Frasi su desiderio
pagina 7
La Madonna
da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.
Origine: Citato in M.K. Gandhi, La mia vita per la libertà, traduzione di Bianca Vittoria Franco, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1994, p. 22. ISBN 88-7983-390-1

Origine: Da Il Re dell'errore, Ratolik, Special Events, n. 83, novembre 2013, ed. Panini Comics, pp. 118-126.

da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Da La Sagesse des Prophètes, pp. 186-187; citato in Julius Evola, Metafisica del sesso, Edizioni Mediterranee, p. 288 https://books.google.it/books?id=bpHLCQAAQBAJ&pg=PA288.
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 11. ISBN 8867210530

Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79

“E' difficile rinunciare a qualcosa che si desidera, ma spesso è l'unico modo per ottenerlo.”
Ama me ma ha sposato un'altra, pos. 3051
Cuori allo specchio

Ricordi, sogni, riflessioni
Origine: Citato in von Franz, Psiche e materia, p. 59.

Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.
Anni beati
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 18
“C'è chi desidera amare donne mai viste.”

Bisognerebbe essere senza passioni forti e avere solo un po' di curiosità o di vanità.
Dell'amore

Origine: Dalla prefazione http://books.google.it/books?id=GcOFAwAAQBAJ&pg=PT22 a Suzanne Havala Hobbs, Vivere vegetariano for dummies, a cura di Cecilia Bobba, traduzione di Sara Crimi e Laura Tasso, Hoepli, Milano, 2014. ISBN 978-88-203-6367-3

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 80, § 255.

“L'idea del perfetto non è idea ma desiderio.”
Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 264

cap. XIII, p. 118
Il romanzo della mummia

Origine: Da ROMANTICISMO La nostra ambiguità, Corriere della Sera, 24 dicembre 1995.

da Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura, p. 125
Citato in Gian Carlo Calza, Stile Giappone
Origine: Nel colophon del libro illustrato su Le cento vedute del monte Fuji (Fugaku hyakkei). Stile Giappone, p. 125.

Origine: Imperatrice nuda, p. 66

“Il desiderio nasce da quello che osserviamo ogni giorno.”
Film Il silenzio degli innocenti

“Siamo liberi perché siamo la somma di singolarità nate a caso dalla storia e dal desiderio.”

libro Cose che abbiamo in comune: 44 lettere dal mondo liquido
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada

“L'amore è nemico del potere, poiché è nemico del desiderio di potere.”

“Perchè il coraggio, secondo lei, è assecondare i desideri della propria anima”

1Q84
Variante: « Non sarebbe meglio se rimanessimo separati fino alla fine, conservando il desiderio di incontrarci? In questo modo continueremmo a vivere mantenendo intatta dentro di noi la speranza di rivederci, un giorno ». Una speranza simile a una sorgente di calore piccola, ma preziosa, che avrebbe scaldato il loro cuore. Un’esile fiamma che le mani avrebbero circondato per proteggerla dal vento. Per evitare che le violente raffiche della realtà la spegnessero. 2

Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure

The Arab nation no doubt contains differences and contradictions. Nevertheless, its strongest will is the will of independence – one destiny, one general approach as one nation, and the desire for free, honest and equal dealings with the countries of the world.
Variante: Non c'è da stupirsi che ci siano differenze e contraddizioni nella nazione araba. In ogni caso, la sua volontà più forte è la volontà di indipendenza; un destino, un'approcio generale da nazione unita, e il desiderio di rapporti liberi, onesti ed egalitari con i paesi del mondo.

da Il pudore, p. 86
Rime e prose d'amore

dal capitolo V, 1959: Les 400 coups, p. 57
Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema
Origine: Espressione francese equivalente a "fare il diavolo a quattro".

“Sempre non può l' uomo un cibo, ma talvolta desidera di variare.”
The Decameron (c. 1350)
Origine: Da Pikachu... scelgo te!Intervista ad Ash dei Pokemon, alias Davide Garbolino http://blogs.bestmovie.it/giorgiavecchini/2015/02/22/pikachu-scelgo-te-intervista-ad-ash-dei-pokemon-alias-davide-garbolino/, Bestmovie.it, 22 febbraio 2015.

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 237

“Il mio desiderio è che tu possa essere amato fino alla follia.”

http://www.leparoleelecose.it/?p=34798