Frasi su amare
pagina 7

Voltaire photo

“La moda di amare Racine passerà come [quella del] caffè.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…
Giacomo Leopardi photo

“Chi più si ama meno può amare.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

1723, 17 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 333

Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Arthur Schopenhauer photo
Napoleone Bonaparte photo

“Non si sente mai tanto di amare come quando si rivede l'oggetto amato.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Dylan Thomas photo
Roger de Bussy-Rabutin photo

“Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha.”

Roger de Bussy-Rabutin (1618–1693) scrittore francese

Origine: Da Corrispondenza con M.me de Sévigné.
Origine: Citato in Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.

Elizabeth Barrett Browning photo

“Un luogo ove restare e amare un giorno | Nel buio e l'ora della morte attorno.”

Elizabeth Barrett Browning (1806–1861) poetessa inglese

Origine: Citato in Charles Morgan, La fontana, Arnoldo Mondadori Editore, 1961.

Eleonora Duse photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo

“La grande tragedia della vita non è che gli uomini muoiano, ma che cessino di amare.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Origine: Citato in Leo Buscaglia, Nati per Amare, Mondadori, 1995.

Jane Austen photo
Diego Armando Maradona photo

“Meglio amare una donna bella e stupida. Anzi, è meglio essere belli e stupidi tutti e due.”

Diego Armando Maradona (1960) allenatore di calcio e calciatore argentino

Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Alexander Sergejevič Puškin photo

“Un potere vivo è odioso alla plebe. Essi sanno amare soltanto i morti.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

Borìs Godunòv

Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

“Ti amo […] come mai mi sono sognato di amare.”

Alexandr Alexandrovič Blok (1880–1921) poeta russo

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 33

Alexandr Alexandrovič Blok photo

“Mi spaventa amare così.”

Alexandr Alexandrovič Blok (1880–1921) poeta russo

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 75

Archiloco photo

“Ma io sono capace di amare chi mi ama, | ed essere nemico del nemico e fargli male.”

Archiloco (-680–-645 a.C.) lirico e giambografo greco antico

fr. 23 West

“Il solo male è di appiccicarci a noi stessi rifiutando di amare dentro di noi colui che non cesserà mai di attenderci.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Vita, morte, risurrezione

Anthony Robbins photo

“Dedicato al massimo potere dentro di voi, il vostro potere di amare, e a tutti coloro che vi aiutano a condividere la magia.”

Anthony Robbins (1960) scrittore, oratore

Come ottenere il meglio da sé e dagli altri

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Se la dignità della donna testimonia l'amore, che essa riceve per amare a sua volta, il paradigma biblico della «donna» sembra anche svelare quale sia il vero ordine dell'amore che costituisce la vocazione della donna stessa.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

Teresa di Lisieux photo

“La Santa Vergine non ha una Santa Vergine da amare, è meno fortunata di noi.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

11 agosto 1897

Teresa di Lisieux photo

“Il vostro comandamento, poiché mi dà la sicurezza che la volontà vostra è di amare in me tutti coloro che voi mi comandate di amare.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Teresa di Lisieux photo

“Mi sembra ora che niente m'impedisca di partire, perché non ho più grandi desideri, se non quello di amare sino a morire di amore.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Teresa di Lisieux photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Tutta la differenza fra costruzione e creazione è esattamente questa: una cosa costruita si può amare solo dopo che è stata costruita; ma una cosa creata si ama prima che esista.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.

Papa Francesco photo

“Non possiamo annunciare altro che la vita, dal principio alla fine. Tutti noi dobbiamo curare la vita, amare la vita, con tenerezza, calore.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Alain de Botton photo
Richard Matheson photo
Philippe Starck photo
Philippe Starck photo
Richard de Bury photo
Richard de Bury photo
Francesco De Gregori photo
Francesco De Gregori photo
Alessandro Esseno photo
Bill Murray photo
Alberto Savinio photo
Antonio Machado photo

“Amare è sperare: sperare è vivere oltre tomba.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

“Se saprai amare, saprai pregare.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Jean-Luc Marion photo

“O amare non ha alcun senso, oppure significa non essere ricambiati.”

