
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 188
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 188
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 300
I, 8; p. 55
Elementi di critica omosessuale
“Non amare Dickens è un peccato mortale: chi non lo ama, non ama nemmeno il romanzo.”
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
“Non si può amare con un secondo fine. Non si può amare in modo così spasmodico e delirante.”
Origine: La donna giusta, p. 37
“Tutti vogliono essere amati. Ma soltanto pochi sanno o vogliono amare.”
Origine: Citato nel documentario Dixit Stelle: Marilyn Monroe, Rai Storia, 5 giugno 2013.
Origine: Citato in Prandelli e l'omosessualità. "Sorpreso dalle reazioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/04/25/news/prandelli_gay-33922628/, Repubblica.it, 25 aprile 2012
citato in Corriere della sera, 13 gennaio 2007
da Luna nova, Canzone, 1885
Poesie
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 223
Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, p. 59
“Amare è fare la ronda senza posa intorno all'impenetrabilità di un essere.”
In margine a un testo implicito
“Amare è servire come una lampada accesa che, deliziandosi di ardere muore di luce.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 78
31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 70
“Vorrei amare il tennis quanto lo ama Connors.”
Origine: Citato in Joel Drucker, Jimmy Connors mi ha salvato la vita. Una doppia biografia.
da Canti d'Alessandria, IX
“Chi non ha mai sperimentato la bontà di una persona non sa che sia amare.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
da Interpretazioni rosminiane
“E meglio è amare e perdere | che vincere e non amare mai.”
da Mai più come te
Sono io, l'uomo della storia accanto
“Meditando sull'amore, trovo mille motivi per amare Dio e per non amare lei.”
Origine: Pepita Jiménez, p. 112
conclusione di In Praeclara Summorum, pag. 4
da Kalispèra!, 5 gennaio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso
“Meglio morire urlando | Però tentando un salto | Che non amare affatto | Per vivere soltanto.”
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
Origine: Vita da prete, pp. 117-118
1993, p. 276
L'eredità della Priora
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
Origine: Citato in Adolfo L'Arco, Gesù sotterra un chicco di grano, Torlupara di Mentana, 1975.
“Solo una cosa abbiamo di grande: la forza di amare.”
Una rosa dal mare
“Amare o avere amato. Non ci sono altre vie da scoprire nel cammino misterioso della vita.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 61
da Inutile sperare
Caramella
“Come si può conoscere, vivere, amare, senza vivere insieme?”
Il padrone dell'impossibile
Origine: da Mauro Gagliardi, In memoria di Me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote, con prefazione del cardinale Antonio Cañizares Llovera, Cantagalli, Siena 2012, p. 8
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra
Intimità con Dio
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 338
“Le dittature hanno questo di buono, che sanno farsi amare.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 186
“Ad amare una ragazza bella tutti sono capaci.”
citato in Campana dal vivo: scritti e testimonianze sul poeta, a cura di Pedro Luis Ladrón de Guevara, FirenzeLibri, 2006
Origine: Manifesto animalista, p. 141
Origine: Da I gesuiti contro il libro di Augias: "Attacco frontale alla fede cristiana" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/libro-gesu/libro-gesu/libro-gesu.html, in repubblica.it, 30 novembre 2006.
“Amare, significa essere assenti da se stessi.”
Origine: Da D'un regard l'autre, Verdier, Lagrasse, 1982, p. 12; citato in postfazione a Corrispondenza, p. 64.
“Quanto più l'uomo capisce la vita, tanto più deve amare gli uomini, nonostante tutto.”
La mia parola è no
“Sei nell'inferno perché rifiuti di amare.”
Pane quotidiano – gennaio/febbraio 2011