
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
p. 18
“La fede "corregge", in modo necessario e vitale, la tendenza dell'umanità al "relativismo."”
La vita spirituale
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
Discorsi, College de Bernardins
Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/missions/documents/hf_ben-xvi_mes_20120106_world-mission-day-2012_it.html
Messaggi
“Poche cose mi danno un senso di consolante sicurezza come la fedeltà del mio cane.”
2003, p. 190
L'anello di Re Salomone
“Una sola forza può ancora opporsi alla follia generale: l'intelligenza illuminata dalla fede.”
Diario
Alla scuola dello Spirito Santo
Origine: Aldilà: la vita continua?, pp. 49-50
Origine: Da L'economia della truffa, Rizzoli, 2004.
Origine: Calabria grande e amara, p. 303
(Da Sulla strada per Sanremo del Febbraio 1997) http://www.youtube.com/watch?v=vd-JIKv5-Gc
“La libertà di fede e di coscienza vale anche per i cristiani.”
L'apostolo Paolo e l'Europa moderna
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 250
da Motu Proprio - Tra le Sollecitudini http://www.vatican.va/holy_father/pius_x/motu_proprio/documents/hf_p-x_motu-proprio_19031122_sollecitudini_it.html, 22 novembre 1903
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 164
Pecore e pastori
“Il nome vero della fede al cospetto del mondo è speranza.”
La politica della fede
“Noi non possiamo dire parole di fede con purezza, se non dentro il sentiero degli altri.”
La politica della fede
Origine: Da un telegramma del 14 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 612.
citato in Claudio Sabelli Fioretti, L'uomo che non c'è, Alberti Editore
dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
“È nella disponibilità a correre dei rischi che si manifesta la nostra fede.”
Senza fonte
Campana "Quasi un uomo"
dalla lettera a Henry Salt del 12 ottobre 1929, p. 113
La forza della verità
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 85
La brocca
1419, p. 436
Principi di Pastorale
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 130-131
da Del potere: storia naturale della sua crescita
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 23 ottobre 2011 ( Link youtube http://www.youtube.com/watch?v=yCmN1J9UNWk).
Origine: Vita da prete, p. 8
p. 219
“[Vasco Rossi] È una rockstar, e come tale è fedele alla linea. Si protegge molto.”
Origine: Graves De Communi, p. 200-201
“Il mezzo più semplice per amare Dio è fare fedelmente la sua volontà.”
Richiami del deserto
III, 5
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio
2010
Origine: Citato in Berlusconi: «Sconfiggeremo anche il cancro» http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=27528&sez=ELEZIONI2010&npl=&desc_sez, il Messaggero.it, 20 maggio 2010.
“Secondo me | si sta arrendendo qui | l'eroica fedeltà. | L'amore è stanco | e non ne può più…”
da Secondo me
Sì, buana
“La fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono.”
11, 1
Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.
Origine: Da Liber de Spiritu Sancto, 15,36; citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana.
Origine: Cfr. Paolo di Tarso: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia».
da Lessico della vita interiore. Le parole della spiritualità, BUR, Milano 2004
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 102
Origine: Da Le mie favole.
Origine: Dall'intervista Margherita Hack: «Le bischerate di De Mattei? Come se non avessimo già altro di cui vergognarci...» . http://www.ilfuturista.it/intervista/margherita-hack-le-bischerate-di-de-mattei-come-se-non-avessimo-gia-altro-di-cui-vergognarci.html, il futurista, 12 aprile 2011.
3 aprile 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.
“Né bisogna giurare per gli dèi; bisogna, infatti, cercare di rendere se stesso degno di fede.”
8, 22
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi