Frasi su comunista
pagina 2
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.
Origine: Dall'intervento di saluto al congresso del Fronte della Gioventù Comunista, 11 dicembre 2016. Post https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/photos/a.319974624703755.80279.315768485124369/1404531769581363/ disponibile sulla pagina ufficiale del Partito Comunista, Facebook.com.
cap. 17, p. 652
Storia del mondo moderno (1917-1980)
da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II
1985)
Variante: Suzie Rotolo, la mia fidanzata di New York, mi fece apprezzare i poeti francesi ma prima di quelli c'erano stati Jack Kerouac, Ginsberg, Corso e Ferlinghetti: Gasoline, Coney Island of the Mind... Oh era fantastico. Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte dalla pazzia" che per me ha voluto dire più di qualunque cosa mi avessero insegnato fino a quel momento... Avveniva tutto al di fuori della società, non c'era una formula da seguire, non c'era una "cultura ufficiale" o cose che era obbligatorio dire o fare per stare al passo con i tempi. L'America era ancora molto perbene, molto dopoguerra, il suo segno di distinzione era un abito di flanella grigia. McCarthy, paura dei comunisti, puritana, molto claustrofobica. Le cose che avevano valore accadevano altrove, rimanevano nascoste alla vista e ci sarebbero voluti anni prima che i media se ne accorgessero, strangolassero tutto e lo riducessero a un'idiozia. Comunque io ho fatto in tempo a vederne la fine ed è stata una cosa magica..." (1985)
Origine: La storia sta per cominciare, p. 94
Origine: Da I commedianti, parte I, cap. IV.
“Non sono mai stato comunista, ma se lo fossi stato non me ne vergognerei.”
Origine: Da una lettera a Lydia B. Hewes, 10 luglio 1950; Archivio Einstein 59-984.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 105
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
dall'editoriale intitolato Wake up, Wisconsin pubblicato in Capital Times del 22 settembre 1952.
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca
“L'America sarà l'ultimo paese a diventare comunista.”
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Remarks-at-the-Rudolph-Wilde-Platz-June-26-1963.aspx a Berlino Ovest, 26 giugno 1963
Origine: Da Il venerdì di Repubblica, nr. 1117 del 14 settembre 2009, p. 38.
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
da Cent'anni di veleno. Il caso Acna. L'ultima guerra civile italiana, p. 27 sg.
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
dopo la mancata elezione in Veneto nel 1996
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La Casta.
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 30.
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
Origine: Robespierre, p. 87-88
da A Society for People; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
il Professore: cap. VIII, pp. 50 sg.
Il correttore
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Citazioni tratte da interviste
Citazioni tratte da interviste
1921; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 99
Il superpotere in URSS
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
dal New York Times; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
“Ai mercati vorrei dire che il paese con la crescita economica maggiore è la Cina comunista.”
dall'intervista di Enrico Marro, Diliberto: paghiamo l'errore del '98. Ma Bertinotti ha capito la lezione http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/050810/86xkp.tif, Corriere della sera, 10 agosto 2005, p. 8
“Il comunista è colui che è dalla parte di chi lavora.”
dal programma televisivo Crozza Italia, 27 novembre 2006
“In Russia sta proprio cambiando tutto. Ho visto dei bambini che mangiavano i comunisti.”
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 587
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Quazza, Resistenza e storia d'Italia cit., p. 339.
Origine: Quazza (ibid., p. 342), rinviando alle opere di Kogan e di Delzell, parla di una consegna delle armi avvenuta solo per il 60 per cento. La grande quantità di armi sequestrate dagli Alleati entro la fine di settembre – 215 000 fucili, 12 000 mitra, 5000 mitragliatrici, 760 bazooka, 12 autoblinde, 217 cannoni, ma solo 5000 pistole – è stata ritenuta un indice della forza raggiunta dalla Resistenza (Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi cit., I, pp. 89-90, che rinvia ai dati forniti da C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy I943-45, H. M. Stationery Office, London 1957, p. 358). Le vicende del proprio parabello sono raccontate da L. Meneghello come indicative del clima del dopoguerra (Bau-sète cit., pp . 49-50). In alcune delle testimonianze raccolte da Portelli in Biografia di una città cit., al prudente silenzio dei primi anni si è sostituita la spavalda rivendicazione. Mario Filipponi parla ad esempio di «tonnellate» di armi nascoste e racconta di un segretario di federazione che diceva «non sarà oggi, sarà fra un anno, fra cinque, le armi dobbiamo prenderle in mano» (p. 299). Le punte più spinte delle reazioni all'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948 – Genova, Piombino – vanno lette anche in questa chiave.
Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, p. 59
Origine: Citato in Io, il Nietzsche di Bogotà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/18/io-il-nietzsche-di-bogota.html, la Repubblica, 18 dicembre 1999, p. 38.
dal comizio di Italia dei Valori, Asti, 29 marzo 2008
fonte secondaria?
Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 3, p. 145
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 8, p. 402
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: I peccati del Vaticano, p. 203
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.
L'italia l'è malada
da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73
da The Spanish Cockpit, p. 192; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 148