alla rabbia diretta contro di sé.
Qui devo dire che sono d'accordo con Tom. Dove non ci troviamo più d'accordo è quando lui si rifiuta di vedere lo squallore totale del quadro generale. Lui dice che soffro di una mancanza di fiducia in me stesso, e che mi rifiuto di accettare questo fatto scaricando tutta la colpa sulla società. Secondo lui, questo mio modo di sminuire tutte le lodi e le ricompense (e di conseguenza anche le condanne) che potrei ricevere dalla società non è un rifiuto dei valori in sé, ma una prova del fatto che non mi sento abbastanza soddisfatto (o abbastanza scontento) di me stesso per accettarle. Invece di uscirmene a dire chiaro e tondo: Non credo di avere queste qualità (oppure credo di essere meglio di così), io dico: Tanto sono un mucchio di cazzate.”

Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 196-197
Trainspotting, Salta tutto

Jean de La Bruyère photo
Nick Hornby photo
Porfírio photo
Areteo di Cappadocia photo
Cary Grant photo

“Divenni attore per il solito motivo: un gran bisogno di piacere e di essere ammirato.”

Cary Grant (1904–1986) attore statunitense

Origine: Citato in Geoffrey Wansell, Cary Grant. Tra fascino e ironia la carriera e i film di un perfetto gentiluomo, Gremese, 1996.

Erica Jong photo
Oriana Fallaci photo

“[Riguardo Dario Fo e Franca Rame] A parte il disprezzo, intende dire? Una specie di pena. Perché v'era un che di penoso in quei due vecchi che per piacere ai giovani radunati in piazza si sgolavano e si sbracciavano sul palcoscenico montato dinanzi a Santa Croce, quindi dinanzi al porticato che un tempo immetteva al Sacrario dei Caduti Fascisti. In loro non vedevo dignità, ecco. A un certo punto l'amico che con me li guardava alla tv ha sussurrato: Ma lo sai che lui militava nella Repubblica di Salò?. Non lo sapevo, no. Come essere umano non mi ha mai interessato. Come giullare, non m'è mai piaciuto. Come autore l'ho sempre bocciato, e la sua biografia non mi ha mai incuriosito. Così sono rimasta sorpresa, io che parlo sempre di fascisti rossi e di fascisti neri. Io che non mi sorprendo mai di nulla e non batto ciglio se vengo a sapere che prima d'essere un fascista rosso uno è stato un fascista nero, prima d'essere un fascista nero uno è stato un fascista rosso. E mentre lo fissavo sorpresa ho rivisto mio padre che nel 1944 venne torturato proprio da quelli della Repubblica di Salò. M'è calata una nebbia sugli occhi e mi sono chiesta come avrebbe reagito mio padre a vedere sua figlia oltraggiata e calunniata in pubblico da uno che era appartenuto alla Repubblica di Salò. Da un camerata di quelli che lo avevano fracassato di botte, bruciacchiato con le scariche elettriche e le sigarette, reso quasi completamente sdentato. Irriconoscibile. Talmente irriconoscibile che, quando ci fu permesso di vederlo e andammo a visitarlo nel carcere di via Ghibellina, credetti che si trattasse d'uno sconosciuto. Confusa rimasi lì a pensare – chi è quest'uomo, chi è quest'uomo – e lui mormorò tutto avvilito: Oriana, non mi saluti nemmeno?. L'ho rivisto in quelle condizioni, sì e mi son detta: Povero babbo. Meno male che non li ascolti, non soffri. Meno male che sei morto.”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana

Origine: Dall'intervista di Riccardo Mazzoni Oriana Fallaci risponde http://archivio.panorama.it/Oriana-Fallaci-risponde, Panorama.it, 21 novembre 2002.

Fabrizio Mazzotta photo

“Doppiare cartoni animati mi piace tantissimo. Lo trovo liberatorio e mi permette di esprimermi al meglio della recitazione […] grazie a tante caratterizzazioni, cambi di tono, urla e simili. Tra i personaggi di carta ricordo con piacere Eros in "Pollon" ma anche i Puffi (li leggevo da piccolo!) e Krusty il clown.”

Fabrizio Mazzotta (1963) attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano

Origine: Personaggio della serie animata I Simpson.
Origine: Da Intervista esclusiva a Fabrizio Mazzotta http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/08/266405.shtml, Supereva.it.

Ardengo Soffici photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Samuel Eto'o photo
Cartesio photo
Plutarco photo
Quino photo
Charles Dickens photo
Salomon Gessner photo
Vivant Denon photo