Frasi su desiderio
pagina 8
“Il tuo desiderio ricama la mia pelle.
Penetra in profondità, nella totale complicità.”
maria lo Monaco by aquilablu59

“Se vuoi far ricco Pitocle, non accrescerne gli averi, ma sfrondane i desideri.”
1920, p. 173
Frammenti



Origine: prevale.net


“Amo tanto questa famiglia così oppressa che altro non desidero se non di poterla rendere felice.”
Lettere

1986)
Variante: [POPOLARITA']"Non ci presto nessuna attenzione. Proprio non lo faccio. La vita è fin troppo breve e cos'è che la gente desidera più di ogni altra cosa? Vuole il tuo autografo... Nessuno di loro mi conosce e io non conosco loro. Mi vengono incontro e sono convinti di conoscermi soltanto perché io ho scritto determinate canzoni, che magari a loro hanno dato noia, e delle quali la loro mente si è subito sbarazzata. Non hanno niente a che fare con me, continuano a non conoscermi, e io continuo a non conoscere loro, e quelli mi vengono incontro come se fossi un loro fratello o sorella che non vedono da un pezzo. Questa è una cosa che non ha niente a che fare con me – credo che potrei facilmente dimostrarlo al cospetto di qualsiasi tribunale"

Origine: Da Autobiografia (1809-1882), a cura di Nora Barlow, traduzione di Luciana Fratini, Einaudi, Torino, 2006, p. 123.

“L'amore è un desiderio irresistibile di essere irresistibilmente desiderati.”

“Reprimono il desiderio solo quelli che lo hanno tanto debole da poterlo reprimere.”
da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno

“Chi desidera ma non agisce, alleva pestilenza.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

“Sarebbe meglio per te uccidere un bimbo nella culla che cullare desideri inattuati.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86

Il poeta e la fantasia (1908)

Un ricordo d'infanzia di Goethe da "Poesia e Verità" di Goethe (1917)


Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, p. 71

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 161–162

L'abbandono alla divina provvidenza

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.

Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].

“Perché non colui che ha poco, ma quello che molto desidera è veramente povero.”
Sofia: II dialogo

Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.

c. 28
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi

atto IV
Uomo e superuomo
Origine: Citato in Paul Watzlawick, Istruzioni per rendersi infelici, traduzione di Franco Fusaro, Feltrinelli, Milano, 2004. p. 51 http://books.google.it/books?id=PEZEB_gC_oEC&pg=PA51. ISBN 88-07-81452-8
Attribuita anche a Oscar Wilde, presente in Il ventaglio di Lady Windermere.

“Il desiderio di apparire abile spesso impedisce di diventarlo.”
199
Massime, Riflessioni morali