
dall'intervista di Paolo Giordano Né mode, né politica. Per parlare mi basta la musica, Il Giornale, 3 novembre 2008
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ascoltatore, essere, arte, parola.
dall'intervista di Paolo Giordano Né mode, né politica. Per parlare mi basta la musica, Il Giornale, 3 novembre 2008
citato in Historia, p. 8o, n. 13 dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
La brocca
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 73
Origine: Citato in Kevin Bazzana, Mirabilmente singolare (racconto della vita di Glenn Gould), traduzione dall'inglese di Silvia Nono, edizioni e/o, 2004. ISBN 88-7641-614-5
dalla prefazione a Zora N. Hurston, I loro occhi guardavano Dio, Frassinelli, Torino, 1948, p. XIII
“Di una storia è vero solo quello che l'ascoltatore crede.”
Origine: Aforismi, p. 54
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12
“Un buon ascoltatore di solito sta pensando a qualcos'altro.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1901.
riguardo a Siracusa
Voyage en Sicile
citato in Corriere della sera, p. 17, 16 luglio 2010
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.
Origine: Citato in Luciano Lignani, Gaffe e risate, scuola di umorismo involontario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/08/17/gaffe-risate-scuola-di-umorismo-involontario.html, Corriere della Sera, 17 agosto 1996.
Origine: Dalla radiocronaca di Cagliari – Parma, 12 maggio 1996.
Origine: Storia della musica, p. 519
Origine: Citato in La Padania attacca Tettamanzi: "Ma è un vescovo o un imam?", La Repubblica http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/cronaca/immigrati-8/lega-contro-tettamanzi/lega-contro-tettamanzi.html, 7 dicembre 2009.
da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, p. 54
La democrazia di nessuno
Origine: Dietro il video, p. 137
1988, p. 138
Dizionario del diavolo
Il golpe silenzioso
Le luci di Atlantide
Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 165 del 14 gennaio 2014 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00734924&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl925ecpdncemap-intervento_buccarellam5s&parse=no&stampa=si&toc=no.
fr. 102 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 263
Demi
da Tra Nord e Sud: Deviazioni poetiche. Intervista con Richard Kearney
Origine: In Attraversamenti, [con nuovi inediti e un'intervista al poeta], a cura di Anthony Oldcorn, postfazione di Jacopo Ricciardi, disegni di Enrico Della Torre, Libri Scheiwiller − , Milano, 2005, pp. 81-82. ISBN 88-7644-467-X
È l'ascoltatore che deve piangere, non la musica. (citato in Corriere della sera, 27 settembre 2008)
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Mike Bongiorno
L'interpunzione, p. 55
Guida allo scrivere corretto
OSCAR WILDE in Memoriam (Ricordi) edizione numerata di 1000 copie Mario Luca Giusti Firenze 1979
Origine: La vera guerra, p. 291