Frasi su cielo
pagina 12

Richard de Bury photo
George Gissing photo
Werner Herzog photo
Richard Adams photo
Richard Adams photo
Richard Adams photo
Boris Nikolaevič El'cin photo
Alessandro Esseno photo
Charlotte Gainsbourg photo
PJ Harvey photo

“Il sistema democratico è come il cielo di Lombardia: tanto bello quando è bello; funziona tanto bene quando funziona.”

Henry Furst (1893–1967) giornalista, scrittore e regista teatrale statunitense

da Schede sparse, p. 372

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo

“Cesira: I mali | Han lor confine. La pietà del cielo | Tarda sovente, ma giammai non manca.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto IV, Scena II, p. 307
Aristodemo

“Pagliuca? Lo abbiamo comprato gratis dal cielo.”

Paolo Mantovani (1930–1993) imprenditore e dirigente sportivo italiano

da Il Lavoro, 20 luglio 1993

“Chi sono io?… Chi sono!… Tutto tace…. Il mare ha coscienza di questa sua poesia? e il cielo?…”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Schizzi dal mare

“Gli occhi stanchi di pianto sono i più degni di riposarsi nella contemplazione del cielo.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

“L'anima precorre tempo e spazio, e non è come l'occhio, che crede cominci il cielo dove comincia l'orizzonte.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Michael Moore photo
Daniel Ange photo

“Noi abbiamo bisogno di una cura disintossicante, abbiamo bisogno di essere riossigenati, di respirare a pieni polmoni un po' di aria di cielo.”

Daniel Ange (1932) monaco eremita, sacerdote e scrittore franco-belga

La piccola via per ritrovare il sorriso

Arno Schmidt photo

“Cielo azzurro di bragia e orribilmente sgombro di nubi (meglio un cielo senza dèi che senza nuvole!)”

Arno Schmidt (1914–1979) scrittore e traduttore tedesco

Gadir ovvero Conosci te stesso; p. 11
Alessandro o Della verità

Arno Schmidt photo
Ernest Newman photo
Giambattista Giraldi Cinzio photo
Giuseppe Moscati photo
Ferdinand Hardekopf photo
Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster photo

“Aveva raggiunto quello stadio in cui si vedono al tempo stesso l'orrore e la piccolezza dell'universo – quel crepuscolo della doppia visione in cui sono avvolte tante persone anziane. Se questo mondo non è di nostro gusto, ebbene, in ogni caso c'è il Cielo, l'Inferno, il Nulla – l'una o l'altra di queste grandi cose, quell'immenso fondale di stelle, fuochi, atmosfera azzurra o nera. Ogni sforzo eroico, e tutto ciò che è conosciuto come arte, suppone che ci sia quel fondale, proprio come ogni sforzo pratico, quando il mondo è di nostro gusto, suppone che il mondo sia Ritto. Ma nel crepuscolo della doppia visione si deposita una mota spirituale per cui non si possono trovare parole altisonanti; non possiamo né agire né astenerci dall'azione, non possiamo né ignorare né rispettare l'Infinito. La signora Moore era sempre stata incline alla rassegnazione. Non appena sbarcata in India tutto le era parso bello, e quando aveva visto l'acqua viva nella vasca lustrale della moschea, o il Gange, o la luna, presa nello scialle della notte con tutte le stelle, le era parso di aver raggiunto una meta bella e anche facile. Essere tutt'uno con l'universo! Cosí dignitoso e semplice. Ma prima bisognava sempre compiere qualche piccolo dovere, sempre i irar fuori dal mazzo che si assottigliava una nuova carta da mettere al suo posto, e mentre lei si affannava tanto, il Marabar aveva battuto il suo gong.”

cap. XXIII, p. 229
Passaggio in India

Edward Morgan Forster photo
Frédéric Manns photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Papa Pio XII photo
Papa Pio XII photo
Roberto Bolaño photo
Catherine Clément photo
Aristotele photo
Frédéric Ozanam photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Sean Patrick O'Malley photo
Marino Moretti photo
Raf photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Claudia Mori photo

“[Sulla miniserie Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu che ha prodotto] Avevo in mente il soggetto da tempo. Conoscevo bene Rino Gaetano, perché da ragazza ero amica di sua sorella Anna, ci frequentavamo a Roma. Mi piaceva la sua musica e mi piaceva lui, un ragazzo intelligente in modo profondo. La sua è la storia di un eroe di oggi, attuale come lo sono le sue canzoni. Raramente si raccontano storie di ragazzi in tv: questa vuole esserlo.”

Claudia Mori (1944) cantante e attrice italiana

Origine: Citata in Emilia Costantini, Rino Gaetano, fiction su un cantautore-eroe https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/20/Rino_Gaetano_fiction_cantautore_eroe_co_9_070120023.shtml, Corriere della sera, 20 gennaio 2007

Cesare Cantù photo
Cesare Cantù photo
Roberto Mattioli photo
Gaio Plinio Secondo photo

“Un gran cielo bigio. Difficile riconoscere i luoghi, ma la linea degli abeti, sul margine della foresta, è un sicuro segnale.”

Giuseppe Fanciulli (1881–1951) pedagogista e scrittore italiano

da Sulla neve
Lisa-Betta

Marcello Lippi photo

“[Su Gianni Agnelli] Voglio ricordare che gli sarebbe piaciuto festeggiare la terza stella, chissà chi gliela regalerà, comunque la vedrà di sicuro dal cielo.”

Marcello Lippi (1948) allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Citato in Juventus e Ferrari in lutto, i grandi amori restano orfani http://www.repubblica.it/online/economia/luttoagnelli/juve/juve.html, Repubblica.it, 24 gennaio 2003.

Osho Rajneesh photo
Francesco De Lemene photo
Ludwig Mies van der Rohe photo
Morrissey photo
Carlo Levi photo
Carlo Levi photo
José López Rubio photo

“Da una parodia del CREDO di quell'epoca: «Credo in Lope onnipotente, poeta del Cielo e della terra.»”

José López Rubio (1903–1996) regista, sceneggiatore e drammaturgo spagnolo

Lope de Vega

John Wilmot, II conte di Rochester photo
Boris Becker photo
Fëdor Dostoevskij photo
Carmen Consoli photo

“Elettra quale audace acrobazia | toccare il cielo con un dito | e poi ridiscendere”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da Elettra, n. 9
Elettra

Roland Barthes photo