
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 45-46
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema assedio, dio, stato, tempo.
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 45-46
Storia dell'assedio di Lisbona
a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d'assedio durante la Marcia su Roma; citato in Pier Paolo Cervone, Enrico Caviglia, l'anti Badoglio, Mursia, 1991
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 107
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
atto V, scena VII, p. 68
Il re Giovanni
“Ma di questo Mussolini c'è poi da fidarsi?”
a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d'assedio durante la Marcia su Roma
Citazioni di Vittorio Emanuele III
“[…] il destino del saggio ne tiene, vita natural durante, la filosofia in d'assedio.”
da Besos para golpes, Rizzoli, 1951, vol. I, p. 78
Notre-Dame de Paris
Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, pp. 65-66
da «Io sono un artificiere», giugno 1975, in Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit, a cura di Fabio Polidori, Mimesis Edizioni, 2007
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
Origine: Napoli 1943, p. 168
citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Origine: Arte e politica, p. 267
p. 321 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA321#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.
da l'Unità, 1994
Origine: Citato in Dario Gariglio, 1706, l'assedio di Torino, Blu Edizioni, Torino, 2005, p. 57. ISBN 88-7904-008-1
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
riferita a Boemondo I, dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade
“Ma la cosa più sorprendente era l'enorme cumulo di ossa.”
riferendosi al campo di battaglia dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade
2009
Origine: Da un'intercettazione telefonica, 1° gennaio 2009, Berlusconi a Gianpi: "Ieri sera avevo la fila. Qui da me ci sono quaranta ragazze" http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/09/16/news/berlusconi_a_gianpi-21775936/, Repubblica.it, 16 settembre 2011.
citato in Assedio alla fortezza di Civitella del Tronto 1860/61 http://www.fortezzacivitella.it/storia.htm, fortezzacivitella.it
XLI.6.4 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
L'identità cristiana e il fantasma dell'assedio, 5 ottobre 2005
Lo Stato e la Chiesa
7 gennaio 2010
da Corriere del Mezzogiorno, 25 ottobre 2011
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 39
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 122
“Noi altri Italiani c'innamoriamo in chiesa.”
da L'assedio di Firenze, cap. VIII
Origine: Da Morte di Abramo Lincoln; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 700.
“La pazienza è cosa dura, e convien meglio alla groppa del somiero, che all'anima dell'uomo.”
da L'assedio di Firenze
“L'assedio era stato noioso, la conquista senza gloria, il godimento successivo solo moderato.”
I; pp. 40-41
I diavoli di Loudun
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.
da Storia di Gregorio IX e dei suoi tempi, vol. I, Tipografia del commercio, Modena, 1872, p. 379
Origine: La figlia del cardinale, p. 62
da Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo; 1154; citato in V. Di Giovanni, Sopra alcune porte antiche di Palermo e sull'assedio del 1325 in Archivio storico siciliano, p. 25, a. VI, fasc. I-II, 1881
Origine: Rapporto di Radetzky a Ficquelmont del 19, 21 e 22 marzo 1848, in Archiv für österreichische Geschichte, Vienna 1906, vol. XCV, pp. 150-58; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 259-264.
Origine: Da San Pietroburgo. [Da Pùškin a Bródskij, storia di una capitale culturale], citato in Franco Marcoaldi, San Pietroburgo Quel mondo perso fra catastrofe e mito https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/01/05/san-pietroburgo-quel-mondo-perso-fra-catastrofe.html, la Repubblica, 5 gennaio 1999.