Frasi sulla pace
pagina 10

1992, pagg. 50, 51, 52
Il libro dell'inquietudine

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Con data
Origine: Dall'intervista Messi IS the new me – Maradona, The Sun, 28 maggio 2011; citato in Calciomercatoweb.it http://www.calciomercatoweb.it/notizie-calcio/2011/05/28/barcellona-maradona-incorona-messi-e-il-mio-erede/.

Parte prima, 28 aprile, p. 49
Il segno di Giona

Parte quinta, 19 novembre, p. 357
Il segno di Giona

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25

In un discorso alla Conferenza del Partito conservatore, 10 ottobre 1975

“Siamo il movimento per la pace vera.”
da un'intervista del 1983

14
Principi razionali della natura e della grazia

Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.

da Odysseus
Ritratti
Origine: Divina Commedia, Inferno, canto XXVI, 125: «[...] de' remi facemmo ali al folle volo [...]».

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 29

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 44

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 111

“La pace eterna è un sogno, e neppure un bel sogno (Lettera a Kaspar Bluntschli).”

“Ma io sono capace di amare chi mi ama, | ed essere nemico del nemico e fargli male.”
fr. 23 West
The Natural Horse
“Chi si dà a Dio diventa capace di dare Dio.”

“[Jiang Zemin] Lo apprezzo particolarmente, lo ritengo una persona capace.”
Origine: Autobiografia a due voci, p. 556

dall' Udieza ai Bellunesi http://www.papaluciani.it/Humilitas/08/humilitas_luglio08.html del 3 settembre 1978


p. 32

Origine: Dal Diario, 19 marzo 1865; citato in Sof'ja Tolstaja, p. 158.

14 settembre 1891, p. 337

Origine: Parole sull'uomo, p. 42

Origine: Parole sull'uomo, p. 49-50

Origine: Parole sull'uomo, p. 61

Origine: Parole sull'uomo, p. 62

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/june/documents/hf_jp-ii_spe_19840623_premio-paolo-vi_it.html del 23 giugno 1984

Bombay, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

“La promessa tu mantieni da secoli: | dei tuoi figli la ricchezza è la pace.”

“Per soffrire in pace, basta volere davvero tutto quello che vuole Gesù.”
a Celina, 4 aprile 1889
Lettere

I paradossi di Mr Pond

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 17

Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 163.

cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 57
da Effedieffe, 30 luglio 2009

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 18 http://books.google.it/books?id=3-DJBgQ1NQsC&pg=PA18. ISBN 88-6002-001-8
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 157
Studi galileiani
“Al diritto internazionale alla guerra ora dovrebbe seguire il diritto alla pace internazionale.”
Senza fonte

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.

“Il governo provvisorio della Francia è rivoluzionario fino alla pace.”
Origine: Citato in Rudé.

Origine: Frase pronunciata al ritorno da Monaco di Baviera, dopo la firma dell'accordo fra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna, che concedeva alla Germania l'annessione dei Sudeti a scapito della Cecoslovacchia; citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 280.

dall'introduzione a The Box e altri racconti

Oeuvres
Origine: Nella prefazione/dedica delle Oeuvres in una lettera del 24 luglio 1555 ad una giovane nobildonna lionese, Clémence de Bourges

a Camille Saint-Saëns; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon

cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon

“Tutte le nazioni vogliono la pace, quella che fa più comodo a loro. citazione necessaria”

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
da Il tramonto dell'Occidente, p. 216

“Esiste un diritto di guerra come esiste un diritto di pace.”
Marco Furio Camillo: V, 27; 1997
Sunt et belli, sicut pacis, iura.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.”
Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino: VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.

“È migliore e più sicura una pace certa che non una vittoria soltanto sperata.”
Annibale: XXX, 30; 1997
Melior tutiorque est certa pax quam sperata victoria.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Queste parole sono di Annibale che parla con Scipione, nel celebre ampio discorso tra i due massimi comandanti dell'epoca e di quella che li aveva preceduti, dopo la sconfitta dei Cartaginesi nella battaglia presso Zama.