
298
Massime, Riflessioni morali
298
Massime, Riflessioni morali
“Nulla impedisce di essere naturale quanto il desiderio di sembrarlo.”
431
Massime, Riflessioni morali
“È assai più facile spegnere un primo desiderio che soddisfare tutti quelli che lo seguono.”
41
Massime, Massime postume
Origine: Massima tratta dal supplemento alla sesta edizione (1693).
“La cortesia è il desiderio di essere ricambiati e di essere considerati gentili.”
La fatica di diventare migliori
“La modestia, che sembra rifiutare le lodi, in realtà desidera soltanto riceverne di più raffinate.”
La fatica di diventare migliori
“Il desiderio, non meno che il timore, fa soffrire l'uomo.”
Il grillo parlante
“Nessuno fa una domanda senza suggerire la risposta che desidera avere.”
Taccuino di un autore drammatico
“Lo star troppo sulla difensiva indica sempre un segreto desiderio d'attacco.”
1967, p. 106
L'uomo che ride
“Riponi in uno stipetto un desiderio: aprilo: vi troverai un disinganno.”
da La vita nuda, Novella
Citazioni di Jacopo marino
“Il desiderio è una malattia degli occhi.”
Atto I, Scena Sesta
San Giacomo il Verde
da Il desiderio e il massaggiatore negro, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti
Origine: Citato in Gulisano, p. 181.
Origine: Da Il grande divorzio, p. 81.
dalla «Saggezza di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 269
Dune
4 gennaio 1910
Aforismi in forma di diario
“Forse il peso specifico di un critico è null'altro che il suo desiderio di verità.”
Aforismi e detti memorabili
“Non amo […] lavori che durano cinque ore. A teatro desidero svago e distensione, non strapazzi.”
Origine: Storia di un ufficiale prussiano, p. 100
“Il meglio che offre questo mondo è il desiderio di un altro.”
“Alla fine si ama il proprio desiderio, e non l'oggetto del proprio desiderio.”
175; Rimini, 1996
da Fama ed eternità, 4
da Morale contronatura, 1, 1998
“Quasi tutti i desideri del povero sono puniti con la prigione.”
1992, p. 226
Viaggio al termine della notte
“Il desiderio affretta l'avvenire e crea.”
Pensieri morali
Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15
“C'è solo una cosa ancor più vana della vanità dei desideri: l'assenza dei desideri.”
Dizionario dei luoghi non comuni
Origine: Da Tradurre Bataille: la lingua del Collegio di Sociologia. "Nota" di Marina Galletti in Il Collegio di Sociologia, pag. XXIX.
Un principe della Bohème
Paul Scheerbart: Lesabéndio; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982
da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire
“Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale.”
Osservazioni e pensieri
da una lettera a Georg Brandes, fine 1908 – inizio 1909
“L'avido desiderio di prostituirsi dell'umanità resiste al caos della rivoluzione.”
Gli strumenti del comunicare
Il lavoro intellettuale come professione, Incipit
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
“Il più intenso desiderio di un fotografo di guerra è la disoccupazione.”
citato in Life. I grandi fotografi
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998