Frasi su composto
pagina 2

1966, p. 260
Dizionario filosofico

da Noi ce ne andiamo adesso a poco a poco
Russia e altre poesie

1 giugno 1943, p. 108
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

“Beata l'alma, ove non corre tempo, | per te s'è fatta a contemplare Dio.”
il 37 è composto di due terzine di un sonetto, vv. 5-6
Rime
L'abbandono alla divina provvidenza

da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994

da Chimica in versi, Zanichelli, 1928, 2ª edizione

da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Dio incontro all'uomo

da Sulla decisione del Venezuela di usare Linspire nel sistema informatico di proprietà del governo https://e.ututo.org.ar/xp/modules/news/article.php?storyid=144

Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Introduzione, p. 17
Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
da Leopardi, Mondadori, 2010
citato in Corriere della sera, 21 ottobre 2004
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano, 2005, p. 351.

Origine: Da De confusione linguarum; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498

“Si dissolva quanto è composto, il disordine succeda all'ordine.”
Origine: Da Composita solvantur.
V, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Se si unisce l'amministrazione di territorj separati, provincie e giurisdizioni locali in una sol cosa
citato in Edilizia in Toscana fra le due guerre
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Un poeta immerso nel mistero di Maria, in Madre di Dio, dicembre 2002.

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.

Origine: Dal volume 3000 goals di Emilio Violanti; citato in Filippo Grassia, Gianpiero Lotito, Inter il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer Editori, 2010.
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
frammento 2
Frammenti di Sulla natura

“Ho composto tante canzoni, ma le più fortunate le ho sempre composte per gli altri e non per me.”

Origine: Da Rifiuto: riduco e riciclo, a cura di Stefano Montanari, Arianna Editrice, Bologna, 2009, p. 29. ISBN 978-88-87307-63-4

Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/459571/L_editoriale.html, Libero-news.it, 26 luglio 2010.

citato ne la Repubblica, 28 settembre 2007, p. 41

Variante: Il fatto che la mela sia a portata di mano, verde, che mi piaccia, che io la desideri, che mi ispiri piacere, dolore, timore è più importante, più fondamentale a livello filosofico, a livello della conoscenza, del fatto "oggettivo" che la mela sia tale frutto, così composto chimicamente, dotato di peso, di consistenza eccetera. La scienza viene dopo, prima viene il mio sentimento soggettivo di essere nel mondo, il Desein ("l’essere là", "l’esserci").
Origine: Qui l'autore si riferisce agli studi di Fenomenologia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 92

da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 82
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis

il re: dal Canto X, § 36
Le gesta del Buddha

dalla lettera a L. Viviani del 25 febbraio 1770, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 211; Raffaele Ajello, pp. 406-407
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 89
Alla TESTA
Apologhi in volgare
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 166-167

“In caso di evacuazioni non composte, la dissenteria è un brutto segno.”
VII, 23; p. 75
Aforismi