
Variante: Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema antifascista, fascista, politico, essere.
Variante: Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di italiani non risultano dai censimenti.
“In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti.”
“Temo più uno iettatore di un antifascista.”
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Temo più uno iettatore di un antifascista.
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 235. ISBN 88-04-54931-9
Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory
Origine: Dal programma televisivo Agorà, Rai 3, 16 marzo 2016; citato in Roma, Berlusconi: "I leghisti sono tutti ex fascisti" http://www.2duerighe.com/politica/69430-roma-berlusconi-i-leghisti-sono-tutti-ex-fascisti.html, 2duerighe.com.
“Siamo diventati tutti antifascisti quando abbiamo cominciato a perdere la guerra.”
citato in La Voce di Romagna, 19 gennaio 2009
“Il fascismo degli antifascisti non mi fa meno paura di quello dei fascisti.”
Origine: Aforismi, p. 23
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna
“[Volpe], l'accademico fascista, storico ben più robusto dell'antifascista Croce.”
p. 71
Origine: Da don Gallo, il profeta di strada http://temi.repubblica.it/micromega-online/moni-ovadia-don-gallo-il-profeta-di-strada/?printpage=undefined, Il manifesto, 23 maggio 2013.
Origine: Citato in "Un conclave per la sinistra" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/01/un-conclave-per-la-sinistra.html, la Repubblica, 1° novembre 1995.
Origine: Citato in D'Alema: Lega razzista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/14/alema-lega-razzista.html, la Repubblica, 14 aprile 1998.
Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 224-225
Personaggi di ieri e di oggi
“Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!”
Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».
dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm
citato in Philip Morris Progetto Cinema – Periodico di Cinema Italiano, n. 19, 2008
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Quello che non si doveva dire, p. 52
“Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida.”
da Memorie di una antifascista, 1919-1940, Edizioni Avanti!, 1961
da Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966
dal discorso pronunciato il 25 dicembre 1945 al Parlamento
Origine: I Gendarmi della Memoria, pp. 200-201
Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7
“gli sarebbe poi impossibile pretendere di essere una forza politica antifascista.”
"Sono stata dal mio amante", rispose.
da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).
Origine: Da Il Messaggero del 13 agosto 2006.
“E' bene che i primi a ridere delle storielle antifasciste siamo noi.”
Origine: Da La virtù dell'elefante, Marsilio Editori, Venezia, 2014, p. 159.
da Fronte verso l'Italia, 18 maggio 1934, in Scritti politici, [//books.google.it/books?id=WH5tTBUV0P4C&pg=PA284 p. 284]
Origine: 12 settembre 2008; citato in «La destra si riconosca nell'antifascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_13/fini_antifascismo_ccb8bcec-8175-11dd-95db-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2008.
da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 10-11
Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009
Origine: Da Il calcio: una storia mondiale, Longanesi, 1989.
Origine: Da una lettera a Marino Moretti del 28 giugno 1946; citato in Carteggio vol. III, 1940-1962 / Marino Moretti, Aldo Palazzeschi; a cura di Francesca Serra, Storia e Letteratura, Roma 2000, p. 79.
da Una favola su Trilussa, Roma, 23 gennaio 1972; disponibile su Heliodromos.it http://www.heliodromos.it/index.php?option=com_content&view=article&id=203:evola
“Credono tutti che sia democratica solo perché è antifascista.”
citato in Indro Montanelli, Soltanto un giornalista. Testimonianza resa a Tiziana Abate, Milano, Rizzoli, 2002, cap. 26, p. 284. ISBN 88-17-12991-7
da l'Unità, 8 novembre 1992
Origine: Restiamo animali, pp. 242-243
Origine: Da il Fatto Quotidiano, 24 novembre 2012.
Origine: Citato in Francesca De Sanctis, Alla ricerca dell'Unità http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/55000/54789.xml?key=Francesca+De+Sanctis&first=1601&orderby=1&f=fir, l'Unità, 21 agosto 2002.
Origine: Citato in Il popolo albanese contro la retaurazione capitalistica, La via del comunismo, maggio 1997, p. 17
17 maggio 2017 http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/05/17/news/l_amaca_del_17_maggio_2017-165647348/
la Repubblica, L'Amaca
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 3
Origine: Citato in Paolo Granzotto, Indro Montanelli, p. 92.
Origine: Qui non riposano, p. 189
Origine: Dall'intervista di Maurizio Molinari, Alessandro Natta: "Ma anche tra loro c'erano pistole e vorrei sapere chi diede le armi http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0501_01_1999_0198_0021_6633183/, La Stampa, 22 luglio 1999.
Un presidente difficile, p. 53
L'avventurosa nascita della repubblica
Origine: Annuncio dell'armistizio tra Regno d'Italia e Alleati della seconda guerra mondiale.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 309.