
The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970
The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970
Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.
“Col desiderio delle cosce e della dolce bocca.”
Attribuite
Origine: Citato in Apuleio, Sulla magia e con sua difesa, EDIPEM, 1973.
Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
“Perché Ti giustifichi sempre? […] Forse che desidero da Te qualcosa che Ti è estraneo?”
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 76
pp. 59-60
Origine: Da La vera vita, Manca Editrice, Genova, 1991.
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
L'abbandono alla divina provvidenza
“Uno dei grandi segreti della felicità è moderare i desideri e amare ciò che già si possiede.”
Discorso sulla felicità
da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002
da Ascolto il tuo cuore, città, Adelphi
da Quaestiones super de animalibus. XV, 11
Origine: La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo da Google Books https://books.google.it/books?id=RjlWfR9km8YC&pg=PA185&lpg=PA185&dq=La+donna+%C3%A8+meno+consona+alla+moralit%C3%A0+dell%27uomo+perch%C3%A9+ha+in+s%C3%A9+pi%C3%B9+liquidit%C3%A0+dell%27uomo.&source=bl&ots=ZcyY6Mhchv&sig=3QJEMieQZ3ksAUHFvDNWkkvxnKM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEysWfi-DRAhXGF5oKHVceBe4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=La%20donna%20%C3%A8%20meno%20consona%20alla%20moralit%C3%A0%20dell'uomo%20perch%C3%A9%20ha%20in%20s%C3%A9%20pi%C3%B9%20liquidit%C3%A0%20dell'uomo.&f=false
Storia tascabile della letteratura italiana
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana
dalla prefazione
Mio zio il Diavolo, Citazioni sul libro
Variante: [... ]
-Il complicato arriva quando uno si accorge che ha un desiderio di cui si vergogna: ha una voglia pazzesca di qualcosa che non può fare, o è orrendo, o fa del male a qualcuno. Okay?
-Okay.
-E allora si chiede: devo starlo a sentire questo desiderio o devo togliermelo dalla testa?
-Già.
-Già. Uno ci pensa e alla fine decide. Per cento volte se lo toglie dalla testa, poi arriva il giorno che se lo tiene e decide di farla quella cosa di cui ha tanta voglia: e la fa: ed eccola lì la schifezza.
-Però non dovrebbe farla, vero, la schifezza?
-No. Ma sta' attento: dato che noi non siamo calzini ma persone, non siamo qui con il fine principale di essere puliti. I desideri sono la cosa più importante che abbiamo e non si può prenderli in giro più di tanto. Così, alle volte, vale la pena di non dormire pur di star dietro a un proprio desiderio. Si fa la schifezza e poi la si paga. E solo queso è davvero importante: che quando arriva il momento di pagare uno non pensi di scappare e stia lì, dignitosamente, a pagare. Solo questo è importante.
Origine: Castelli di rabbia, p. 52
da Discorso al Congresso Unione Cattolica Italiana Ostretiche del 1951
“Chi desidera la morte lascia dei sospetti sulla propria vita!”
Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.
Sententiae
“In verità non è povertà, se è lieta; povero è non chi possiede poco, ma chi desidera di più.”
2, 6; 2000
Epistulae morales ad Lucilium
citato in Playboy, 2 maggio 1993
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
II, 2; p. 72
Elementi di critica omosessuale
“La distanza da Lui [Cristo]è abissale, ma il desiderio varca questo abisso infinito.”
Lettere dalla Turchia
Origine: Da The Tecnique of our Modern Political Myths; citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.
“La non-violenza non prende il potere, non lo desidera neanche. È il potere che va verso di lei.”
Origine: Citato in Woodcock, p. 113.
Commento al libro di Giobbe
Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 387
da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica
“In fondo seminiamo controvento desideri e speranze.”
da Domani
Andrea
“Umiltà è la virtù che frena il desiderio innato dell'uomo di innalzarsi sopra il proprio merito.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano, 1957.
“La timidezza è composta dal desiderio di piacere e dalla paura di non riuscirci.”
da Massime, riflessioni e pensieri diversi, 1818
da Tutto sull'amore
Citazioni da Tutto sull'amore
Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979
da Sul ritratto di una bambina dormiente
Pesci rossi
Origine: Vita da prete, p. 8
“All'interno di ogni desiderio lottano un monaco e un macellaio.”
Sillogismi dell'amarezza
“La malinconia è il languido desiderio di insolubile.”
Quaderni 1957-1972
“Odiamo chi ci incute timore; ciascuno desidera con ardore che coloro che odia muoiano.”
Ex incerta fabula, 17 Traglia
Aforismi
“La felicità più che altro è un desiderio, è un'utopia.”
pur tirando, non tira – è stirato, per sempre
Origine: Citato in Andre Agassi: la storia! http://www.tennisitaliano.it/andre-agassi-la-storia-6-le-parole, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2009.
Ancora dalla parte delle bambine
“Regalami tutte le stelle cadenti ed uno solo sarà il mio desiderio.”
da Distante, n. 1
Psychodelice
In Italia si chiama amore
“Tutta la vita dell'uomo è come un sol giorno per chi è travagliato dal desiderio ardente.”
Detti
dall'intervista a Le Devoir del 21 ottobre 1995
1995
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009
Origine: Da bambino avevo un sogno, p. 119
Dalla parte delle bambine
27, 38
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
25, 4
Discorsi