
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
da Sull'erba, in Poesie, Edizioni Giovanni Chiantore, Torino, in Libro di poesie, a cura di Rosa Fumagalli, G. B. Paravia, Torino, 1937
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo.
L'arte di comandare, Appendice
citato in Notizie storico critiche sopra Radamisto e Zenobia, p. 67, traduzione di Carlo Innocenzio Frugoni, Venezia, 1798
da Opavšie lis'ja, in Izbrannoe, München, 1970
da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
Origine: La signorina Else, p. 27
“Il Cervello | è più ampio del Cielo.”
n. 632 da Tutte le poesie, Mondadori
“Va alta nel cielo la luna della primavera. | Penso a te e dentro di me sono completo.”
da Poemi disgiunti, p. 247
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
“Litania Noi non ci realizziamo mai. Siamo due abissi – un pozzo che fissa il Cielo.”
1992, p. 139
Il libro dell'inquietudine
Variante: Noi non ci realizziamo mai.
Siamo due abissi - un pozzo che fissa il cielo.
da Oktoich, ottetto della Chiesa
Russia e altre poesie
da Il libro d'ore del villaggio
Russia e altre poesie
Una presenza interiore
Origine: Dal DVD n.9, I grandi del tennis, Gazzetta dello Sport, min. 07:30.
1966, p. 147
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
Origine: Dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1963/documents/hf_j-xxiii_spe_19630127_stampa-cattolica_it.html del 27 gennaio 1963.
“L'uomo è stato creato per il cielo: il demonio ha rotto la scala che conduceva al cielo.”
Pensieri scelti
Citato in Anni con mio padre
“Gli abitanti del cielo non hanno bisogno del permesso degli eretici per penetrare dove vogliono.”
santo Stanislao
“Quanto sarò infelice in Cielo, se non potrò fare dei piccoli piaceri in terra a coloro che amo!”
29 giugno 1897
“È solo in Cielo che vedremo la verità riguardo a ogni cosa.”
4 agosto 1897
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
“Per godere la tua presenza in Cielo, | le virtù dell'infanzia seguirò.”
a suor Agnese di Gesù, 1-6 marzo 1884
Lettere
“Perché tanto sorriso di cielo | Su la terra del vile dolor?”
in prefazione. p. VIII, a Michele Amari La guerra del Vespro Siciliano, Felice Le Monnier, Firenze 1851
Origine: Uomovivo, p. 158
Origine: Uomovivo, p. 186
Origine: Uomovivo, p. 219
Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 15-16
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21
Origine: Citato da Sandro Magister, In Argentina si muore di fame. Ma non di solo pane vive l'uomo http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/6889, l'Espresso, 21 novembre 2002.
Tutto in Una Notte
174; 2003, p. 176
Dhammapada
“Ma un dio penetra in ogni cosa, nelle terre e negli spazi di mare e nel cielo profondo.”
IV, 221-2
Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo