Frasi su comunista
pagina 3
“Sul sole dell'avvenire oggi discutono più gli scienziati che i comunisti.”
Senza data
Origine: Dall'intervista di Ferdinando Adornato a Enrico Berlinguer, pubblicata come La consapevolezza del futuro, Aliberti, p. 53.
30 giugno 1971
Il Resto del Carlino, Alla direzione del Carlino
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008
Origine: Frammenti di un discorso agli azionisti della Juventus nell'agosto 2001; citato in Museo https://archive.is/vUjm2, Grandiamicidellajuve.it.
“[L'anticomunismo è] un valore morale [e] un dovere morale della memoria.”
2000
Origine: Dal Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione; citato in Paola Di Caro, «Rivoluzione liberale contro i comunisti» http://web.archive.org/web/20110208165444/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/25/Rivoluzione_liberale_contro_comunisti__co_0_0008255367.shtml, Corriere della Sera, 25 agosto 2000, p. 7.
2006
Origine: Dalla manifestazione alla Mostra d'Oltremare a Napoli, 26 marzo 2006 (video disponibile su Youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=vrop7qhLKj0); citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.
2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Ancora vivo il pericolo comunista» http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_26/premier-pericolo-comunista_dc34f1e4-41a4-11e0-b406-2da238c0fa39.shtml, Corriere della sera, 26 febbraio 2011 (video disponibile YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=dj3ubXq5nO4).
Lo psicanalista senza divano
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 71
che dovrebbero piuttosto essere tutelati da chi immagina questo tipo di tutele), ma solo a creare un clima incivile, né umano né – vorremmo dire – cristiano. (dalla dichiarazione ufficiale della direzione dei Radicali Pedofilia. Capezzone (Radicali): due cose da ricordare, Radicali. it, 5 dicembre 2000)
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste
10 dicembre 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
22 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
5 maggio 1989
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998
Origine: Da [//www.corriere.it/opinioni/12_ottobre_16/ostellino-europa-burocratica-improduttiva-non-salvata-premio_f4053664-1761-11e2-834a-587475fb3e23.shtml L'Europa burocratica e improduttiva non può essere salvata da un premio], Corriere.it, 16 ottobre 2012.
“J. P. Sartre: passa l'esistenza a entrare e a uscire dal partito comunista.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 61
1993, p. 15
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
“Comunisti, una parola appesa all'attaccapanni del secolo passato.”
Tre Cavalli
citato in Il piccolo re delle telenovelas http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/25/il-piccolo-re-delle-telenovelas.html, 25 gennaio 1987
la Repubblica
Origine: Da Pamphlet dal pianeta delle scimmie, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli Editore, 1995.
da Aral, il lago assassinato, Specchio della Stampa, 3 ottobre 1998
dalla trasmissione televisiva Porta a porta, 12 gennaio 2006
citato in Bertinotti a Budapest: La democrazia non può essere imposta http://qn.quotidiano.net/art/2006/10/10/5439943, Quotidiano.net, 10 ottobre 2006
“Per come è fatto il capitalismo, un comunista nasce sempre.”
Citazioni tratte da interviste
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38
Origine: I Gendarmi della Memoria, pp. 200-201
A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.
da Repubblica Milano, 19 settembre 2009, p. XIII
dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921
Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona
Origine: Da Appunti per un film sulla lotta di classe
citato da Ansa, 14 marzo 2006
dopo il picchettaggio di Mirafiori: frecciata a Enrico Berlinguer
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
Milano, 11 agosto 1956
La sua signora
Origine: Citato in La mezzaluna americana di Rebiya http://www.ilfoglio.it/zakor/145, Il foglio, 15 agosto 2008.
citato in Oriana Fallaci, Intervista con la storia, pp. 325-326
da Partito e azione di classe, in Rassegna Comunista, anno 1, n. 4, 31 maggio 1921
Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951
da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – Proposte di legge: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A). Roma, 2 luglio 2013.
“Comunista è innanzi tutto un nome bellissimo, che nella storia ha mosso tante cose.”
Origine: Citato in Augusto Minzolini, E la paura unisce la sinistra, La Stampa, 21 dicembre 1993, p. 7.
Origine: Da Armando Cossutta e Gianni Montesano, Una storia comunista, Rizzoli, Milano 2004. ISBN 8817004308
“[Sulla Vallonia. ] Una minuscola regione governata da un pugno di comunisti.”
Origine: Citato in Oettinger, il commissario gaffeur. Appena promosso, è già "razzista" e "omofobo" http://www.repubblica.it/esteri/2016/10/31/news/bruxelles_oettinger-150982909/, Repubblica.it, 31 ottobre 2016.
cap. XI, p. 116
Il partito comunista italiano
Origine: Da Per una nuova libertà (1973), Liberilibri, Macerata, 1996; citato in Piero Vernaglione, Il libertarismo: la teoria, gli autori, le politiche, Rubbettino Editore, 2003, p. 53 https://books.google.it/books?id=UF1qcPqVY2YC&pg=PA53. ISBN 8849804156
Origine: Da I sessantottini autocritici, Quotidiano nazionale, 12 marzo 2001.
È una rivoluzione silenziosa.
Origine: Da Gesellschaft ohne Gott; citato in Dio è morto in Germania http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/11/09/dio-morto-in-germania___1-v-134745-rubriche_c264.htm, Il Foglio.it, 9 novembre 2015.
La grande crociata di Pio XII
2006
Origine: In risposta alle dichiarazioni di Romano Prodi, candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la coalizione del centrosinistra, rilasciate durante il dibattito televisivo andato in onda su Rai 1, 3 aprile 2006, cfr.:«A me sembra che il Presidente del Consiglio si affidi ai numeri, un po' come gli ubriachi si attaccano ai lampioni, non per farsi illuminare, ma per farsi sostenere.»
Origine: Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=7AD2eD42qow, min. 00:55.