Jean-Luc Marion (1946) filosofo francese

Il fenomeno erotico

Antonin Artaud photo

“Ciò che differenzia i pagani da noi, è che all'origine di tutte le loro credenze vi è un terribile sforzo per non pensare in quanto uomini, per mantenere il contatto con l'intera creazione, cioè con la divinità.
So bene che il più piccolo slancio d'amore vero ci avvicina molto di più a Dio che tutta la scienza che possiamo avere della crezione e dei suoi gradi.
Ma l'Amore che è una forza non va senza la Volontà.
Non si ama senza la volontà, la quale passa attraverso la coscienza; – è la coscienza della separazione consentita che ci conduce al distacco dalle cose, che ci riconduce all'unità di Dio.
Si conquista l'amore prima attraverso la coscienza e attraverso la forza dell'amore poi.
Tuttavia, vi sono molte dimore nella casa di mio padre. E colui che, gettato sulla terra con la coscienza dell'idiota, dopo Dio solo sa quali fatiche o quali colpe in altri stati o altri mondi che gli hanno valso la sua idiozia; ma con quel tanto di coscienza che gli necessita per amare, e amare in un distacco senza grandi parole, in un meraviglioso slancio spontaneo; colui al quale tutto ciò che è il mondo sfugge, che dell'amore non conosce che la fiamma, la fiamma senza l'irraggiamento e la moltitudine del focolare, avrà meno di quell'altro accanto il cui cervello domina l'intera creazione, e per il quale l'amore è un minuzioso e orribile scollamento.
Ma – ed è sempre come la storia del ditale – avrà sempre tutto ciò che può assorbire. Godrà d'una felicità chiusa, ma che, riempiendo tutta la sua misura, darà anche a lui la sensazione dell'immensità.
Sino al giorno in cui questo povero in ispirito sarà spazzato via come le altre cose. Gli verrà ritirata la sua immensità. Verremo tutti giudicati, grandi e piccoli, dopo il nostro paradiso di delizie, dopo la felicità che non è tutto, voglio dire, che non è il grande Tutto, cioè Niente. Verremo mescolati, verremo fusi sino all'Uno, Uno Solo, il grande Uno cosmico che presto farà posto allo Zero infinito di Dio.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

Pierre Louÿs photo
Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster photo
Alessandro Baricco photo

“Di cosa siamo capaci, pensò. Crescere, amare, fare figli, invecchiare – e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata, o di un gesto non finito. Quanti sentieri, e a che passo differente li risaliamo, in quello che sembra un unico viaggio.”

Mr Gwyn
Variante: Di cosa siamo capaci, pensò. Crescere, amare, fare figli, invecchiare - e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata, o di un gesto non finito. Quanti sentieri, e a che passo differente risaliamo, in quello che se sembra un unico viaggio.

Tony Blair photo

“Amare Dio, soprattutto. Ciascuno deve dire con tutto il cuore:"Lo amo più di tutti gli altri."”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

E non è mica superbia!
La vita spirituale

“Non dobbiamo avere paura di amare troppo la Madonna.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

“Amare non è tradimento.”

Campaspe

Aristotele photo

“Le radici della cultura sono amare, ma i frutti sono dolci.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico
Russell Crowe photo
Aleksandr Konstantinovič Voronskij photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Jonathan Franzen photo
Alfred Capus photo
Andre Agassi photo
Johannes Trithemius photo
Étienne de La Boétie photo

“Un Dio dovrebbe amare fermamente ed essere saggio.”
Amare et sapere vix Deo conceditur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Essere innamorati e avere senno è concesso a malapena agli dei.
L'amore e la saggezza a malapena sono concessi a un dio!
Sententiae

“È giusto amare per un giovane, riprovevole per un vecchio!”
Amare iuveni fructus est, crimen seni.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Amare la Scienza per se stessa è distintivo di nobiltà; servirla bene è una gioia e un dovere.”

Pierre Devaux (1901–1966)

Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8

Marcello Marchesi photo
Vincenzo Cuoco photo
Giuseppe Tornatore photo
Francesco di Sales photo
Francesco Alberoni photo
John Cassavetes photo
Bruno Forte photo
Antonio Rezza photo
Osho Rajneesh photo