
20 dicembre 1969
Il caos
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema canone, essere, proprio, due-giorni.
20 dicembre 1969
Il caos
Origine: Citato in Richard Friedenthal, Lettere di grandi artisti.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: L'oro del Vaticano, p. 180
da un'intervista di Daniele Luttazzi nel programma Satyricon, puntata 11, 4 aprile 2001
“I simili si curino con i simili.”
canone della scuola omeopatica, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 509
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Citato in Aldo Nove, Helena Bonham Carter "Eccentrica per natura" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/helena-bonham-carter-eccentrica-per-natura/425146, repubblica.it, 8 dicembre 2012.
“Il regime della Chiesa non è punto arbitrario; essa ha canoni e leggi che il Papa deve osservare.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
da Il mattino della Trinità
Russia e altre poesie
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 56
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, p. 857.
Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
citato in «Stop al canone Rai, abbonatevi a Sky» http://www.corriere.it/politica/09_settembre_15/sky_di_pietro_canone_rai_62ae4994-a1e9-11de-a593-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 15 settembre 2009
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
da Istruzioni, 20 giugno 1866
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67-68
lettera Consuluisti de infantibus, 670
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
1987
Origine: Dall'intervista di Laura Delli Colli, Berlusconi per il cinema http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/04/berlusconi-per-il-cinema.html, la Repubblica, 4 settembre 1987.
da Vanity Fair, n. 70, 17 febbraio 2005
Citazioni di Mina
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Da Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2009.
48, p. 234
Lettura laica della bibbia
Il Bestiario
Origine: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.
Origine: Da un seminario di Biblia nell'agosto 1986; citato in Agnese Cini Tassinario, Appendice storico-critica, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. 32. ISBN 88-06-15180-0
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XI-XII
Epifania di un destino che si riduce a un punto di fuga nella prospettiva di una storia plurimillenaria.
L'Italia nello specchio del Grand Tour
da Canone inverso
da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010
da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003
Origine: Ciato in Maurizio Di Fazio, Indimenticabile "Ultimo tango a Parigi", 40 anni fa la condanna al rogo http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/, Repubblica.it, 29 gennaio 2016.
Origine: La vita degli animali, pp. 129-130
Origine: Lewis R. Lancaster, Enciclopedia delle Religioni, diretta da Mircea Eliade, vol 10, Milano, Jaca Book-Città Nuova, 2006, pag. 331-2.
Origine: Dall'introduzione a D.T. Suzuki, Introduzione al Buddhismo Zen, Roma, Ubaldini, 1970, p. 15.
da Canaletto e Guardi, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Amnesie di un viaggiatore involontario, p. 139
Geisha, a Life
appendice II; p. 94
Contro il metodo
Variante: Galileo viola importanti norme del metodo scientifico che furono inventate da Aristotele, migliorate da Grossatesta (fra gli altri), canonizzate dai positivisti logici (come Carnap e Popper); Galileo ebbe successo perché non segui queste regole; i suoi contemporanei, con pochissime eccezioni, ignorarono difficoltà fondamentali che esistevano a quell'epoca; e la scienza moderna si sviluppò rapidamente, e nella direzione "giusta" (dal punto di vista degli attuali adepti della scienza), proprio perché trascurò tali difficoltà. L'ignoranza fu una benedizione. Inversamente, un'applicazione più rigorosa dei canoni del metodo scientifico, una ricerca più decisa dei fatti rilevanti, un atteggiamento più critico, lungi dall'accelerare questo sviluppo, avrebbero condotto a un punto morto. (appendice II; p. 94)
“Canone inverso (2000) attore e regista”
Film
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Un socialismo possibile, p. 34
Storia della lingua italiana
I. Grecia, p. XLIII
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
cap. 17, p. 371
Icaro è caduto
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 261-262